
Nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini si estende una ricca faggeta che crea un ambiente ombroso e verdeggiante alla base del Monte Autore. Terza vetta per altezza dei Monti Simbruini, si staglia con i suoi 1854 m al di sopra del limitrofo Campo dell’Osso, regalandoti una vista unica sul Monte Livata e sull’ambiente montano appenninico.
La faggeta non è solo spettacolare per la ricchezza della sua fauna, che ti permette di immergerti completamente nella natura grazie alla fitta rete di sentieri che si addentra negli angoli più nascosti; la sua estensione le vale infatti anche il titolo di faggeta più vasta d’Europa.
Visitarla in autunno, nel pieno del foliage e scaldati dagli ultimi raggi del sole, è un regalo che merita farsi. L’escursione che ti proponiamo da Campo dell’Osso al Monte Autore richiede una buona esperienza e un ottimo allenamento: la soddisfazione una volta arrivati in cima sarà una grandissima ricompensa.
Powered by Wikiloc

Il nostro punto di partenza e di ritorno è Campo dell’Osso, dove possiamo lasciare la nostra macchina per immergerci nella natura incontaminata dei Monti Simbruini. L’ambiente è quello tipico dell’appennino laziale, con panorami fiabeschi e vedute mozzafiato, capace di rigenerarci con la pace di boschi e laghi.
Il sentiero indicato come AV2 parte dal parcheggio di Campo dell’Osso e si dirige verso Monna dell’Orso, proseguendo poi lungo una cresta panoramica che si affaccia sulla valle e regala scorci incantevoli. Concedendoci qualche sosta per ammirare il panorama, arriveremo sulla vetta del Monte Autore passando dalle sue celebri vedute.
Il giro ad anello prevede la discesa lungo il sentiero 673C che ci porterà, attraversando tratti aperti e tratti di bosco, nuovamente verso il parcheggio. Il giro richiede quattro ore e mezza circa, scarpe tecniche, una borraccia capiente e voglia di conoscere a fondo l’ambiente naturale della faggeta!

Tra sentieri montani, strade sterrate, vedute e laghi artificiali, il percorso cambia continuamente volto, regalandoci una varietà di panorami che saprà stupirci e incantarci. Il foliage della faggeta ci farà camminare con il naso all’insù, seguendo i giochi di luce dei raggi di sole che filtrano tra le foglie, illuminando il bosco con tonalità caldissime.
A circa 1 km dal parcheggio incontreremo anche un lago artificiale, dove i riflessi della vegetazione creeranno un ambiente magico e incantato. Una volta arrivati nei pressi delle vedute, potremo ammirare il panorama riposandoci nei numerosi punti panoramici che sono stati apprezzati per vivere al meglio questo angolo di natura.
Per arrivare al Campo dell’Osso si può usare come riferimento la magnifica cittadina di Subiaco, anche nota per i suoi monasteri e per i paesaggi meravigliosi della Valle dell’Aniene. Se vuoi scoprire più percorsi in questa zona, e più in generale nel Lazio, dai un’occhiata alla nostra selezione.

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.
Tutti noi abbiamo sentito parlare dell'Isola di Montecristo, ma in pochi sanno con ...
Il Nordic Walking ci porta alla scoperta della Tuscia e dei bellissimi paesaggi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur