Tra boschi secolari e panorami mozzafiato, queste cascate sono amate davvero da tutti

Adriano Bocci  | 13 Feb 2025
Cascate del Fosso d'Arlena. Credit: https://www.komoot.com/it-it/highlight/850904
Ascolta i podcast
 

Il Lazio, ricco di storia e cultura, offre anche una vera miriade di tesori naturali pronti ad essere scoperti dagli amanti dell’avventura e della bellezza paesaggistica. Uno di questi gioielli nascosti si svela attraverso un trekking davvero affascinante che parte da Bolsena e conduce alle incantevoli Cascate del Fosso d’Arlena. Questo percorso, tra boschi secolari e panorami mozzafiato, è un’esperienza veramente magica che abbraccia la natura incontaminata del territorio laziale.

Trekking alle Cascate del Fosso d’Arlena

Scheda Tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Bolsena (VT) – percorso ad anello
  • Lunghezza: 15.2 km
  • Dislivello: 320 m
  • Tempo di percorrenza: 4 ore e 20
  • Difficoltà: E – Escursionistico
  • Periodo dell’anno: primavera e autunno

Mappa

Percorso

Rocca Monaldeschi della Cervara, Bolsena. iStock-486789984
Rocca Monaldeschi della Cervara, Bolsena

Bolsena, incantevole cittadina sulle rive del suo omonimo lago, è il punto di partenza di questo avvincente viaggio. Con le sue strade acciottolate e il castello che si specchia nelle acque del lago, Bolsena è una destinazione che fonde storia e bellezze naturali in un connubio unico. Le Cascate del Fosso d’Arlena, destinate a diventare la stella di questo trekking, sono immerse in una cornice di verde lussureggiante.

L’acqua scende con grazia tra rocce e vegetazione, creando una sinfonia di suoni che avvolge i visitatori in un’atmosfera di serenità e incanto. Il trekking conduce attraverso il Parco Comunale di Turona e fra le varie cose ti porta per la Chiesina della Madonna di Turona con un brevissimo quasi-detour quando comincia effettivamente l’anello.

Qua la varietà della flora e fauna laziale si manifesta in tutta la sua magnificenza. Boschi di lecci e querce secolari creano un tappeto verde che accompagna gli escursionisti lungo il cammino. Man mano che si avanza lungo il percorso, si aprono panorami spettacolari sulla campagna laziale. I sentieri si snodano tra colline e valli, regalando scorci che sembrano usciti da un dipinto. Le alture circostanti offrono punti panoramici perfetti per fermarsi, contemplare e immortalare questi momenti unici.

Il culmine dell’avventura: le Cascate del Fosso d’Arlena

Cascate del Fosso d'Arlena. Credit: https://www.komoot.com/it-it/highlight/850904
Dopo una piacevole camminata, gli escursionisti raggiungono finalmente le Cascate del Fosso d’Arlena. La visione, nonché l’udire dell’acqua che scorre con grazia tra le rocce è un premio per gli sforzi compiuti. Il fragore dell’acqua che cade crea un’atmosfera davvero suggestiva, rendendo questo luogo un rifugio di serenità e un’opportunità di connessione con la natura. L’area intorno alle cascate offre il luogo ideale per una sosta rigenerante.

I visitatori possono godersi un picnic immersi nella natura, ascoltando il canto degli uccelli e il suono rilassante dell’acqua che scorre. Questo è il momento perfetto per assaporare i sapori locali, magari portando con sé qualche prelibatezza tipica della cucina laziale. Per affrontare al meglio il trekking, è consigliabile indossare scarpe comode da escursionismo e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche.

Ovviamente, una borraccia d’acqua e uno zaino leggero sono veramente essenziali per garantire una camminata confortevole. Per ottimizzare l’esperienza, è consigliabile munirsi di una mappa dettagliata del percorso e informarsi presso le guide locali o i centri escursionistici su eventuali aggiornamenti sulle condizioni dei sentieri.
Ami le cascate? Clicca qui e sorprenditi!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur