Tra le meraviglie della Riviera Ligure, una passeggiata indimenticabile fino al solitario faro di Portofino è un’esperienza che combina il glamour del celebre borgo con la bellezza selvaggia del suo promontorio. Questo articolo ti guiderà attraverso un percorso dal parcheggio di Piazza della Libertà, pensato per farti assaporare appieno l’essenza di questa perla del Tigullio.
Il tuo itinerario inizierà proprio dal pratico parcheggio, per poi condurti attraverso le vie che si aprono sul cuore pulsante di Portofino e la sua iconica piazzetta. Qui potrai ammirare gli eleganti yacht, le case color pastello che si specchiano nell’acqua e respirare un’atmosfera esclusiva. Lasciandoti alle spalle il centro abitato, imboccherai il sentiero che sale dolcemente, immerso nella profumata macchia mediterranea. Passo dopo passo, il paesaggio si svelerà in tutta la sua magnificenza, con scorci mozzafiato sul mare cristallino, fino a raggiungere il faro, un punto panoramico privilegiato. Il ritorno al parcheggio, ti permetterà di godere di ulteriori prospettive su questo angolo di paradiso.
Visualizza questo post su Instagram
Lascia la tua auto nel comodo parcheggio di Piazza della Libertà, situato all’ingresso del borgo di Portofino. Da qui, incamminati lungo la strada principale che ti condurrà in pochi minuti nel cuore pulsante del paese, la sua celeberrima Piazzetta affacciata sul porticciolo. Ammira gli yacht ormeggiati, le facciate color pastello delle case e respira l’atmosfera esclusiva che la contraddistingue.
Dalla Piazzetta, volgendo lo sguardo verso il mare, prendi la salita sulla tua destra che ti porta verso la Chiesa di San Giorgio, un primo eccezionale punto panoramico. Superata la chiesa, prosegui imboccando il sentiero ben curato e chiaramente segnalato per il faro. Ti addentrerai in un rigoglioso percorso immerso nella macchia mediterranea, tra pini marittimi e profumi salmastri, con continui e spettacolari affacci sul mare aperto e sulla costa frastagliata. Il sentiero, in gran parte lastricato e con alcuni comodi gradoni, sale dolcemente senza presentare difficoltà.
Dopo circa 30 minuti di piacevole camminata dalla chiesa, raggiungerai il solitario e affascinante Faro di Portofino. Prenditi tutto il tempo necessario per godere della vista mozzafiato che spazia sull’immensità del mare e sulla costa ligure. Per il ritorno e completare così il tuo anello, ripercorri lo stesso suggestivo sentiero in discesa, attraversando nuovamente la Piazzetta per poi fare comodo rientro al parcheggio di Piazza della Libertà.
La caratteristica forma dei villaggi di pescatori
Portofino è diventata oggi un simbolo di lusso e raffinatezza ma ha radici antiche che si perdono nella storia millenaria della località costiera italiana. Conosciuta ai tempi dei Romani come Portus Delphini per la sua forma particolare e la presenza presumibile di delfini nelle acque circostanti il borgo marinaro era allora un tranquillo villaggio di pescatori strettamente legato alla Repubblica di Genova. La vita a Portofino ruotava intorno alle attività legate al mare. Una vivace comunità dedicata alla pesca e alla navigazione animava le sue giornate dando vita a una storia ricca di tradizioni marine e leggende località.
La storia di questa città ha avuto un momento chiave durante il diciannovesimo secolo fino all’inizio del ventesimo secolo. In quel periodo affascinante la bellezza del villaggio insieme alla naturalezza selvaggia della sua penisola hanno cominciato ad attirare turisti benestanti, artisti intellettuali europei e divenendo una meta ambita per inglesi e tedeschi. Man mano le modeste abitazioni dei pescatori sono state affiancate da ville sofisticate, ed il piccolo porto si è transformato in un santuario di yacht di prima classe. Portofino è diventata famosa per il suo fascino e l’eleganza nel Mediterraneo con la trasformazione avvenuta nel tempo che l’ha resa tra le mete più ambìte e suggestive della regione. Oggi si impegna a mantenere l’equilibrio tra la sua fama internazionale e la protezione dell’ambiente naturale che è custodito dal Parco Regionale.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Natura e adrenalina alla scoperta della strada delle mele: una lunga passeggiata tra ...
Il trek tour di oggi ci porta dritti in Valle d’Aosta alla scoperta delle ...
L'approccio più autentico per comprendere la straordinaria vicenda di San Francesco ...
Le Tre Cime di Lavaredo, il percorso più famoso delle Dolomiti, un trek tour ad ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur