Il Monte Autore, situato nel cuore dei Monti Simbruini, rappresenta una delle mete predilette dagli appassionati di trekking e natura. Questa montagna, con le sue vette maestose e i suoi sentieri avventurosi, racchiude in sé storie antiche e panorami mozzafiato, offrendo un’esperienza unica a chi decide di esplorarla.
L’itinerario sul Monte Autore non è solo un semplice cammino tra i boschi, ma un viaggio attraverso la storia, la natura e la cultura di una regione ricca di fascino. Ogni passo svela un nuovo segreto, ogni angolo nasconde una sorpresa, rendendo questa escursione un’avventura indimenticabile.
Il trekking sul Monte Autore inizia da Campo dell’Osso, un punto di partenza situato a 1554 metri di altitudine. Questo luogo, incastonato tra le montagne, offre già da subito un assaggio della bellezza naturale che caratterizza l’intero percorso.
Dopo aver lasciato Campo dell’Osso, ci si inoltra su una sterrata che si snoda attraverso una faggeta maestosa, dove gli alberi secolari creano un canopeo che filtra la luce del sole, creando un’atmosfera quasi magica. Il rumore dei passi si mescola al canto degli uccelli e al fruscio delle foglie, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Proseguendo, il sentiero n. 673d si presenta davanti agli escursionisti. Questo tratto, che serpeggia attraverso il bosco fitto, conduce alla radura dei Cannavacciari. Questo spazio aperto, circondato da alberi e cespugli, sembra un’oasi di tranquillità, un luogo perfetto per una breve sosta e per godersi la natura circostante.
La vera sfida inizia con la discesa nel bosco che porta alla Valle del Monte Autore, situata a 1490 metri. Da qui, il sentiero diventa più ripido, ma ogni fatica viene ripagata dalle viste mozzafiato che si aprono man mano che si sale. Raggiungendo la sella delle Vedute, a 1750 metri, il panorama si amplia, offrendo una vista a 360 gradi sui monti Simbruini e sulle distanti cime abruzzesi.
L’ultimo tratto verso la vetta del monte Autore è il più emozionante. Con ogni passo, si avverte la maestosità della montagna e l’importanza di questo luogo per l’ecosistema circostante. Una volta in cima, a 1855 metri, il mondo sembra aprirsi sotto di noi, con viste che spaziano dai monti Simbruini alle cime abruzzesi come il Gran Sasso, il Velino e la Maiella.
La discesa, pur essendo meno faticosa, offre nuove prospettive e panorami. Passando vicino agli impianti di risalita di Monna dell’Orso, si può ammirare la vallata sottostante e il borgo di Vallepietra. Infine, il ritorno a Campo dell’Osso segna la conclusione di un’escursione indimenticabile.
Il Monte Autore non è solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma è anche avvolto da un’aura di mistero e leggenda. Si racconta che antiche popolazioni abitassero queste terre, e alcune leggende narrano di spiriti e creature magiche che si aggirano tra i boschi.
Uno degli aneddoti più affascinanti riguarda una pietra misteriosa situata nei pressi del monte, chiamata “La Pietra della Strega”. Secondo la leggenda, questa pietra avrebbe il potere di esaudire un desiderio a chiunque la tocchi durante la notte di San Giovanni. Molti avventurieri e curiosi hanno tentato la fortuna, ma la pietra conserva gelosamente i suoi segreti.
Inoltre, durante le giornate limpide, dalla cima del Monte Autore è possibile scorgere, all’orizzonte, i profili delle città di Roma e L’Aquila, unendo in un unico sguardo la maestosità della natura e la grandezza dell’uomo.
Queste e altre storie rendono il Monte Autore non solo una destinazione per gli amanti del trekking, ma anche un luogo dove la fantasia e la realtà si intrecciano, regalando emozioni uniche ad ogni passo.
Il Monte Autore, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, si conferma come una delle perle dei Monti Simbruini. La sua vetta, che domina l’orizzonte e offre viste spettacolari, invita all’esplorazione e alla scoperta. Che siate escursionisti esperti o principianti, questo monte saprà regalarvi emozioni intense e ricordi indelebili. Lasciatevi sedurre dalla sua bellezza e immergetevi in un’avventura tra natura incontaminata e panorami da sogno.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un luogo dove la natura incontaminata ...
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur