In Abruzzo vi è un posto magico chiamato “Piccolo Tibet”! Il soprannome affettuoso è stato dato alla località di Campo Imperatore per la sua somiglianza con l’altopiano tibetano, sia per l’aspetto paesaggistico che per l’altitudine.
La vastità dell’orizzonte, l’aria pulita e il clima rigido durante i mesi invernali contribuiscono a creare un’atmosfera unica, che ricorda le regioni montuose dell’Asia centrale.
Il Piccolo Tibet e i suoi dintorni sono una meta ideale per gli amanti della natura, del trekking e della bike, per coloro che desiderano vivere un’esperienza diversa e suggestiva in Italia. L’Abruzzo è una regione italiana dalla straordinaria varietà di scenari, la location ideale per le riprese cinematografiche. Numerose pellicole e produzioni televisive hanno sfruttato i suoi incantevoli luoghi come sfondo per le loro storie. Scopriamoli insieme in un meraviglioso tour in bici tra castelli e panorami da film!
Situata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Campo Imperatore è una vasta area montuosa che si estende su un altopiano a circa 1.500 metri sul livello del mare. È circondata da imponenti vette, tra cui il Corno Grande, la vetta più alta dell’intero Appennino italiano. Partendo Santo Stefano di Sessanio, un borgo in provincia de L’Aquila, tra strade asfaltate e sterrate si giunge alla meravigliosa piana di Campo imperatore. Esplorare i luoghi del Piccolo Tibet in bike significa tuffarsi in una bellezza mozzafiato, tra natura incontaminata, viste spettacolari e panorami da cinema.
Vi starete sicuramente chiedendo “Quale film è stato girato a Campo Imperatore?”. Impossibile non ricordare i cult del cinema western italiano “Lo Chiamavano Trinità” e il noto sequel “Continuavano a Chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill. Fate un selfie davanti al famoso pannello posizionato in memoria dei due celebri attori!
Dal Piccolo Tibet ai meravigliosi castelli d’Abruzzo, il passo è breve.
Questi offrono un affascinante mix di storia, natura e atmosfera cinematografica, rendendo l’esplorazione, delle antiche fortezze, un’esperienza unica.
La regione abruzzese è famosa per i suoi numerosi forti, molti dei quali sono situati in posizioni panoramiche che offrono splendide viste sul paesaggio circostante.
Dalla famosa Rocca Calascio a Barisciano, passando per Castel Camponeschi, vi immergerete nella storia della regione e, ammirando i loro resti, pedalerete tra paesaggi incantevoli.
Inoltre, l’atmosfera da film di alcuni di questi castelli aggiungerà certamente un tocco di magia al vostro viaggio!
Il giro nei dintorni del Piccolo Tibet continua passando per il Valico di Capo la Serra. Dopo aver transitato nel piccolo borgo di Castel del Monte sarete immersi nella magnifica vista della fortezza di Rocca Calascio. La costruzione in stile normanno risale al XII secolo. Fu costruita come parte di un sistema difensivo per proteggere il territorio circostante. Annoverato dal National Geographic come uno dei castelli più belli al mondo. La sua atmosfera unica e il suo aspetto suggestivo hanno attratto registi da ogni dove.
Che film è stato girato a Rocca Calascio? Forse in pochi ricordano la pellicola del 1985 “Ladyhawke”, la fiaba medievale con la bellissima Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, il famoso attore di “Blade Runner”. Certamente è impossibile da dimenticare il cast d’eccezione de “Il nome della rosa”, del 1986, con Sean Connery e Christian Slater. Il film diretto da Jean-Jacques Annaud si basa sull’omonimo romanzo di Umberto Eco. Il castello è stato utilizzato come location per le riprese di molte scene del film, in particolare per rappresentare l’abbazia benedettina del romanzo. La vastità dell’altopiano e le imponenti montagne circostanti hanno fornito un ambiente suggestivo per la ricostruzione dell’ambientazione medievale della storia.
La pedalata vi condurrà poi da Rocca Calascio al Peltuinum, un sito di grande interesse archeologico e storico, una preziosa testimonianza dell’architettura e della vita romana. Durante gli scavi, sono state riportate alla luce le fondamenta di numerosi edifici, fra cui il teatro romano. A circa 4 chilometri, nel comune di Prata D’ansidonia, vi è il Castel Camponeschi. Si tratta di un’antica fortezza incorniciata in un borgo medievale che risale al XI secolo ed è considerata uno dei castelli meglio conservati dell’Abruzzo. La struttura, posizionata su un colle roccioso, domina dall’alto la cittadina di Prata D’ansidonia e il Peltuinum.
Il tragitto vi porterà poi presso il Castello di Barisciano. Anche se caduto in rovina, è ancora una testimonianza visibile del passato abruzzese. È possibile ammirare parti delle sue antiche mura, la torre e la targa commemorativa posta per ricordare l’attacco di Braccio da Montone, nel 1424, in seguito al quale venne assediato e distrutto. Fra le cime del Piccolo Tibet, gli altipiani e i castelli, l’Abruzzo sarà capace di regalarvi grandi emozioni, alla scoperta di una terra ricca di panorami da film e scenari mozzafiato!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur