A pochi chilometri da Piacenza troverai un bellissimo complesso di cascate da restare a bocca aperta

Daniele Abela  | 02 Mar 2025
IS:501197924

Scoprite le Cascate del Perino, un tesoro nascosto a breve distanza da Piacenza, un complesso di salti d’acqua che vi lascerà senza fiato per la loro bellezza selvaggia e incontaminata. Questo articolo vi guiderà attraverso un percorso escursionistico che parte dalla suggestiva Chiesa di San Lorenzo a Calenzano, un piccolo borgo medievale nel cuore della Val Trebbia, e vi condurrà alla scoperta di questo angolo di paradiso, dove la natura regna sovrana.

Il sentiero, immerso in un bosco rigoglioso, segue il corso del torrente Perino, svelando una serie di cascate, ognuna con la sua peculiarità e il suo fascino. Potrete ammirare salti d’acqua che si gettano in pozze cristalline, scivoli naturali e formazioni rocciose modellate dall’acqua nel corso dei secoli. Un vero e proprio spettacolo della natura, che vi regalerà emozioni e scorci indimenticabili.

L’itinerario, di media difficoltà, è adatto a escursionisti con un minimo di esperienza, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio e dalla sensazione di pace e tranquillità che si respira in questo luogo. Preparatevi a vivere un’avventura unica, un viaggio alla scoperta di un tesoro nascosto a pochi passi dalla città, un’occasione per rigenerarsi e per riscoprire il contatto con la natura più autentica. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra escursione, con dettagli sul percorso, consigli sull’equipaggiamento e suggerimenti sui punti di interesse lungo il cammino.

Trekking alle cascate del Perino

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Parcheggio Chiesa di San Lorenzo in Calenzano
  • Punto di arrivo: Percorso ad anello
  • Lunghezza:  5,7 km
  • Dislivello in salita: 180 mt
  • Tempo di percorrenza:   1 ora e 40 circa (escluse soste)
  • Difficolta: E – Escursionistico
  • Periodo dell’anno: Tutto l’anno

Mappa

Il Percorso

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alberto Pignacca (@albepigna)

L’escursione alle Cascate del Perino ha inizio presso la Chiesa di San Lorenzo, situata nella frazione di Calenzano, nel comune di Bettola. Un’alternativa, riservata esclusivamente agli ospiti dell’agriturismo “Le Cascate”, è quella di parcheggiare presso la loro struttura privata, situata più a monte.

Il percorso è chiaramente segnalato come sentiero CAI numero 155, riconoscibile dai segnavia e dai segni bianchi e rossi, che vi accompagneranno lungo quasi tutta l’escursione. Oltrepassato l’agriturismo “Le Cascate”, si incontra rapidamente la prima cascata; purtroppo, a causa di una frana, non è attualmente possibile avvicinarsi. Poco dopo, si raggiunge l’antico Mulino di Riè, testimonianza storica dell’attività molitoria locale.

Il sentiero prosegue, sempre ben definito, conducendovi alla scoperta delle successive cinque cascate, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Una volta raggiunta l’ultima cascata, si lascia il sentiero principale, che continuerebbe dritto, per svoltare brevemente a sinistra. Qui si imbocca una strada sterrata, non più segnata dal CAI che, con un percorso ad anello, vi riporterà comodamente al punto di partenza a Calenzano, concludendo così questa splendida escursione.

Ecco i consigli per il tuo abbigliamento per il Trekking alle cascate del Perino

IS:1131178441
Un ottimo abbigliamento ci permette di vevere al meglio le nostre avventure

Affrontare un trekking, seppur semplice come quello alle Cascate di Perino, richiede un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. La presenza di grandi quantità acqua rendono le condizioni del terreno più compicate, quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:

  • Scarpe da trekking: Indispensabili per affrontare terreni imperci e intrisi d’acqua, offrono stabilità e protezione alle caviglie. Indispensabile utilizzare modelli impermeabili e con suola antiscivolo, adatti a terreni misti.
  • Calze da trekking: Realizzate in materiali tecnici, aiutano a prevenire vesciche e a mantenere i piedi asciutti. Scegli calze traspiranti e ad asciugatura rapida.
  • Pantaloni da trekking: Preferisci modelli leggeri e resistenti, con trattamento idrorepellente. I pantaloni convertibili, con gambe staccabili, sono ideali per magari effettuare qualche guado.
  • Maglietta tecnica: Opta per tessuti traspiranti e ad asciugatura rapida, che allontanano il sudore dalla pelle. Le magliette a maniche lunghe offrono una maggiore protezione dal sole, ma può essere più complicato asciugarlePotrebbe essere utile portarne più di una per poterla sostituire in caso si bagnasse.
  • Pile o softshell: Uno strato intermedio caldo e traspirante, da indossare in caso di temperature più fresche. Il pile offre un buon isolamento termico, mentre il softshell protegge dal vento e dalla pioggia leggera.
Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur