Croce dei Laghi: un nome che evoca panorami sconfinati e la magia di specchi d’acqua incastonati tra le montagne. Questa escursione ad anello, con partenza dal suggestivo Lago Arvo, nel cuore della Sila, vi condurrà alla scoperta di uno dei luoghi più panoramici dell’altopiano, attraverso sentieri che si snodano tra boschi, praterie e vette. Il Lago Arvo, con le sue acque cristalline e l’atmosfera di pace che lo circonda, rappresenta il punto di partenza ideale per questa avventura nella natura. L’itinerario si sviluppa attraverso paesaggi variegati, offrendo scorci suggestivi sulla Sila più autentica e selvaggia.
Il percorso, che toccherà anche la località di Colli Perilli, si snoda tra boschi di faggio e conifere, regalandovi scorci mozzafiato sulla valle sottostante. La salita, a tratti impegnativa, sarà ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi attraversati e, soprattutto, dalla vista che vi aspetta una volta raggiunta la Croce dei Laghi. Da qui, lo sguardo spazia a 360 gradi, abbracciando il Lago Arvo, il Lago Ampollino e le cime circostanti, in un panorama che incanta per la sua vastità e la sua bellezza. Questo articolo vi fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare l’escursione in sicurezza e godere appieno di questa esperienza unica, dalla descrizione dettagliata del percorso ai consigli sull’attrezzatura e all’abbigliamento più adeguato. Preparatevi a vivere un’emozione indimenticabile, tra natura incontaminata e panorami che vi resteranno impressi nel cuore.
I fantastici Boschi del Parco Nazionale della SIla
L’escursione ad anello che dal Lago Arvo conduce alla Croce dei Laghi inizia nei pressi della diga, dove si trova un comodo parcheggio. Da qui, si imbocca il sentiero 438, che si snoda inizialmente lungo le rive del lago, offrendo subito scorci panoramici sulle sue acque cristalline e sulle montagne circostanti. Il percorso prosegue poi attraverso un bosco di faggi, salendo gradualmente verso Colli Perilli. Lungo il cammino, si possono ammirare le tipiche formazioni rocciose della Sila e, con un po’ di fortuna, anche qualche esemplare di fauna locale, come cervi o caprioli.
Giunti a Colli Perilli, si apre un ampio pianoro, dove si trova un’area attrezzata per la sosta. Da qui, il sentiero prosegue in salita, diventando più ripido e impegnativo, fino a raggiungere la Croce dei Laghi, una struttura in legno che segna il punto più panoramico dell’escursione. La vista da qui è semplicemente mozzafiato: si possono ammirare il Lago Arvo, il Lago Ampollino, il Monte Botte Donato e molte altre cime della Sila. Dopo una sosta per ammirare il panorama e scattare qualche foto, si riprende il cammino per il sentiero di ritorno, che scende verso il lago attraverso un bosco di conifere. Il percorso di rientro è meno impegnativo della salita e permette di godere ancora una volta della bellezza del paesaggio silano.
Alcuni esempi di Abbigliamento da trekking
Per affrontare al meglio l’escursione ad anello che dal Lago Arvo conduce alla Croce dei Laghi, è fondamentale essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzatura adeguati, in grado di garantire comfort e sicurezza durante il percorso, che si snoda attraverso diversi ambienti e altitudini.
Seguendo questi consigli, sarete pronti ad affrontare l’escursione in tutta sicurezza e a godere appieno della bellezza dei luoghi che attraverserete.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur