È azzurro come il cielo e magico come l’amore, il sentiero delle Cinque Terre ti lascerà a bocca aperta

Alessio Gabrielli  | 26 Mag 2025
IS: 1093694146

Se sei un amante del trekking e della natura, il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre è un’esperienza che non puoi perderti. Questo percorso, patrimonio dell’UNESCO, ti condurrà attraverso alcune delle zone più belle d’Italia, dove potrai goderti una vista mozzafiato sul mare, colline rigogliose e borghi pittoreschi.

Il Sentiero Azzurro è suddiviso in quattro tratti principali: la Via dell’Amore (2a), Manarola-Corniglia (2b), Corniglia-Vernazza (2c) e Vernazza-Monterosso al Mare (2d). C’è anche un sentiero nascosto, il cosiddetto X2, che collega Corniglia-Vernazza alla Spiaggia di Guvano. Ogni tratto offre un’esperienza unica, con panorami mozzafiato e una varietà di flora e fauna.

Trekking sul Sentiero Azzurro

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  • Distanza: 14 km
  • Difficoltà: facile
  • Dislivello: 690+, 720-
  • Punto di partenza: Riomaggiore
  • Punto di arrivo: Monterosso al Mare

Mappa

La Via dell’Amore (2a)

IS: 1204073023

Questo tratto del Sentiero Azzurro, noto come Via dell’Amore, collega Manarola e Riomaggiore. Lungo circa 3 chilometri, il percorso ti porterà attraverso l’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, passando per Scoglio de’ Pesci e il Castello di Riomaggiore. Nonostante il dislivello di 83 metri in salita e 208 in discesa, il percorso è facilmente percorribile in un’ora.

Manarola-Corniglia (2b)

IS:501460870

Il percorso da Manarola a Corniglia è un viaggio di poco meno di 6 chilometri lungo la strada Provinciale 51. Con un dislivello di circa 100 metri, il percorso offre una vista spettacolare sulle colline circostanti e sul mare.

Corniglia-Vernazza (2c)

IS: 185617293

Il tratto Corniglia-Vernazza del Sentiero Azzurro è un percorso di 3,5 chilometri che ti porterà attraverso boschi rigogliosi e terrazzamenti coltivati con ulivi, viti e limoni. Con un dislivello in salita di 196 metri e in discesa di 230, il percorso offre una vista panoramica sul mare e sui borghi circostanti.

Vernazza-Monterosso al Mare (2d)

IS: 975465932
Anello di Monterosso

Il tratto Vernazza-Monterosso al Mare del Sentiero Azzurro è un percorso di circa 3 chilometri che ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di visitare il Santuario di Nostra Signora di Soviore, un edificio storico risalente al XII secolo.

Corniglia-Spiaggia di Guvano (X2)

IS: 487729976

Infine, il sentiero X2 è un breve percorso di un chilometro che ti porterà dalla città di Corniglia alla Spiaggia di Guvano. Nonostante le numerose frane che hanno minato il percorso nel corso degli anni, questo sentiero rimane una delle gemme nascoste delle Cinque Terre. La discesa verso la spiaggia è un po’ ripida, ma una volta arrivati, sarete ricompensati con una vista mozzafiato sulla costa ligure e sulle acque cristalline del Mar Ligure. La Spiaggia di Guvano è famosa per essere una spiaggia naturista, quindi se siete avventurosi e amate la natura in tutte le sue forme, questo è il posto che fa per voi.

Preparati per l’Avventura sul Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre offre un’esperienza di trekking unica nel suo genere, combinando la bellezza naturale con la ricchezza culturale della regione. Tuttavia, è importante essere preparati per affrontare i vari tratti del percorso.

In termini di difficoltà, il Sentiero Azzurro varia da facile a moderato. Alcuni tratti, come la Via dell’Amore, sono relativamente facili e adatti anche ai principianti. Altri, come il tratto tra Vernazza e Monterosso, possono essere più impegnativi a causa del dislivello e del terreno accidentato. È importante valutare attentamente le proprie capacità e prepararsi adeguatamente.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento, è essenziale indossare scarpe da trekking robuste e comode. Anche se la maggior parte del percorso è ben tenuta, ci sono sezioni in cui il terreno può essere scivoloso o irregolare. Un bastone da trekking può essere utile per mantenere l’equilibrio e ridurre lo sforzo sulle ginocchia durante le discese.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor


©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur