Se sei in cerca di un trekking nell’incanto della natura, a due passi da Cerveteri e dallo splendido Lago di Bracciano, la Cascata di Castel Giuliano è l’ideale.
Ma questa non è l’unica nella zona. Infatti, partendo dall’omonimo borgo si può percorrere un facile cammino ad anello che permette di visitare svariati salti d’acqua.
L’itinerario ti porterà anche alla Cascata dell’Ospedaletto e poco più a sud alla Cascata del Vaccinello. Inoltre il luogo, incorniciato da uno magnifico panorama, è ricco di tracce dell’antica civiltà etrusca.
Immergiti con noi in questa escursione e lasciati stupire dalla meravigliosa oasi della Tuscia!
Il trekking comincia dal borgo di Castel Giuliano e si spinge a sud in direzione dell’omonima cascata, anche nota come Cascata della Mola. Si parte dalla piazza principale del paese e si va verso il Giardino dei Patrizi, da dove inizia il sentiero. Il percorso si immerge quindi nella fitta vegetazione del bosco e costeggia il fiume Vaccina. Dopo circa 2,5 chilometri si incontra un bivio, svoltando a sinistra ci si dirige verso le cascate.
Una volta avvistati i resti di un antico ponte romano, da qui uno stretto sentiero tra le rocce porta direttamente al primo salto d’acqua.
Superata la strettoia si apre lo spiazzo in cui si trova la meravigliosa Cascata di Castel Giuliano, un balzo di oltre 30 metri dentro al ruscello della Mola. Una piccola deviazione nel sentiero sale di qualche metro e permette di vedere le cascate dall’interno.
Ponte romano presso la Cascata Castel Giuliano
Continuando lungo il sentiero, lasciandosi alle spalle le Cascate della Mola transiterai nei pressi delle antiche ferriere prima di giungere al secondo tuffo d’acqua, la Cascata dell’Ospedaletto. Anche se più piccola rispetto alla precedente questa conserva comunque un certo fascino. Il trekking alle cascate di Cerveteri continua in direzione della Cascata Braccio di Mare. Si tratta di un bellissimo salto d’acqua un po’ più isolato dei precedenti, dove il tuffo del torrente crea un piccolo laghetto. È di certo un buon punto per effettuare una pausa nel relax della natura!
Fiancheggiando il torrente incrocerai dapprima la Cascata dell’Arenile e poi la Cascata del Vaccinello. Il tragitto torna indietro fino a incontrare nuovamente la Cascata dell’Ospedaletto. Da qui si svolta si prosegue in direzione nord, costeggiando alcuni agriturismi prima di rientrare a Castel Giuliano.
Necropoli della Banditaccia
La bellezza della Tuscia non si limita alla stupenda Cascata Castel Giuliano, infatti oltre alle graziose cascate di Cerveteri vi è tanto da scoprire!
Avvolta nella natura incontaminata, poco distante si trova l’antichissima Necropoli della Banditaccia, uno fra i più grandi luoghi di sepoltura della civiltà etrusca. Immersa nella bellezza del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, questa è un bene protetto dell’UNESCO. Oltre a essere un luogo dal fascino incredibile che merita assolutamente una visita, la necropoli simboleggia una delle tracce più grandi, evidenti e importanti della tradizione funeraria etrusca.
Nella direzione opposta si trova invece il Lago di Bracciano, uno dei laghi più grandi del nostro territorio. Attorno a esso si sono sviluppati alcuni dei borghi più belli d’Italia: dalla stessa Bracciano ad Anguillara Sabazia, passando per Trevigiano. Inoltre attorno al lago sorgono spiagge libere e stabilimenti dove fermarsi a fare il bagno nelle acque lacustri.
Di gran lunga più piccolo ma non per questo meno affascinante, praticamente a due passi dal Lago di Bracciano, si trova il Lago di Martignano. Il bacino di origine vulcanica è collocato all’interno di un’area protetta. Per questo, per raggiungerlo puoi l’auto ad Anguillara Sabazia e usare il servizio di navette comunali oppure scoprire qui il percorso per raggiungerlo a piedi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur