Una caratteristica unica dell’Italia è sicuramente la capacità di integrazione tra l’architettura e i paesaggi naturali. Il Castello della Pietra è sicuramente uno degli esempi più lampanti da questo punto di vista. Incastonato tra due rocce imponenti, è un caratteristico monumento dell’entroterra genovese, nel Parco naturale regionale dell’Antola. Nell’800 venne quasi completamente distrutto da un incendio e venne poi donato al comune di Vobbia, in uno stato di abbandono totale. Il suo attuale aspetto attuale del castello è il frutto di una grande opera di volontariato che ha liberato dalle macerie la struttura e restaurato completamente.
Il percorso di avvicinamento che vi proponiamo si estende per 10 km e non presenta grandi difficoltà, ma richiede una buona preparazione atletica per via della lunghezza. Si parte dal paese di Vobbia, attraversando un territorio naturale molto suggestivo e rilassante. Attraverserete, punti panoramici perfetti per scattare foto suggestive e prati incontaminati dove sdraiarsi e godersi il sole.
Visualizza questo post su Instagram
Inizia la tua escursione ad anello dal centro di Vobbia, partendo dal ponte sul torrente omonimo. Da qui, segui le chiare indicazioni per il castello della Pietra, spesso accompagnate dai segnavia bianco-rossi o da quelli del Sentiero Frassati Liguria. Il percorso iniziale ti porterà ad attraversare il torrente e poi ad inoltrarti nel fresco del bosco lungo la valle.
Il sentiero sale gradualmente, offrendo un bellissimo panorama sul corso d’acqua e sulla vegetazione circostante. Dopo circa un’oretta di cammino, raggiungerai la base dell’imponente Castello della Pietra, una fortezza unica, spettacolarmente incastonata tra due enormi torrioni di roccia conglomeratica. Prenditi il tempo per ammirarne la struttura esterna e, se è aperto e lo desideri, per una visita interna. Dal sito del Parco naturale regionale dell’Antola potrai controllare gli orari per programmare al meglio la tua visita.
Per completare l’anello e tornare a Vobbia, non ripercorrere la stessa via dell’andata. Prosegui sul sentiero che si manterrà inizialmente un po’ più in quota. Questo tracciato alternativo ti regalerà prospettive diverse sulla valle e sul castello dall’alto, prima di iniziare la discesa che, attraverso boschi e sentieri ben tracciati, ti ricondurrà comodamente al punto di partenza nel paese di Vobbia.
Una bellissima veduta del castello incastonato tra le rocce
Il Castello della Pietra, è un’iconica fortezza nel comune ligure di Vobbia, cuore del Parco dell’Antola e monumento nazionale italiano. Simbolo dell’entroterra genovese, vanta una posizione unica: è spettacolarmente incastonato tra due enormi speroni di roccia che fungono da bastioni naturali, dominando la sottostante Val Vobbia.
Le origini precise della sua edificazione rimangono incerte, forse risalenti al 1100 o anche prima. Documenti storici del 1252 menzionano la famiglia Della Pietra, il cui nome derivò proprio da questo castello. La proprietà passò poi agli Spinola e, dal 1518, alla famiglia Adorno. Sebbene nel XVII secolo perse la sua autonomia strategica, rimanendo un’enclave tra feudi più grandi, continuò ad avere una giurisdizione locale.
La sua funzione militare cessò definitivamente nel 1797 con la soppressione dei Feudi Imperiali voluta da Napoleone Bonaparte. Abbandonato e successivamente dato alle fiamme, il maniero cadde in rovina. Dopo diversi passaggi di proprietà tra famiglie nobiliari e locali nei secoli successivi, i ruderi furono infine donati dalla famiglia Beroldo al Comune di Vobbia nel 1979, aprendo la strada al suo recupero e valorizzazione.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur