È del diavolo, ma ha l’aspetto di un angelo: questo sentiero in Alto Adige è un vero viaggio mistico tra panorami e luoghi sperduti

Daniele Abela  | 22 Gen 2025
1466916781

Il Sentiero della Pietra del Diavolo, o Teufelsteinweg in tedesco, a San Martino in Passiria, è un itinerario escursionistico che affascina non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la leggenda che avvolge il suo nome. La denominazione “Pietra del Diavolo” è diffusa in molte località alpine e spesso si riferisce a formazioni rocciose particolari, massi erratici o conformazioni geologiche che, per la loro forma insolita o per la posizione apparentemente instabile, hanno alimentato la fantasia popolare, venendo associate a figure diaboliche.

Nel caso specifico di San Martino, la leggenda narra che è stato il punto di sosta del diavolo mentre trasportava all’inferno un contadino che con l’inganno aveva tentato di acquisire un terreno non suo. Questa narrazione, come molte altre leggende alpine, riflette la lotta tra il bene e il male e la linea sottile su qui viaggia l’umanità.

Il Teufelsteinweg, quindi, non è solo un sentiero da percorrere, ma un viaggio nella storia e nelle tradizioni locali, un’occasione per immergersi in un paesaggio suggestivo e per scoprire le antiche credenze che hanno plasmato l’immaginario collettivo. Percorrendo questo sentiero, il visitatore non solo potrà ammirare la bellezza della natura circostante, ma potrà anche rivivere, attraverso il racconto popolare, un frammento del passato di questa terra. La presenza di questa “pietra del diavolo” conferisce al luogo un’aura di mistero e di fascino che rende l’escursione ancora più suggestiva.

Trekking sul sentiero della Pietra del Diavolo

Scheda Tecnica

    • Punto di Partenza:Centro Turistico S.Martino in Passiria
    • Punto di arrivo:Percorso ad Anello
    • Lunghezza:  5,3 km
    • Dislivello in salita: 240 mt
    • Tempo di percorrenza: 2 ore circa (escluse le soste)
    • Difficolta: E – Escursionistico (adatto a tutti ma fondo sconnesso)
    • Periodo dell’anno: Tutto l’anno

Mappa

Il Percorso

San Martino in Passiria, paesino che è il punto di partenza del nostro itinerario è incastonato nell’omonima valle altoatesina, ed offre un connubio di natura, storia e tradizioni. Oltre al nostro trekking di circa 5,3 km, potete visitare il centro storico e la chiesa di San. Martino che ha mantenuto il suo stile gotico. Da non perdere anche il Museo Passiria, che racconta la storia della valle, le tradizioni contadine e l’epopea di Andreas Hofer.

Partendo dall’ufficio turistico, ci si dirige verso il cuore del paese, seguendo la via principale fino a raggiungere l’edificio della Cassa di Risparmio. Qui, si svolta a sinistra, proseguendo fino alla caserma dei vigili del fuoco, un punto di riferimento facilmente individuabile. Da qui, il percorso inizia a salire verso destra, addentrandosi tra le ultime abitazioni del paese. Proprio in questo punto, dove le case lasciano spazio alla natura, ha inizio il sentiero “Teufelsteinweg”, letteralmente “Pietra del Diavolo”. Come già detto, questo nome suggestivo deriva da un imponente masso erratico che si trova quasi al centro del sentiero. La leggenda narra che su questa pietra sia impresso lo zoccolo del diavolo in persona, ed è ben visibile sulla superficie della pietra, alimentando da secoli la fantasia popolare ed il mistero.

La Val Passiria: un luogo incantato per gli amanti del Trekking

2155382385
Una veduta magnifica della Val Passiria

La Val Passiria, non è solo il Sentiero della Pietra del Diavolo, ma offre un’ampia varietà di sentieri adatti a ogni tipo di escursionista, dalle tranquille passeggiate lungo i corsi d’acqua a impegnativi trekking in alta quota. Tra le opzioni più accessibili e suggestive, spiccano i sentieri delle Rogge, antichi canali irrigui che oggi si trasformano in piacevoli percorsi pianeggianti, ideali per famiglie e per chi cerca una camminata rilassante. I sentieri delle rogge di Caines, Rifiano, Maia e Ulfas sono particolarmente consigliati, offrendo un’immersione nella natura e nella storia della valle.

Per chi desidera ammirare panorami mozzafiato, il sentiero panoramico che collega Malga Grünboden a Malga Valcanale è un’ottima scelta. Questo percorso, accessibile tramite cabinovia da Plan o con il sentiero 5A fino a Malga Grünboden, offre una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti. Un’altra escursione panoramica degna di nota è quella che conduce alla Malga Ulfas e Schartalm, dove si può godere di una vista impareggiabile sulla Val Passiria.

Gli escursionisti più esperti possono cimentarsi in trekking più impegnativi, come l’Alta Via della Val Passiria, un percorso di più giorni che attraversa l’intera valle, offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura selvaggia. Altre opzioni interessanti includono l’escursione alla Malga Pfandler Alm o il sentiero che da San Martino in Passiria conduce alla Malga Pfandler.

Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è sempre consigliabile consultare le carte topografiche, informarsi sulle condizioni dei sentieri e del meteo, e scegliere il percorso più adatto al proprio livello di preparazione.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur