Che sia la tua meta finale o solo di passaggio, questo rifugio saprà come accontentare tutte le tue esigenze

Emanuele Ferretti  | 27 Ago 2025
2650760873

C’è un momento, lungo un sentiero di montagna, in cui il respiro si sincronizza con il passo e il cuore inizia a battere all’unisono con il silenzio dei boschi. Il Sentiero delle Bregoline, è uno di quei percorsi che ti regala questa magia. Un percorso impegnativo, lungo circa 15 chilometri con un dislivello significativo, ma ogni goccia di fatica viene ripagata dalla bellezza del paesaggio che si apre davanti ai tuoi occhi.

Trekking al Sentiero delle Bregoline

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 9,50 ore circa (escluse soste)
  • Distanza:  15,3 km
  • Dislivello : 1540 m+ 1220 m-
  • Difficolta: difficile
  • Punto di Partenza: Ponte del Ciarter
  • Punto di arrivo: Rifugio Pordenone

Mappa

Percorso

Partendo dal Ponte del Ciarter, il cammino si arrampica tra sentieri ripidi, pietraie e tratti erbosi, dove l’odore del muschio e della terra umida accompagna ogni passo. L’ascesa non è facile: il corpo sente lo sforzo e la mente si concentra su ogni passo, ma c’è una ricompensa in ogni curva. Ad ogni tornante, scorci di valli profonde e montagne maestose si aprono come quadri viventi, e la sensazione di essere soli al mondo diventa quasi tangibile.

Il Lago di Meluzzo, con le sue acque cristalline che riflettono le cime circostanti, rappresenta una pausa che rinvigorisce l’anima. Fermarsi qui significa respirare a pieni polmoni e lasciarsi avvolgere dal silenzio interrotto solo dal cinguettio degli uccelli o dal leggero fruscio delle foglie. Non è solo un luogo di ristoro fisico, ma uno spazio dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni preoccupazione della vita quotidiana perde peso. Proseguendo, il sentiero conduce al Rifugio Pordenone, un rifugio accogliente che incarna lo spirito montano: semplice, caldo e autentico. Sedersi qui con un piatto tipico e osservare la valle sottostante è un piccolo lusso per chi ama la montagna, un momento di contemplazione che rende il viaggio ancora più memorabile.

Ma ciò che davvero rende unico il Sentiero delle Bregoline sono i panorami che si aprono lungo il cammino. Le valli circostanti si svelano in tutta la loro grandiosità, mostrando montagne che cambiano colore con il sole, nuvole che scorrono lente e prati che sembrano dipinti. Ogni passo diventa una scoperta, un dialogo silenzioso con la natura che ti circonda. Affrontare questo percorso significa mettere alla prova il proprio corpo e la propria determinazione, ma significa anche immergersi in un’avventura che va oltre il semplice trekking. È una storia fatta di sudore, respiro e meraviglia, una sfida che ti ricorda quanto la natura possa essere potente e generosa al tempo stesso.

Il Sentiero delle Bregoline non è solo un percorso tra montagne e laghi: è un’esperienza sensoriale, un invito a fermarsi, ascoltare e respirare. È la promessa di momenti di pura bellezza, dove ogni fatica si trasforma in gioia, e ogni passo ti avvicina un po’ di più alla meraviglia della natura.

Emanuele Ferretti
Emanuele Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di viaggi e avventura. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore, al trekking.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur