Un bellissimo canyon scavato nel fiume è proprio quello che stavi cercando per una gita fuori porta in MTB

Maria Bolettieri  | 19 Mar 2025
iS-1037693588

Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è un incredibile percorso tra piccoli borghi e una natura pazzesca: pedala nelle Gole del Sagittario!
Un canyon scavato dal fiume omonimo tra spettacolari rupi calcaree che superano picchi di 1.500 metri di altezza. Siamo nel Comune di Anversa degli Abruzzi, in provincia de L’Aquila, a circa 20 chilometri da Sulmona. Questa è una delle zone di maggior interesse naturalistico di tutto l’Abruzzo. L’area fa infatti parte della Riserva Naturale Regionale – Oasi WWF Gole del Sagittario. In questo paesaggio antico, con rocce che risalgono a 200 milioni di anni fa, il panorama è abbastanza variegato.


Si va dalla ricca vegetazione attorno alle sorgenti, ai boschi misti nel fondovalle, dalle faggete alle praterie nelle quote più alte, dai prati aridi, alle rupi e ai ghiaioni calcarei.
Nelle Gole, anche la fauna è abbastanza diversificata. Sono tanti gli animali a trovare rifugio, la rara lepre italica, l’orso e il lupo, ma anche gatto selvatico e martora, e sono frequentate da cinghiali, caprioli, cervi.

Sulle rupi nidificano l’aquila reale, rondine montana, gracchio corallino e falco pellegrino. Mentre nei boschi altre specie come falco pecchiaiolo e astore, nonché il super raro picchio dorso bianco che fa il suo nido nelle faggete.
Anche la fauna acquea è particolare, qui fa da padrona la trota macrostigma che abita le Sorgenti Naturali di Cavuto. Lasciati conquistare dal Fiordaliso del Sagittario, che è il simbolo delle Gole e unico esemplare al mondo proprio qui in Abruzzo!

In MTB nelle Gole del Sagittario

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 1 h 47’ (soste escluse)
  • Lunghezza: 20,7 km
  • Dislivello: 440 mt
  • Difficoltà: intermedio
  • Punto di partenza: Cocullo (AQ)
  • Punto di arrivo: Scanno (AQ)

Mappa

Percorso

Per arrivare alle Gole del Sagittario bisogna giungere ad Anversa degli Abruzzi, circa 5 chilometri dall’uscita Cocullo-Scanno dell’autostrada A25, Roma-Pescara. Si può arrivare anche in treno con destinazione Pescara. La stazione di discesa è Sulmona, una volta qui si prende il bus con tratta Anversa-Scanno.
Tra i vari percorsi possibili, eccone uno piuttosto impegnativo che parte invece da Cocullo. L’itinerario in MTB si snoda fra Cocullo, Anversa degli Abruzzi, il bellissimo Lago di San Domenico e il Lago a forma di cuore di Scanno.

Situato a 900 metri di altitudine, Cocullo è un paese antico, famoso soprattutto perché vi si svolge il rito dei serpari. Si tratta di un momento scaramantico del 1 giovedì di maggio, in occasione della festa di San Domenico Abate, quando vengono mostrati i serpenti trovati in giro per i boschi. Da Cocullo a Casale sono circa 2 chilometri e mezzo, la strada è in salita. Una deviazione porta in direzione Anversa degli Abruzzi. Qui è stato istituito il “Parco Letterario D’Annunzio”. Proseguendo una volta fuori dal paesino, superata la galleria ammira la vista mozzafiato su Anversa e le montagne circostanti.

sh_2106203156
Anversa degli Abruzzi vista dalle Gole del Sagittario

 

Fra gli splendidi panorami della Riserva Naturale delle Gole del Sagittario

Qui inizia il magnifico panorama delle Gole del Sagittario, un serpeggiante tratto dell’Abruzzo tra sfumature incredibili, comprese quelle di acqua e vegetazione nella roccia. Le gole di origine calcarea sono state modellate dall’azione erosiva delle acque nel corso dei secoli. L’itinerario prosegue verso il bellissimo Lago di San Domenico. Fermati a contemplare il paesaggio!

sh_1186663660
Il bellissimo Lago di San Domenico

Il giro procede costeggiando Villalago, che sta a poco più di 900 metri di altitudine. L’ambiente continua a cambiare, poiché ritorna arioso come i tratti precedenti, con una corona di monti attorno al Lago di Scanno. Al borgo si arriva in salita dal lago, poiché è a 1.050 metri. Approfittane per visitare anche il borgo. Scanno è famoso non solo per gli incredibili scorci e la tradizione dolciaria ma anche per i meravigliosi gioielli in filigrana. Se preferisci per il ritorno potrai fare lo stesso percorso sulle Gole del Sagittario con un giro attorno al lago lungo la pista ciclabile che lo circonda.
Se sei in cerca di altri percorsi nel cuore dell’Abruzzo, all’insegna di canyon e paesaggi mozzafiato, allora devi assolutamente approfittare del trekking alle Gole di Celano!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur