In Alto Adige si nasconde un vero e proprio gioiello alpino, è il Lago di Carezza che con le sue acque color smeraldo è perfetto per un’escursione sulle Dolomiti!
Su questo lago, noto anche come “Lago dell’Arcobaleno” o Lec de Ergobando in lingua ladino, aleggia una leggenda di amore e magia che ne fa di questo un luogo incantato.
Il magnifico specchio d’acqua viene alimentato da sorgenti sotterranee che fanno confluire qui le acque dalle cime del Gruppo del Latemar.
Il paesaggio cambia di continuo facendo si che il livello dell’acqua vari a seconda della stagione. In tarda primavera grazie allo scioglimento delle nevi, raggiunge il massimo livello con ben 22 metri di profondità, in ottobre invece il livello scende ad appena 6 metri. Scoprilo con noi!
Siamo nel cuore della Val d’Ega, a soli 40 minuti da Bolzano. Raggiungere il Lago di Carezza per godere della perfetta escursione fra le Dolomiti è davvero facile.
Puoi lasciare l’auto nel parcheggio disponibile sul lato opposto della strada, vicino all’ingresso del sentiero. Il percorso è ben segnalato, inoltre è adatto anche ai trekker meno esperti poiché il dislivello è veramente quasi inesistente.
I colori smeraldo del Lago di Carezza
Il terreno su cui camminerai è abbastanza stabile, quello che ti stravolgerà è il paesaggio! È una vera immersione in un luogo che sembra uscito da una fiaba. Lungo il percorso i vari pannelli informativi ti racconteranno del lago, dei Gruppi del Latemar e del Catinaccio, che si innalzano maestosi sullo sfondo facendo da cartolina.
Ogni passo di questa fantastica escursione intorno al meraviglioso gioiello delle Dolomiti, ci avvicinerà alle acque cristalline del lago.
Lago di Carezza che riflette le cime delle montagne circostanti
Lasciati conquistare dai colori dell’arcobaleno e dalle cime circostanti che come in uno specchio si riflettono tra le sfumature smeraldine. Ogni prospettiva da cui lo si osserva è diversa e unica, ciascuna con una vista mozzafiato spettacolare!
Non lasciarti sfuggire l’occasione di ammirare la natura, respirare l’aria fresca di montagna e scattare fotografie indimenticabili mentre la magia di uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti ti avvolge.
Il Lago di Carezza è avviluppato in una leggenda di amore e magia. Si narra che una meravigliosa ninfa di nome Ondina vivesse nelle profondità del magnifico specchio d’acqua. La creatura soleva pettinarsi sulle sue sponde, ma si allontanava non appena avvertiva la presenza di qualcuno. Un giorno il mago Masarè passando di là si innamorò perdutamente di lei. Ogni giorno il mago tornava al lago, ma la ninfa scappava rifiutandolo. Per conquistare il suo amore chiese consiglio alla strega Lanwerda.
Questa gli suggerì di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con essi un arcobaleno dalle vette del Catinaccio fino al Latemar. Tuttavia, nonostante la ninfa fosse rimasta incantata dall’arcobaleno, il mago dimenticò di travestirsi. Quando lei si accorse di lui si rituffò nascondendosi per sempre nelle acque del lago. Il mago, arrabbiato, gettò i gioielli e i pezzi dell’arcobaleno nel lago. Per questo motivo, ancora oggi, il Lago di Carezza risplende magicamente in tutti i colori dell’arcobaleno.
Lago di Carezza dall’alto
Il Lago di Carezza è un angolo di paradiso nascosto tra le montagne e un ottimo punto di partenza per un’escursione sulle Dolomiti. Infatti a due passi dall’adiacente parcheggio potrai provare l’esperienza adrenalinica di camminare sul ponte sospeso che collega numerosi sentieri in zona. Inaugurato nel 2018, il ponte tibetano ha un lunghezza di 58 metri e un’altezza di 18, di certo non è adatto a chi soffre di vertigini.
Vuoi scoprire un altro lago che nasconde storie misteriose? Si trova in Trentino e sul suo fondale riposa un drago leggendario!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Oggi partiremo per un cammino che attraversa alcuni monti quali: Monte Adone, Monte ...
In Toscana, ai piedi delle Alpi Apuane vi è un sentiero avventuroso che vi porta a ...
In Valle Aurina si trova uno specchio d'acqua da sogno che riflette tutta la ...
In mezzo all'Appennino Ligure, tra i paesaggi della Val Lemme e la Val Polcevera, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur