Quasi 3.000 metri per un monte dal nome curioso: in Val Passiria questa escursione ti aspetta

Maria Bolettieri  | 24 Lug 2025
sh_2122964261

Se vuoi immergerti fra natura, storia ed emozioni che solo le alte quote sanno regalare allora la Val Passiria aspetta solo te per lasciarti incantare dal Monte Tavolino!
Siamo in Alto Adige in provincia di Bolzano, nello scenario del Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Quest’oasi di 33.430 ettari è nota per la sua biodiversità e i paesaggi da togliere il fiato. I mesi estivi con il clima fresco sono il momento ideale per esplorare la zona. Approfittane per “una pausa con vista” fra le malghe e i rifugi che ti accoglieranno gustando i piatti della tradizione. Tra le varie escursioni in questa valle quella al Monte Tavolino sarà davvero indimenticabile. Scoprila con noi!

Trekking al Monte Tavolino

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 h e 44’ circa (senza soste)
  • Lunghezza: 6,53 km circa
  • Dislivello: 730 mt
  • Difficoltà: intermedio
  • Periodo: dalla primavera all’autunno
  • Punto di partenza e arrivo: Grünboden-Hütte – Moso in Passiria (BZ)

Mappa

Il percorso

sh_2526338239
Camminando in Val Passiria

Il trekking verso il Monte Tavolino inizia comodamente da Grünboden-Hütte il bellissimo rifugio di Pfelders. Arrivarci è semplice, basta prendere il Grünboden-Express dalla Frazione Plan. Da qui parte un sentiero ben segnalato che dà inizio a una dolce salita caratterizzata da pascoli erbosi da cui spuntano rocce. Il tuo sguardo volge già alle vette che si stagliano nel limpido cielo.

Fermati a contemplare il panorama da uno dei punti più suggestivi della Val Passiria! È la panchina da cui si ammira il Gruppo di Tessa. Le cime frastagliate tratteggiano l’orizzonte fra picchi di roccia imponenti mentre ti lasci conquistare da una vista mozzafiato. Il percorso continua sempre in salita e i tratti su pietraia lo rendono più impegnativo ma il paesaggio che si delinea davanti a te ripaga pienamente la fatica. Ecco che la Val di Plan si mostra in tutto il suo splendore fra i verdi boschi, i tornanti di montagna e le case del borghetto di Pfelders.

Dopo un paio di ore di cammino una croce di vetta segna il traguardo, è la vetta del Monte Tavolino a quota 2.846 metri si profila con la sua magnificenza. Il punto panoramico è perfetto per ammirare il Gruppo di Tessa ma il luogo si presta altrettanto a riposare, meditare e lasciarsi ammaliare dalla maestosità della montagna!

Oltre il Monte Tavolino: in Val Passiria tra storia, leggende e natura

sh_109649498
Panorama su San Leonardo in Passiria

La cultura della Val Passiria affonda le proprie radici nella più profonda e radicata storia altoatesina. È proprio in questa valle, a San Leonardo in Passiria, che nel 1767 nacque Andreas Hofer l’eroe tirolese che combatté in Austria nella battaglia contro Napoleone. Se vuoi scoprire la sua figura, visita il museo situato nello storico maso Sandhof.

Ma la valle non è solo un pezzo di storia importante è anche una misteriosa terra ricca di leggende. Proprio a San Leonardo si può affrontare, con i bambini, il “Sentiero dei Nani”. Sono i Norggen, le mitiche creature magiche, in grado di mutare forma e scomparire nella nebbia. Un altro percorso suggestivo è lo Steinlabyrinth, ovvero il labirinto di pietra situato sul Sentiero Panoramico. È di certo l’ideale per ammirare a 360 gradi le vette circostanti!

sh_1693613644
La bellissima città di Merano

Oltre ai trekking in quota, come la salita al Monte Tavolino, un’altra meta imperdibile della Val Passiria, è Erensee, il piccolo lago alpino incastonato nel paesaggio del Parco Naturale del Gruppo di Tessa.
Se invece desideri un’esperienza di più giorni, la celebre Alta Via di Merano, o Meraner Höhenweg è d’obbligo. Il percorso escursionistico lungo circa 100 chilometri è perfetto per immergersi nella cultura alpina dormendo in rifugi d’alta quota e ammirando un panorama di straordinaria bellezza.
In cerca di altri trekking in Val Passiria? Ecco 5 percorsi da togliere il fiato!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur