Sui Monti della Tolfa c’è un avventuroso trekking all’insegna del birdwatching tra i paesaggi della macchia mediterranea: venite nel Lazio sull’Anello del Biancone!
Celebri per il famoso rapace chiamato Biancone, sono una tappa obbligatoria per gli amanti delle escursioni. Il sentiero vi porterà in esplorazione nei luoghi del magnifico volatile tra boschi, campagne e creste panoramiche da cui godrete di una splendida vista sul mare.
Osserverete e ammirerete il fascino del Biancone nel suo habitat, scoprirne la biodiversità e godere della bellezza e della serenità che solo il mondo naturale può offrirci.
Percorriamolo insieme!
Punto di partenza: Strada Provinciale Santa Severa – Tolfa (RM)
Punto d’arrivo: Strada Provinciale Santa Severa – Tolfa (RM)
Lunghezza: 7,32 km circa
Dislivello: 300 m
Tempo di percorrenza: 2 h 20’ circa (senza soste)
Difficoltà: intermedio
Periodo consigliato: tutto l’anno
Panorama sui Monti della Tolfa
Siamo a poco più di un’ora da Roma, sui bellissimi Monti della Tolfa. Compresi fra il Mar Tirreno e il corso del fiume Mignone, questi rilievi sono caratterizzati da un paesaggio collinare e montuoso, con altitudini che superano di poco i 600 metri sul livello del mare.
La vetta più alta è il Monte Maggiore con i suoi 633 metri di altezza. La catena è di origine vulcanica e presenta una notevole varietà di rocce tra cui tufo e trachite.
I Monti della Tolfa sono stati abitati sin dall’antichità, principalmente dall’epoca etrusca, tra necropoli e resti di antichi insediamenti numerosi sono i reperti archeologici che ne danno testimonianza. Protetta come area naturale, è stata inclusa nella Rete Natura 2000, un insieme di siti di interesse comunitario per la conservazione della biodiversità. È proprio la ricca biodiversità a far da padrona tra boschi di faggi e lecci oltre a una tipica macchia mediterranea.
Esemplare di Biancone
Questa zona ospita una fauna davvero diversificata e i monti, selvaggi e incontaminati, sono il luogo perfetto per accogliere uno dei rapaci più affascinanti: il Biancone. Appellato anche Aquila dei Serpenti, il Circaetus gallicus, è un grande rapace diurno. La sua apertura alare va dai 170 ai 190 cm, mentre la lunghezza del corpo varia tra i 62 e i 70 cm. La sua testa grande e arrotondata, è caratterizzata da un becco corto e robusto e da occhi gialli penetranti.
Questo volatile è noto per le sue abitudini alimentari particolari, che lo portano a cacciare principalmente serpenti e altri rettili. Lo troviamo spesso tra radure e pascoli, ma sono gli alti alberi il luogo ideale per il suo nido. L’Anello del Biancone è il miglior modo per scoprire i Monti della Tolfa in un avventuroso trekking fra boschi e vette godendo dei panorami mozzafiato del Lazio!
Raggiungere i Monti della Tolfa è facile, sia venendo da Roma che da Civitavecchia. Da quest’ultima distano circa 15 chilometri. Una volta giunti sulla Strada Provinciale Santa Severa – Tolfa, parcheggiate all’altezza del ristorante Natura e Cavallo e incamminatevi lungo il sentiero segnato. Inoltrandosi nella macchia mediterranea si giunge quindi al Monte Chiavaccio a 264 metri di quota. Già da qui potete iniziare a scrutare il cielo per avvistare il magnifico Biancone. Portate con voi un binocolo! Lo noterete per la colorazione del piumaggio, prevalentemente bianca nella parte inferiore, con macchie scure sul petto e sui fianchi, mentre il dorso è marrone scuro. Sono gli alti alberi sempreverdi il luogo in cui costruisce il nido, spesso in posizioni elevate e ben protette.
Panorama dai Monti della Tolfa
La tappa successiva è il Monte del Cavone. Dai suoi 386 metri potrete ammirare il bellissimo panorama che si staglia sui Monti della Tolfa fino alla costa. Il trekking in questi meravigliosi luoghi del Lazio procede lungo la valle che costeggia il Rio Fiume. Tuffatevi nel paesaggio incontaminato nella serenità e nel relax tra la vegetazione e lo scroscio dell’acqua.
E se avete tempo e non siete stanchi non perdete il vicino Faggeto di Allumiere, il fitto bosco di faggi secolari. Il percorso escursionistico è perfetto per immergersi nello spettacolo della natura da godere, oltre che in autunno per il foliage, durante tutto l’anno.
Se siete in cerca di altre escursioni nel Lazio, ecco qui i trekking più belli: scoprili con noi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur