La leggenda del campanile sommerso, ma non ti trovi a Resia: anche questo lago nasconde un mistero nelle sue acque

Alessio Gabrielli  | 16 Apr 2025
IS: 177233048

Il Lago di Brugneto non è solo un bacino d’acqua incastonato tra le montagne liguri, ma un angolo di paradiso nascosto, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua maestosità e bellezza. Immerso nel Parco dell’Antola, questo lago offre un’esperienza di trekking che va oltre la semplice camminata. È un viaggio sensoriale, un’immersione profonda nel cuore verde della Liguria, dove ogni passo risveglia emozioni e ricordi.

Trekking al Lago del Brugneto

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 4 ore
  • Distanza: 13 km circa
  • Dislivello: 300 metri circa
  • Difficoltà: Medio
  • Periodo adatto: Da aprile a ottobre (attenzione alle condizioni meteo)

Mappa

Itinerario

Il giro ad anello che percorre il periplo del Lago di Brugneto, è un affascinante percorso di trekking che ti porterà a scoprire alcuni dei luoghi più belli del Parco dell’Antola. Il punto di partenza può essere variabile essendo un percorso ad anello. Quello scelto per questo itinerario è il parcheggio vicino alla Diga del Brugneto, che sarà di conseguenza, la prima tappa del giro.

Subito dopo la diga si accede a una piccola spiaggetta in cui la limpidezza dell’acqua de lago risplende tutta la sua magia. Proseguendo il giro, la forma del lago non permette un percorso lineare ma segue tutte le sue diramazioni, allungando di molto il percorso.

IS: 115037866

La tappa successiva è una piccola casetta di legno, usata dai pescatori per praticare la loro attività. Veramente caratteristica e super funzionale si è trasformata anche in un punto di interesse per gli escursionisti che praticano il sentiero. Il giro prosegue e la bellezza del paesaggio resta sempre indiscussa in ogni suo tratto fino al ritorno al parcheggio.

La leggenda del campanile del Lago di Brugneto

IS: 498796258

Il Lago del Brugneto, oltre ad essere un gioiello naturale, nasconde dietro le sue acque tranquille storie e leggende che risalgono a tempi antichi.

  • Origini Artificiali: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Lago del Brugneto non è un lago naturale. È stato creato artificialmente negli anni ’50 del XX secolo, con la costruzione di una diga, per rifornire di acqua la città di Genova. Questa sua origine artificiale non gli toglie però nulla della sua bellezza mozzafiato.
  • Flora e Fauna: Le sponde del lago sono popolate da una ricca varietà di piante, alcune delle quali rare e protette. Non è raro, durante le escursioni, avvistare animali come caprioli, cinghiali e volpi che si abbeverano alle sue acque.
  • Leggende Locali: Una delle leggende più affascinanti riguarda un antico villaggio che sarebbe stato sommerso dalle acque durante la creazione del lago. Si dice che durante le giornate più silenziose, se si presta attenzione, si possano ancora sentire le campane della chiesa del villaggio riecheggiare dalle profondità.
  • Il legame con il cinema: Il paesaggio incantevole del Lago del Brugneto ha attirato l’attenzione di molti registi. Infatti, alcune scene di film famosi sono state girate in questa location, rendendo il lago una vera e propria star del grande schermo.
Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur