Un continuo saliscendi tra i borghi della Sabina: questo percorso è perfetto per un’esperienza di cicloturismo

Maria Bolettieri  | 23 Apr 2025
sh_731047636

Se cerchi un’avventura di cicloturismo allora i borghi della Sabina tra verdi valli, fitti boschi, campi coltivati sono l’ideale: scoprili con noi in questo percorso!
Situata a circa un’ora dalla capitale, questa zona collinare si estende tra la provincia di Roma e Rieti. Il territorio prende il nome dall’antico popolo che l’abitava, i Sabini. È noto il celebre “ratto delle Sabine” di cui Romolo si fece artefice facendo rapire le donne del popolo avverso.

Ma quanto si conosce di questo meraviglioso territorio?
Dalle valli del fiume Farfa alle cime dei Monti Sabini, il cicloturismo è un’esperienza imperdibile se vuoi immergerti nella storia e nella cultura di questa parte poco nota del Lazio. Lasciati sorprendere, pedalata dopo pedalata, dagli itinerari alternativi alla scoperta di territori autentici e incontaminati fra strade panoramiche, natura e testimonianze di un antico passato!

Cicloturismo tra i borghi della Sabina

Scheda Tecnica

  • Tempo di percorrenza: 2 ore 18’(soste escluse)
  • Lunghezza: 26,3 km circa
  • Dislivello: 370 mt
  • Difficoltà: difficile
  • Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Abbazia di S. Maria di Farfa – Fara in Sabina (RI)

Mappa

Percorso

Il nostro percorso comincia dal Parcheggio dell’Abbazia di Santa Maria di Farfa. Dopo aver lasciato l’auto, con il borgo di Farfa alla tua destra si procede costeggiando il Lager, quello che fu nel 1943 un campo di internamento dell’Italia fascista.
Sei a due passi dal fiume Farfa, il corso d’acqua che scorre nel cuore della Sabina prima di gettarsi nel Tevere. Con una piccola deviazione si arriva alla Chiesa di San Donato. La presenza di un edificio di culto è stata datata al IX secolo d.C. l’architettura è semplice ma davvero suggestiva unisce elementi romanici e medievali. Oggi è una tappa del percorso del Museo dell’olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa.

 

sh_775687909
I vicoli lastricati di Castelnuovo di Farfa

 

È proprio a Castelnuovo di Farfa giunge questa parte del tour in bike fra i borghi della Sabina. Pedala fra le sue case in pietra, le strade lastricate e i vicoletti fioriti. Lasciati incantare dal panorama che si affaccia sulla valle. Fai un salto a Palazzo Perelli, qui nello storico edificio del ‘500 avrai modo di scoprire la cultura dell’olio di questi territori. Visita la Chiesa Santa Maria degli Angeli e ammira Palazzo Salustri Galli con i suoi magnifici giardini.

Monte Santa Maria è la tappa successiva, qui regnano pace e autenticità. Continuando sulla Via Mirtense incontrerai un vecchio casale abbandonato. In questo luogo il tempo sembra essersi fermato, approfitta del momento per scattare una foto!

In bike tra panorami mozzafiato e spiritualità

L’itinerario in bike tra i borghi della Sabina continua verso Toffia. Arroccato su di uno sperone roccioso, il paesino è una vera chicca. In un tour fra le varie porte puoi raggiungere la bellissima Chiesa di Santa Maria e l’antico edificio in pietra dedicato a San Lorenzo. Fai un salto all’interno per ammirarne gli affreschi.
Proseguendo per un tratto della via Farense ci si inoltra poi nella fitta vegetazione. Si arriva a un meraviglioso punto panoramico sulla valle e sui borghi circostanti prima di salire a Fara in Sabina.

 

sh_1690980139
Entrata del Monastero delle Clarisse Eremite

 

Le sue antiche strade, le chiese storiche e il castello permeano l’architettura del borgo. Qui passato e presente si incontrano!
Scopri il Palazzo Baronale dove risiede il Museo Archeologico, visita la Chiesa dedicata a San Giacomo e la Collegiata di Sant’Antonio. Degno di nota è il Monastero delle Clarisse Eremite. Fu edificato nel XVII secolo sulle rovine di un vecchio castello. Anche i vari palazzi costruiti fra i secoli XV e XVI meritano davvero.

 

sh_2491527459
I meravigliosi interni dell’Abbazia di Farfa

 

Il tracciato procede scendendo da borgo in direzione Farfa verso la tappa finale. Dopo aver superato un vecchio fontanile l’avventura di cicloturismo non può che concludersi con uno dei gioielli più belli della Sabina: stiamo parlando dell’Abbazia di Farfa. Il complesso benedettino è davvero molto antico, un primo edificio era già presente dal VI secolo d.C. per opera di San Lorenzo Siro. Approfittane per fare un tuffo nel passato e scoprire questo luogo e il suo borgo medievale.

In cerca di escursioni in natura? Le Gole del Farfa con i loro percorsi di acquatrekking sono l’ideale. Se invece preferisci un’esperienza di trekking urbano tra i borghi della Sabina la provincia di Rieti offre dei paesaggi meravigliosi: scopri Roccantica!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur