Un panorama a 360° per un’esperienza da ricordare tra le cime più belle delle Dolomiti

Alessandro Cipolla  | 26 Ago 2025
1328164442

Il giro panoramico Puflatsch è un’escursione che può essere definita simbolo dell’Alpe di Siusi. Per chi non lo sapesse stiamo parlando dell’altopiano più vasto d’Europa – la sua superficie è di circa 56 km² -, situato nel comune di Castelrotto in Alto Adige, località perfetta sia per il turismo estivo o invernale sia per dei panoramici giri in moto. Questo percorso è adatto a tutti: c’è da camminare, ma il dislivello non è proibitivo e il sentiero è più che agevole. Se a distanza di pochi chilometri c’è la roccia delle imponenti vette trentine della Val di Fassa, dal Catinaccio al Sassolungo e Sassopiatto, qui invece a dominare c’è il verde, il tutto con delle vedute da cartolina.
Non a caso il giro panoramico Puflatsch ben si guadagna il suo appellativo: l’itinerario offre scorsi fantastici sulle Dolomiti, con diversi appositi punti panoramici che assomigliano a delle autentiche terrazze. C’è anche un po’ di magia in questo trekking. Lungo il percorso uno dei momenti più suggestivi infatti è quando si arriva alle panchine delle streghe, due enormi massi dalla forma ondulata che, secondo la leggenda locale, si dice fossero usate dalle streghe per sedersi durante i loro riti. Gli ingredienti per un’escursione soprattutto in famiglia così ci sono tutti.

Trekking al giro panoramico Puflatsch

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 2:43 ore
  • Distanza: 8,84 km
  • Dislivello: 320 metri
  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Compatsch

Mappa

Il percorso

1951052995

La partenza del giro panoramico Puflatsch è da Compatsch, punto facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia che sale da Siusi allo Sciliar. Da qui occorre prendere il sentiero 14, con la strada che inizia subito a salire anche se l’ascesa è dolce e senza eccessivi strappi: per oltre 4 km si sale, ma con pendenze che raramente superano il 10%, per un tragitto adatto anche ai non esperti – o poco allenati – della montagna. Si cammina circondati da prati verdissimi e boschi radi che permettono di ammirare perfettamente lo Sciliar. Una volta raggiunto l’altopiano del Puflatsch, una sosta è obbligatoria una volta arrivati alla piattaforma panoramica Engelrast. Si tratta di una terrazza in legno con un piccolo angelo scolpito, mentre delle targhette indicano le vette visibili all’orizzonte: il Sassolungo, il Sassopiatto, il Sella e le Odle. Difficile chiedere di più.

Proseguendo poco dopo si arriva in un altro punto panoramico – e suggestivo – per eccellenza: le già citate panchine delle streghe, note anche come Hexenbänke. Oltre alla leggenda che affascina grandi e piccoli, anche la visuale è magnifica con le cime del Catinaccio e dello Sciliar che incorniciano questo luogo magico. A questo punto il percorso gira attorno al Puflatsch, chiamato anche Monte Bullaccia. Inizia così il ritorno verso il punto di partenza tramite una discesa dolce e agevole, completando il percorso ad anello. Un’altra comodità di questo giro è la presenza di due rifugi – Dibaita e Arnikahütte – dove potersi riposare, rifocillare e magari pranzare assaporando alcune delle specialità tipiche della zona.

Nel cuore dell”Alpe di Siusi

1328042030

Il verde delle Alpi di Siusi è qualcosa di indescrivibile, come se fosse uscito fuori direttamente dalla tavolozza di un pittore. Tutta la parte finale del giro panoramico Puflatsch poi è una splendida veduta su quest’altopiano così suggestivo. In un certo senso il percorso è una sorta di finestra privilegiata sulle Alpi di Siusi. In estate qui pascolano mucche e cavalli, con la dolcezza dell’altopiano che in qualche modo contrasta con la maestosità e l’imponenza delle rocciose vette dolomitiche che circondano buona parte della zona.

Questo “palco” naturale da cui osservare alcune delle cime più iconiche delle Dolomiti è l’ideale soprattutto per le famiglie, ma chi cerca dei trekking più impegnativi da qui può raggiungere facilmente itinerari ben più duri e complessi. In inverno poi le Alpi di Siusi diventano un vero paradiso per lo sci. Quando arriva la neve, i pascoli si trasformano in una grande area sciistica collegata al comprensorio Dolomiti Superski, con piste larghe, soleggiate e adatte a tutti i livelli. Insomma, un altopiano unico da vivere in ogni periodo dell’anno.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur