
I Laghi di Fusine sono il motivo per cui spesso in montagna si parla di gemme nascoste tra i boschi. Siamo nella zona di Tarvisio – in provincia di Udine -, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia a un passo dal confine con la Slovenia e non lontano anche dall’Austria. Nel cuore delle Alpi Giulie friulane e ai piedi della maestosa catena del Mangart (2.677 m) ecco che, tra boschi di abeti e larici, spuntano fuori questi due laghi alpini quasi uguali: il Lago Inferiore e il Lago Superiore. La particolarità è che questi due specchi d’acqua gemelli sono collegati per via sotterranea, visto che tramite il sottosuolo il Lago Superiore alimenta il Lago Inferiore.
Non è solo questa però la peculiarità dei Laghi di Fusine. Per molti infatti si tratta di laghi che possono essere annoverati tra i più belli dell’intero arco alpino, un vasto territorio dove di certo non mancano tanti magnifici specchi d’acqua. I due Laghi infatti hanno la straordinaria capacità di riflettere nelle proprie acque le imperiose montagne circostanti, il tutto in una natura incantata. Per poter ammirare al meglio i Laghi di Fusine la cosa migliore così è quella di fare un comodo giro ad anello che li costeggia.

Vista dall’alto spettacolare dei Laghi di Fusine
Anche se il percorso viene indicato come “difficile”, questo giro ad anello è veramente adatto a tutti, bambini compresi. I soli 50 metri di dislivello del resto parlano chiaro, con il sentiero che è quasi totalmente pianeggiante: si deve prestare attenzione solo a qualche radice che può rendere incidentato il cammino. La partenza – e l’arrivo – di questo giro ad anello è la Baita dei Sette Nani, dove c’è un ampio e comodo parcheggio dove poter lasciare l’auto. Da qui il percorso può essere fatto sia in senso orario sia in senso antiorario, basta imboccare il Sentiero del Rio del Lago.
Facendo il percorso orario, Dopo circa dieci minuti di cammino ecco che fa la sua comparsa il Lago Superiore, con il sentiero boschivo che costeggia le splendide sponde. A questo punto in una leggera discesa si deve prendere il sentiero che conduce al Lago Inferiore per continuare il giro ad anello dei Laghi di Fusine. Questo tratto – oltre che ugualmente suggestivo – è ideale anche per una sosta vista la presenza di aree picnic e tavoli. Una volta riposati e rifocillati, non resta che riprendere il giro del secondo lago e tornare al punto di partenza.

Vista tra gli alberi durante l’escursione ai Laghi di Fusine
Grazie alla loro accessibilità e alla natura eccezionale, i laghi Fusine sono una meta escursionistica estremamente popolare in tutte le stagioni: non solo estate e inverno, ma anche autunno dove a trionfare sono i colori caldi autunnali. Attraggono sia escursionisti esperti sia i più giovani, visto che oltre al giro ad anello appena descritto in zona ci sono dei percorsi di trekking- tutti ottimamente tenuti e curati – ben più impegnativi.
Oltre ad ammirare le splendide acque dei due laghi da tutte le “inquadrature” possibili, questo giro ad anello è ideale anche per immergersi nell’atmosfera fiabesca di questo luogo, nel pieno di una natura quasi incontaminata e protetta dal far parte del Parco Naturale dei Laghi di Fusine. Durante la camminata così si può avere la fortuna di scorgere una straordinaria varietà fauna: cervi, caprioli, volpi, aquile reali e falchi. In più c’è tutto il fascino di Tarvisio, una zona di confine che da sempre rappresenta un crocevia di culture in un paesaggio da cartolina.

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...
Sospeso tra mito e realtà, Barolo è molto più di un nome su un’etichetta: è un ...
Il Lago di Circonio è il posto perfetto per straordinarie escursioni, sia in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur