In Valle Aurina si trova uno specchio d’acqua da sogno che riflette tutta la meraviglia dell’Alto Adige, è il Lago della Selva!
Oggi ti porteremo a 2.338 metri in quota alla scoperta di un avventuroso percorso tra pascoli alpini e boschi incantati e per esplorare un angolo incontaminato di questa splendida regione.
Stiamo parlando del più grande bacino lacustre della valle, raggiungerlo significa immergersi in un paradiso senza paragoni in una delle escursioni più panoramiche della zona. Scoprilo in trekking con noi!
Per arrivare al Lago della Selva, questa piccola gemma della Valle Aurina, si parte da Predoi. Siamo nella parte settentrionale dell’Alto Adige a circa 2 ore da Bolzano e a pochi chilometri dal confine austriaco. Una volta raggiunto il piccolo borgo alpino puoi lasciare l’auto nel parcheggio nei pressi della Parrocchia di San Valentino a Predoi e seguire Via Kirchdorf fino a lasciarti alle spalle le ultime case del villaggio.
Seguendo la segnaletica per il Waldner See, ossia il famoso Lago della Selva ci si immerge tra la magia dei boschi di montagna. Il sentiero procede per un lungo tratto nella fitta vegetazione e gli alberi si aprono per lasciare posto ai pascoli alpini.
Tra ruscelli e acque della Valle Aurina
Si transita quindi nei pressi del Biotopo Wieser Werfer Moos. L’area naturale protetta fu istituita nel 1992. È definito come “il serpente della Valle Aurina” poiché tale è la forma che si può osservare dall’alto con un drone.
Ecco che qui, il segnavia ci indica la Malga Waldner o Waldner Alm, dove riposare. Se la malga è aperta potrai anche rifocillarti con i deliziosi piatti della cucina locale!
Il nostro trekking continua sempre più in alto su sentieri di pietra con le vedute panoramiche più belle della valle. Ecco che tra torrenti e ruscelli le cui acque sbattendo sulle rocce creano meravigliosi suoni armonici, ti ritroverai davanti al segnavia per il lago.
Un altro po’ di fatica e si giunge finalmente a destinazione. Il Lago della Selva si apre davanti ai tuoi occhi con una visione a 360° sulle meravigliose montagne circostanti!
Predoi uno scorcio sull’antico mulino
Se vuoi vivere un’esperienza a tutto tondo, di rientro dallo stesso sentiero seguito per l’andata al Lago della Selva, non perdere l’occasione di esplorare Predoi e la Valle Aurina!
Il piccolo borgo conta circa 650 abitanti e comprende la frazione di Casere. La sua storia è da sempre legata all’estrazione mineraria tanto che lo stemma comunale ha al suo interno due picconi da minatori posti incrociati.
L’estrazione del rame ha fatto di Predoi uno dei centri italiani di estrazione più celebri sino al 1893. Approfittane per visitare il Museo Provinciale Miniere – Predoi ed entrare nelle viscere della terra. Qui è situato anche un centro climatico dove tra campane tibetane, gong, luci e suoni potrai riposare e staccare la spina!
Museo delle Miniere di Predoi
Ma se vuoi davvero rilassarti facendo un’immersione nella natura allora il Sentiero della salute è davvero quello che fa per te. In uno straordinario percorso di circa 4 chilometri all’insegna del benessere potrai camminare tra i boschi, stagni e cascate tra panorami stupendi e relax rigenerante. Partendo dalle miniere si passa per il Parco Vedrette di Ries-Aurina per giungere alla Cappella del Santo Spirito in un trekking che non rigenera solo il corpo ma anche l’anima! Potrai ascoltare il suono della Cascata Röt, percorrere i sentieri della Finestra dei Tauri. E perché non camminare a piedi nudi nell’acqua per toccare da vicino la biodiversità di questi magnifici luoghi della Valle Aurina!
In cerca di un’altra esperienza davvero rigenerante in Alto Adige? Scopri il Lago di Anterselva.
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In mezzo all'Appennino Ligure, tra i paesaggi della Val Lemme e la Val Polcevera, ...
C’è un lago in Trentino famoso per essere uno dei più caldi d’Europa, qui tra ...
Lo sapevi che nel Tirolo austriaco ci sono ben 12 cascate tutte da esplorare e che ...
L'Emilia-Romagna, celebre per le sue pianure e i suoi deliziosi paesaggi collinari, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur