Hai mai visitato le Cascate di Riva di Tures in Alto Adige? Sono uno dei gioielli nascosti della Valle di Tures e Aurina, una zona alpina caratterizzata dai paesaggi mozzafiato dello splendido Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina.
La stagione estiva è il momento migliore per apprezzarle appieno, quando le giornate si allungano, permettendo escursioni più prolungate e rilassanti.
Il trekking qui offre l’opportunità di immergerti nella natura incontaminata altoatesina e di creare ricordi indimenticabili tra panorami da sogno e il suono rilassante dell’acqua in caduta. Scopri con noi l’incredibile percorso per raggiungere questo luogo fiabesco!
La prima delle Cascate di Riva
Dove si trovano le Cascate di Riva di Tures? Sono situate nel comune di Campo Tures, nella provincia di Bolzano, vicino al confine con l’Austria.
Le cascate sono formate dal torrente Riva, che scorre attraverso un suggestivo canyon di rocce calcaree e granitiche. L’acqua scende con forza dal versante della montagna, creando un spettacolo senza pari! Il complesso è costituito da tre cascate, note anche come Reinbach Wasserfälle, ed è raggiungibile a piedi.
Il sentiero che porta alle cascate parte dal Parcheggio Cascate di Reinbach a Campo Tures, dall’arco di legno che ne indica l’inizio. Proseguendo per il sentiero n. 1 Wasserfall, si raggiunge la prima cascata, la più piccola delle tre, con i suoi 15 metri di altezza.
Qui potrai trovare collocata sulla roccia la scultura “Sorella acqua”. L’opera fa parte delle installazioni di uno dei percorsi più popolari, si tratta del “Sentiero del Cantico delle Creature”, noto anche come Sentiero di San Francesco. In questa zona il santo è molto venerato, tanto da aver collocato nelle varie stazioni del cantico, varie statue e rappresentazioni lignee legate a esso.
Uno dei punti di riflessione del “Sentiero del Cantico delle Creature”
Dopo aver attraversato il ponticello di legno ci si addentra nel bosco per incontrare il secondo punto di riflessione dedicato a San Francesco.
Tra scale in pietra e luoghi di contemplazione si arriva quindi alla seconda cascata.
Lungo il cammino si incontra anche una scultura dedicata alla Sacra Famiglia.
Un altro ponte in legno ti condurrà alla terza cascata. Se hai fortuna potrai ammirare l’arcobaleno!
Continuando sul “Sentiero del Cantico delle Creature”, si incontra la Croce di San Damiano, e altri punti di riflessione che ti condurranno alla Cappella di Francesco e Chiara. Qui potrai fermarti a meditare!
Il rumore dell’acqua in caduta, il contrasto con il silenzio della natura e la spiritualità circostante rendono l’ambiente delle Cascate di Riva di Tures estremamente suggestivo. Non dimenticare il k-way per ammirarle da vicino senza bagnarti!
Castel Tures visto dal basso
Il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina con i suoi oltre 31.000 ettari, offre un ambiente naturale intatto e diversificato, ricco di flora e fauna alpine.
Per chi desidera approfittare della vacanza in Alto Adige e godere appieno delle bellezze della valle, nella zona circostante Riva di Tures, è possibile trovare altre attrazioni naturali e culturali. Soprattutto se si è in famiglia il borgo di Campo Tures è certamente da non perdere!
Cosa fare con i bambini a Campo Tures? Una delle attrazioni da non lasciarsi sfuggire è il suggestivo Castel Tures, una fortezza medievale ben conservata che merita sicuramente una visita. Noto anche come Burg Taufers si colloca nel meraviglioso scenario montuoso dell’area tirolese, il perfetto connubio tra storia e natura. E se invece vuoi rilassarti e rinfrescati il Percorso Kneipp è quello di hai bisogno per una passeggiata in uno straordinario sentiero circondati dai panorami della Valle Aurina.
Voglia di altri trekking in Alto Adige? Questa passeggiata parte dal centro di Bolzano e passa per vigneti e castelli!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
La Svizzera, con le sue vette maestose e i suoi paesaggi da cartolina, è da sempre ...
C'è qualcosa di speciale nell'aria fresca della montagna. Sarà il profumo dei ...
Uno spettacolo che ci suggestiona, una visione che stupisce da ogni sua angolazione. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur