Atmosfere cavalleresche, leggende, torri, ponti levatoi e bastioni, stiamo parlando del Castello di Montebello un luogo che ha fatto la storia della provincia di Rimini e di tutta l’Emilia Romagna.
Non siamo in un’antica saga di Re Artù, ma in una fortezza secolare che dall’alto dei suoi 436 metri sul livello del mare fa da immortale guardiano sulla valle del Marecchia.
Qual è la leggenda del Castello di Montebello? Come ogni roccaforte che si rispetti, anche questa ha il suo fantasma che vaga tra i corridoi e si diverte a contribuire all’alone di mistero e al fascino del luogo. È la vicenda di una dolce bambina di nome Azzurrina.
Se tutto questo non vi è bastato per rimanere ammaliati da questo baluardo, vieni con noi per scoprirne i suoi segreti e le sue bellezze!
Situato a Poggio Torriana, a soli 40 minuti da Rimini, raggiungere il Castello di Montebello è davvero facile. Dopo aver lasciato l’auto al parcheggio all’inizio del borgo, i più pigri possono incamminarsi verso la rocca e raggiungerla in circa 5 minuti.
Ma se vuoi approfittare dei paesaggi dell’entroterra, allora ti consigliamo di fare il percorso più lungo per ammirare i panorami della Valle del fiume Marecchia.
L’itinerario si sviluppa nella vegetazione quindi vestiti comodamente e indossa le tue scarpe da trekking!
Panoramica di Poggio Torriana e della Valmarecchia
Approfitta degli scorci sulla valle per catturare l’essenza dell’entroterra riminese e l’imponenza del fiume che scorre a valle. Una volta a Poggio Torriana la passeggiata si snoda tra i vicoli del borghetto catapultandoti in un’atmosfera medievale.
Ammira la Torre Civica a pianta quadrata, realizzata in pietra e mattoni rosso vivo che un tempo fungeva da baluardo di avvistamento contro i nemici.
Ecco profilarsi davanti a te la Rocca di Montebello di Torriana. Perché si chiama Castello di Montebello? Il nome mons belli significa in latino monte della guerra. Infatti le prime fondamenta risalgono appunto all’epoca romana su cui fu poi edificato a partire dall’anno 1000 la struttura che possiamo ammirare oggi. Le costruzioni successive furono ordinate dai Malatesta, signori di Rimini una delle famiglie nobiliari più importanti del Medioevo.
Originariamente un avamposto difensivo, venne ampliata e soprattutto arricchito con elementi artistici e architettonici di valore. Dopo un lungo periodo di abbandono, la fortezza è stata restaurata e attrezzata per diventare un riferimento turistico nonché un punto di partenza e di arrivo per numerose gite fuori porta ed escursioni.
Visita il sito ufficiale per orari e prezzi e avvaliti della visita guidata per scoprirne il suo interno e lasciarti trasportare dalla leggenda di Azzurrina!
Ascesa al Castello di Montebello
Una delle attrattive più suggestive del castello è la leggenda di Azzurrina. La giovane Guendalina Malatesta, figlia del nobile signore del Castello di Montebello era una bambina con una particolarità che all’epoca la rendeva unica nel suo genere: era albina!
Per proteggerla dalle accuse di stregoneria i genitori le fecero tingere i bianchi capelli, questi tinti assumevano riflessi azzurri, da cui il soprannome “Azzurrina”.
Si narra che nel 1375 scomparve misteriosamente all’interno della fortezza durante il solstizio d’estate. Il suo spirito infesta tuttora la roccaforte e si manifesta ogni cinque anni, con strani fenomeni acustici. Questo mistero attira numerosi visitatori e appassionati del paranormale.
Se hai voglia di esplorare un altro castello nei pressi dell’entroterra di Rimini allora la Rocca Malatestiana di Verucchio è quello che fa per te, scoprita con noi di GoodTrekking!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur