Scoprite le Cascate del Perino, un tesoro nascosto a breve distanza da Piacenza, un complesso di salti d’acqua che vi lascerà senza fiato per la loro bellezza selvaggia e incontaminata. Questo articolo vi guiderà attraverso un percorso escursionistico che parte dalla suggestiva Chiesa di San Lorenzo a Calenzano, un piccolo borgo medievale nel cuore della Val Trebbia, e vi condurrà alla scoperta di questo angolo di paradiso, dove la natura regna sovrana.
Il sentiero, immerso in un bosco rigoglioso, segue il corso del torrente Perino, svelando una serie di cascate, ognuna con la sua peculiarità e il suo fascino. Potrete ammirare salti d’acqua che si gettano in pozze cristalline, scivoli naturali e formazioni rocciose modellate dall’acqua nel corso dei secoli. Un vero e proprio spettacolo della natura, che vi regalerà emozioni e scorci indimenticabili.
L’itinerario, di media difficoltà, è adatto a escursionisti con un minimo di esperienza, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio e dalla sensazione di pace e tranquillità che si respira in questo luogo. Preparatevi a vivere un’avventura unica, un viaggio alla scoperta di un tesoro nascosto a pochi passi dalla città, un’occasione per rigenerarsi e per riscoprire il contatto con la natura più autentica. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra escursione, con dettagli sul percorso, consigli sull’equipaggiamento e suggerimenti sui punti di interesse lungo il cammino.
Visualizza questo post su Instagram
L’escursione alle Cascate del Perino ha inizio presso la Chiesa di San Lorenzo, situata nella frazione di Calenzano, nel comune di Bettola. Un’alternativa, riservata esclusivamente agli ospiti dell’agriturismo “Le Cascate”, è quella di parcheggiare presso la loro struttura privata, situata più a monte.
Il percorso è chiaramente segnalato come sentiero CAI numero 155, riconoscibile dai segnavia e dai segni bianchi e rossi, che vi accompagneranno lungo quasi tutta l’escursione. Oltrepassato l’agriturismo “Le Cascate”, si incontra rapidamente la prima cascata; purtroppo, a causa di una frana, non è attualmente possibile avvicinarsi. Poco dopo, si raggiunge l’antico Mulino di Riè, testimonianza storica dell’attività molitoria locale.
Il sentiero prosegue, sempre ben definito, conducendovi alla scoperta delle successive cinque cascate, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Una volta raggiunta l’ultima cascata, si lascia il sentiero principale, che continuerebbe dritto, per svoltare brevemente a sinistra. Qui si imbocca una strada sterrata, non più segnata dal CAI che, con un percorso ad anello, vi riporterà comodamente al punto di partenza a Calenzano, concludendo così questa splendida escursione.
Un ottimo abbigliamento ci permette di vevere al meglio le nostre avventure
Affrontare un trekking, seppur semplice come quello alle Cascate di Perino, richiede un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. La presenza di grandi quantità acqua rendono le condizioni del terreno più compicate, quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur