Un angolo di Svizzera nel Lazio: questo borgo ha una vista privilegiata su un bellissimo lago

Claudia Colonna  | 22 Ott 2025

Un borgo arroccato tra rocce e castagni, un lago dalle acque cristalline che ricorda un paesaggio delle Alpi svizzere: Castel di Tora, uno dei Borghi più Belli d’Italia, e l’adiacente Lago di Turano sono due meraviglie imperdibili incastonate nel cuore del Lazio.

Un trekking mediamente impegnativo, della durata di circa 3 ore e mezza e uno sviluppo su più di 10 km di percorsi, ti porterà a scoprire le ricchezze naturali e storiche di questo angolo di paradiso; approfittando delle sfumature dell’autunno, potrai vivere ancora più intensamente la sua atmosfera accogliente.

Trekking a Castel di Tora

Scheda Tecnica

  • Tempo di percorrenza 3:20
  • Distanza 10,7 km
  • Dislivello 380 m
  • Difficoltà Intermedia

Mappa

Da Castel di Tora a vista sul Lago del Turano

Partendo dal parcheggio di Castel di Tora e seguendo i sentieri ben segnalati, lasceremo i vicoli del borgo, che ci regalano già scorci incantevoli sul Lago del Turano, per raggiungere in circa mezz’ora di camminata il primo punto panoramico.

Ci troviamo ai margini della Riserva Naturale del Monte Navegna e Monte Cervia, dove l’ambiente montano incontra quello acquatico del Lago del Turano. Questo bacino artificiale, inserito in maniera estremamente armonica nel contesto naturalistico in cui si trova, si distingue per la tonalità dell’acqua, a tratti turchese e a tratti verde smeraldo, a seconda della luce.

Da qui si prosegue verso altri due punti panoramici, il più alto dei quali situato a 810 metri d’altezza. I diversi scorci panoramici offrono prospettive sempre diverse e paesaggi da cartolina: con una posizione di dominio sulla valle che ci circonda, potremo ammirare le acque cristalline del Lago ma anche la Torre Pentagona e il Borgo antico di Antuni.

Da qui continuiamo il nostro anello verso la Croce di Vetta del Monte Navegna, abbracciando con lo sguardo tutta la valle sottostante e i borghi medievali che rendono unico il paesaggio, per poi ridiscendere verso Castel Di Tora. Circondati da una natura incontaminata, attraverseremo fitti boschi di castagni secolari, ginestre e timo, avvolti dai profumi della macchia mediterranea e accompagnati solamente dai suoni della natura.

La storia di Castel di Tora e dell’antico Borgo

IS: 1090004762

Tornando verso il borgo medievale, avremo modo di ammirare da vicino anche l’antico Borgo di Antuni, che si trova sull’omonima penisola, ora disabitato. Si dice che il borgo sia stato abbandonato dopo un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale, ma alcune fonti fanno risalire a molti anni precedenti il Conflitto il graduale abbandono del borgo.

Antuni è collegata alla terraferma da un piccolo braccio di terra che rende questo paesaggio ancora più scenografico: per questo motivo è da anni oggetto di lavori di recupero e di restauro, che ne stanno riportando alla luce le antiche ricchezze.

Oltre alle case in pietra e ai ruderi che testimoniano il passato vivace di questo borgo, è il Palazzo del Drago ad attirare l’attenzione di turisti e restauratori. La sua struttura, che conta 365 finestre, diversi saloni, affreschi e scalinate, offre una vista incredibile sia sul Lago che sui giardini pensili e, insieme all’Eremo di San Salvatore, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque si trovi a visitare l’area del Lago del Turano.

Per non perdersi neanche un dettaglio: accessori dell’escursionista

In questo trekking potrai approfittare dei diversi scorci che caratterizzano i diversi punti panoramici, e della vista dall’alto della Croce di Vetta del Monte Navegna. Per non perderti neanche un dettaglio, ricordati di equipaggiarti di un buon binocolo, per ammirare la flora e fauna che arricchiscono questo tipico paesaggio laziale.

Curioso di scoprire altri percorsi di trekking nel Lazio? Consulta la nostra pagina dedicata ai migliori percorsi.

Claudia Colonna
Claudia Colonna
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur