Il Sentiero del Pellegrino è un vero e proprio gioiello incastonato nella splendida costa ligure, un percorso che vi condurrà alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi di questa regione, tra storia, natura e panorami mozzafiato. Oggi vi proponiamo un itinerario ad anello che vi permetterà di esplorare questo sentiero in tutta la sua bellezza, partendo da Noli, un borgo medievale ricco di fascino, e arrivando fino alla Torre delle Streghe, un’antica costruzione che domina la costa.
Il percorso si snoda tra sentieri ben segnalati e strade sterrate, attraversando boschi di macchia mediterranea, uliveti e piccoli borghi. Non è un percorso particolarmente impegnativo, ma richiede comunque un minimo di allenamento e una buona preparazione fisica, soprattutto per la presenza di alcuni tratti in salita e in discesa. Lungo il tragitto, avrete l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato sul mare, di scoprire le tracce dell’antica presenza dell’uomo in questi luoghi, di assaporare i prodotti tipici della gastronomia ligure.
Ma soprattutto, potrete vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura, lontano dal caos della città, un modo per ricaricare le energie e ritrovare il benessere fisico e mentale. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra escursione.
Visualizza questo post su Instagram
La partenza è fissata a Noli, un borgo medievale ricco di fascino. Da qui, si imbocca il sentiero che conduce a Capo Noli, un promontorio che regala panorami mozzafiato sul mare e sulla costa. Lungo il percorso, si attraversano boschi di macchia mediterranea e uliveti, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza. Giunti a Capo Noli, si può ammirare la Torre delle Streghe, un’antica costruzione che domina la costa. La torre, di origine medievale, è stata utilizzata nel corso dei secoli come punto di avvistamento e di difesa.
Da Capo Noli, si prosegue lungo il sentiero che conduce alla Grotta dei Falsari, un luogo suggestivo e misterioso. La grotta è facilmente accessibile e merita una breve sosta per ammirare le sue particolarità. Il sentiero prosegue attraverso un paesaggio vario e affascinante, godendo di scorci panoramici sul mare e sulla costa. L’intero percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche. Tuttavia, è consigliabile indossare scarpe da trekking e portare con sé una borraccia d’acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
Una grotta dal panorama suggestivo e una storia misteriosa
La Grotta dei Falsari è uno degli angoli più suggestivi del Ponente Ligure. Questa grotta, il cui ingresso si affaccia sul mare con un’apertura semicircolare di ben 25 metri di diametro, offre uno spettacolo unico, diverso dai tradizionali panorami liguri. Raggiungibile attraverso il Sentiero del Pellegrino di cui abbiamo parlato, è anche conosciuta con i nomi di Grotta dei Briganti o Antro dei Falsari, appellativi che ne svelano l’antica vocazione: si narra infatti che fosse un rifugio di contrabbandieri, i quali vi nascondevano le merci di contrabbando.
L’origine della grotta è da attribuire all’erosione millenaria del mare, che nel corso dei secoli ha modellato la roccia, creando questa suggestiva apertura naturale. Una volta giunti all’ingresso, il panorama che si apre davanti agli occhi è davvero mozzafiato, con la costa che si estende a perdita d’occhio e il mare che sembra fondersi con l’orizzonte. La Grotta dei Falsari è dunque un luogo ricco di storia e di fascino, un gioiello nascosto della Liguria, che merita di essere scoperto e ammirato. Un’escursione adatta a tutti, che offre la possibilità di immergersi nella natura e di godere di panorami indimenticabili.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è ...
Esiste un canyon scavato dall'uomo a mezz'ora da Roma con una certa importanza per ...
Preparati per un'avventuroso viaggio lungo il sentiero dei Contrabbandieri che offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur