Se cerchi un trekking avventuroso tra meravigliose vette e panorami mozzafiato allora il sentiero “La Patria comune” è davvero il viaggio incredibile che fa per te!
L’itinerario parte da Sesto, in Val Pusteria, e raggiunge il borgo austriaco di Sillian nel Tirolo orientale. Si tratta di una vera e propria escursione sulla linea di confine della storia per ammirare i paesaggi alpini che caratterizzano il nord Italia e l’Austria.
Qui la bellezza e la potenza della natura si uniscono alla memoria mescolando non solo due territori ma anche due culture. Scoprilo con noi!
Le Dolomiti di Sesto
Raggiungere Sesto è facile, dista circa 2 ore di auto da Bolzano. All’arrivo puoi lasciare l’auto nel Parcheggio Funivia Monte Elmo.
Da qui il percorso è tutto in salita e si snoda attraverso una scala di legno e terra che ti condurrà sino in cima al Forte Monte di Mezzo, o Festung Mitterberg. Costruito verso la fine del XIX secolo dall’Impero austro-ungarico il forte venne poi utilizzato durante il primo conflitto per poi divenire un deposito per munizioni. Dall’alto il panorama è meraviglioso e si osservano Sesto e la Val Pusteria in tutto il loro splendore.
Il tragitto prosegue sino a giungere all’area pic-nic da cui si apre uno scenario spettacolare sulla Val Fiscalina e le Dolomiti di Sesto. Ancora un altro sforzo e si giunge al Monte Elmo. Proprio qui si trovano i resti di una vecchia costruzione ex sede del Club Alpino di Sillian, poi utilizzata come stazione doganale sino al 1980.
Il cammino riprende verso il Rifugio Sillianer con una incredibile vista sulle montagne circostanti. Prenditi una pausa e assapora il fatto di essere sulla linea di confine!
Non ti resta che scegliere se raggiungere il borgo austriaco di Sillian attraversando i boschi e un contesto naturale di grande fascino oppure tornare a Sesto comodamente in funicolare.
Il borgo austriaco di Sillian
Il tracciato completo sino a Sillian è lungo circa 15 km, può essere affrontato in un giorno ma se preferisci potrai dividerlo in più tappe e sostare nei vari rifugi. È l’ideale se vuoi un trekking impegnativo e hai una buona resistenza allo sforzo fisico. Lungo il cammino incontrerai diverse stazioni tematiche informative.
Per tornare a Sesto potrai servirti dei mezzi pubblici che partono da Sillian. Se è troppo difficile giungere fino al borgo austriaco, puoi imboccare il sentiero n° 4 che conduce dal Monte Elmo all’omonima funivia e da qui tornare al punto di partenza.
Vista sul Monte Elmo
Perché si chiama sentiero “La Patria comune”? Di certo il nome non è stato scelto a caso, ma è un vero invito a riflettere su ciò che questi luoghi hanno rappresentato per secoli. Il concetto di “patria comune” si estende oltre i confini storici, geografici e politici.
Il percorso infatti nasce proprio sull’antica linea di delimitazione tra Impero austro-ungarico e Regno d’Italia prima, e l’attuale confine tra Austria e Italia ora.
Qui nel corso del tempo pellegrini, soldati, contrabbandieri e rifugiati hanno camminato e lasciato un’impronta indelebile. Pensiamo alla Grande Guerra, la presenza delle trincee porta tuttora a scontrarci con le ferite della memoria. Percorrere oggi il sentiero “La Patria comune” significa riconciliarsi con la storia attraverso uno degli strumenti più belli, la natura.
In cerca di un altro viaggio incredibile in Alto Adige? Questa passeggiata parte dal centro di Bolzano e passa per vigneti e castelli!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Il Rifugio Damiano Chiesa al Monte Altissimo è uno dei più noti delle Prealpi ...
Incastonato nella bellissima cornice delle Dolomiti, in Veneto, questo splendido ...
La Terra del Ghiaccio e del Fuoco: con questo epiteto dal sapore nobile e antico si ...
C’è un luogo spettacolare in Italia dove è stato girato l’ultimo capitolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur