“Gialla irrompe la mimosa” scriveva Ungaretti. Questi versi di uno dei poeti più importanti del XX secolo, descrivono perfettamente il “sentiero delle mimose”. Questo percorso da Airole fino a Ventimiglia ha veramente un grande fascino per l’irrompente giallo che vi circonderà. Sarete immersi in una bellissima macchia mediterranea, tra il verde degli ulivi ed il profumo dei pini, arricchito dalle solari tonalità delle mimose.
Il sentiero che vi presentiamo oggi non ha grandi difficoltà, ma il suo dislivello positivo di oltre 800 metri, richiede un discreto allenamento. Per quanto riguarda l’equipaggiamento, indossare scarponcini da trekking ed indumenti traspiranti è fondamentale. Si tratta di un percorso che può rivelarsi molto caldo, sopratutto nel periodo estivo, per cui sarà necessario un cappello per il sole e la crema solare.
Visualizza questo post su Instagram
Scendi alla stazione di Airole e imbocca il viottolo verso la strada carrozzabile, dove troverai subito l’indicazione per il “Sentiero balcone del Mediterraneo”, che seguirai per buona parte del percorso. Dopo un breve tratto sulla strada provinciale per Collabassa, attraversando il fiume Roia, il sentiero sale verso il Passo della Pagliurà, incrociando l’Anello del Grammondo proveniente da Olivetta San Michele. Ti trovi sullo spartiacque tra le valli Roia e Bevera.
Il sentiero delle mimose prosegue con piacevoli saliscendi tra la macchia mediterranea, conducendoti a Collabassa, unica frazione di Airole, in posizione panoramica con vista sul Grammondo e sulla dorsale sinistra del Roia. Attraversa le viuzze del paese e inizia la discesa tra uliveti e boschi, raggiungendo il fondovalle del torrente Bevera, vicino all’ecovillaggio di Torri Superiore e alle fioriture di mimosa. Segui il torrente fino al borgo medievale di Torri, per affrontare la salita più lunga, passando per San Pancrazio, fino a Villatella.
Riprendi la strada provinciale verso Ventimiglia, usando alcune scorciatoie fino a Sant’Antonio, dove lascerai la strada per Latte. Svolta a sinistra verso San Lorenzo e Castel d’Appio (consigliata la strada asfaltata per evitare rovi). Tra ville, serre e coltivazioni di ranuncoli, goditi la vista sul mare e scendi verso il centro storico di Ventimiglia.
Il sentiero delle mimose è un’ottima occasione per visitare Ventimiglia
Ventimiglia è una città ligure che si trova al confine tra Italia e Francia ed è ricca di storia e cultura affascinanti. Grazie alla sua ubicazione alla foce del fiume Roia è possibile trovare insieme un paesaggio naturale mozzafiato. Il suo centro storico medievale, le spiaggi accoglienti e un entroterra tutto da scoprire offrono un mix affascinante di atmosfere liguri e provenziali, che vale la pena esplorare. Qui ci sono quattro posti imperdibili a Ventimiglia che dovresti vedere assolutamente da visitare:
Nel cuore del vecchio borgo di Ventimiglia Alta si erge un intricato labirinto di vicoli stretti chiamati “caruggi”, piazzette appartate e antichi edifici storici. In questa zona è possibile ammirare la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo battistero ottagonale e godersi un affaccio panoramico sulla città e sul mare.
I Giardini Botanici Hanbury rappresentano un autentico angolo di paradiso sulla terra e si trovano a breve distanza dal centro cittadino lungo la strada per la Francia. Quest’oasi verde è stata concepita alla fine del XIX secolo, e accoglie una vastissima varietà di piante provenienti da ogni angolo del globo, che si dispongono su magnifiche terrazze verso il mare.
L’Area Archeologica di Albintimilium rappresenta un prezioso sito che svela il glorioso passato romano di Ventimiglia nella zona di Nervia. Visitando questo luogo avrete l’opportunità di esplorare i ruderi del teatro, oltre alle terme e ad altre antiche costruzioni pubbliche e private.
Il mercato del venerdì a Ventimiglia è un punto di riferimento locale, celebre per la sua vastità e varietà di prodotti all’interno di un ambiente vivace e multicolore che spazia dall’enogastronomia all’abbigliamento e all’artigianato fino agli articoli per la casa
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur