Un autentico spettacolo della natura nel cuore dell’Abruzzo: una cascata di 30 metri che ancora non conoscevi

Daniele Abela  | 10 Feb 2025
1568005459

Il Parco Nazionale Majella con i suoi suggestivi sentieri, con la sua natura selvaggia e i paesaggi mozzafiato, è un vero paradiso per gli amanti dell’escursionismo. Tra i numerosi sentieri che si snodano attraverso questo territorio incantevole, spicca quello che da Bocca di Valle conduce alla cascata di San Giovanni, un vero gioiello della natura che incanta con la sua potenza e bellezza.Questa escursione, adatta a tutti gli escursionisti, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel cuore del parco e scoprire le sue meraviglie nascoste.

Il percorso si snoda attraverso boschi rigogliosi, dove il profumo di faggio e abete si mescola al suono dell’acqua che scorre tra le rocce. Lungo il cammino, lo sguardo è rapito da scorci panoramici indimenticabili, che spaziano dalle cime maestose della Majella alle valli profonde e silenziose. Ma il vero spettacolo è l’arrivo alla cascata di San Giovanni, un’imponente cascata che precipita con fragore tra le rocce, creando un’atmosfera magica e suggestiva. La potenza dell’acqua, l’aria fresca e pulita, la sensazione di pace che avvolge il visitatore: sono solo alcune delle emozioni che si provano in questo luogo incantato.

In questo articolo, vi accompagneremo passo dopo passo alla scoperta di questa meraviglia d’Abruzzo, fornendovi tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la vostra escursione: dal punto di partenza al sentiero da seguire e dettagli del percorso, fino ad alcuni consigli sul territorio. Preparatevi a vivere un’esperienza unica, tra natura, sport e divertimento.

Trekking alla Cascata San Giovanni

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Bocca di Valle
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  7,7 km
  • Dislivello in salita: 599 mt
  • Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa (escluse le soste)
  • Difficolta: EE – Escursionista Esperto
  • Periodo dell’anno: Tutto l’anno (tranne in caso di  presenza di neve)

Mappa

Il percorso

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Trekking in Abruzzo (@escursioni_terre_colte_abruzzo)

L’escursione alla cascata di San Giovanni, con partenza da Bocca di Valle, è un percorso ad anello di quasi 8 km che si sviluppa per lo più all’interno del bosco, con un dislivello di circa 600 metri. Si parte dal parcheggio di Bocca di Valle, nei pressi del sacrario dedicato all’eroe di guerra Andrea Bafile, e si imbocca il sentiero F2, segnalato con simboli bianco-rossi. Il sentiero, inizialmente pianeggiante, si addentra nel bosco, seguendo il corso del torrente Vesola. Dopo circa un’ora di cammino, si inizia a salire gradualmente, superando alcuni tratti più ripidi, ma sempre ben segnalati. Il sentiero si snoda tra faggi secolari e abeti, offrendo scorci panoramici sulla valle sottostante.

Giunti a circa 1000 metri di altitudine, si raggiunge un bivio. Qui invece di proseguire per il sentiero più lungo, optiamo per il sentiero che conduce direttamente alla cascata. Dopo circa 2 ore di cammino, si arriva finalmente alla cascata di San Giovanni, che incanta con la sua potenza e bellezza. L’acqua precipita con fragore tra le rocce, creando un’atmosfera magica e suggestiva. La cascata è un luogo ideale per una sosta e per ammirare il panorama circostante. È possibile anche fare un bagno nelle acque fresche e cristalline del torrente, ma con cautela. Per il ritorno, si può seguire lo stesso sentiero dell’andata,ma noi vi consigliamo di proseguire sul sentiero f2 e chiudere così un anello, che vi permetterà di godere di panorami mozzafiato.

Natura, storia e avventura: i sentieri da non perdere nel Parco Nazionale della Majella

2497447679
Il Parco Nazionale Majella con i suoi suggestivi sentieri

Il Parco Nazionale della Majella, situato nel cuore dell’Abruzzo, è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Con oltre 120 sentieri segnalati, offre una vasta gamma di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Possiamo scegliere semplici sentieri naturalistici o sfidarci con le impegnative ascensioni verso le vette più alte.

Tra i sentieri più suggestivi, spicca l’Anello del Ponte del Vallone, un percorso ad anello di circa 10 km che si snoda tra boschi, cascate e antichi borghi, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante. Un’altra opzione interessante è il sentiero che conduce all’Eremo di San Bartolomeo in Legio, un luogo di culto rupestre di grande fascino, incastonato tra le rocce.

Per chi ama le sfide, consigliamo l’ascensione al Monte Amaro, la vetta più alta della Majella, che con i suoi 2.793 metri di altitudine regala emozioni indimenticabili. In alternativa, si può optare per il sentiero che conduce al Rifugio Pomilio, situato a 1.888 metri di altitudine, da cui si gode di una vista spettacolare sul massiccio montuoso.

Un’esperienza unica è rappresentata dal Sentiero delle Capanne in Pietra, un itinerario di trekking di più giorni che permette di scoprire gli antichi insediamenti pastorali della Majella, caratterizzati da costruzioni in pietra a secco. Infine, per chi desidera un contatto più ravvicinato con la fauna locale, consigliamo di visitare il Centro Visita del Lupo, situato a Pretoro, dove è possibile osservare da vicino questi affascinanti animali.

Qualunque sia il sentiero scelto, è fondamentale rispettare sempre l’ambiente circostante, seguendo le indicazioni e le norme di comportamento del parco. Inoltre, è consigliabile informarsi sulle condizioni del percorso e sulle previsioni meteorologiche prima di intraprendere l’escursione.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur