Il Parco regionale naturale del Sirente Velino è una spettacolare area naturale protetta che si trova nella provincia dell’Aquila, più precisamente con sede a Rocca di Mezzo.
Un’area istituita nel 1989 e che si estende per una superficie di circa 564 chilometri quadrati, comprendendo una ventina di comuni e diverse tipologie di territorio: si va dal massiccio del Monte Velino e del Monte Sirente alla piana di Campo Felice, passando per l’altopiano delle Rocche, i Piani di Pezza e ben due riserve naturali (quella delle Montagne della Duchezza e quella del Monte Velino).
Come è lecito immaginare, una tale varietà dal punto di vista del territorio porta inevitabilmente a centinaia e centinaia di diverse specie sia a livello di flora che di fauna. Da questo punto di vista infatti i numeri del Parco regionale naturale del Sirente Velino sono semplicemente impressionanti: attraversandolo infatti di potrete imbattere nella bellezza di quasi 2.000 entità floristiche, tra cui specie davvero rare in questa zona d’Italia quali la Nigritella rubra widderi e l’Orchis spitzelii.
L’animale simbolo del Parco è invece con ogni probabilità il lupo appenninico, che però si trova in ottima compagnia: è infatti stata accertata la presenza di oltre 200 specie di vertebrati, tra cui spiccano sicuramente i 149 diversi uccelli presenti (se siete fortunati, alzando gli occhi al cielo, potrete ammirare lo splendore dell’aquila reale o del grifone).
Il comune di Pescina, nel Parco del Sirente Velino
Il Parco regionale naturale del Sirente Velino può venire visitato in lungo e in largo grazie ad una serie di diversi itinerari che vanno a premiare gli interessi più disparati: ci sono quelli espressamente dedicati all’osservazione della natura, come ci sono quelli nati con l’obiettivo di farvi visitare i punti di maggiore interessa dal punto di vista architettonico, storico, artistico, culturale e addirittura religioso.
Parlando di itinerari naturalistici le mete più battute sono con ogni probabilità i prati del Sirente, le Grotte di Stiffe e la zona di Pescina: i primi sono un delizioso altopiano che si estende a circa 1000 metri di altitudine, le seconde uno spettacolare complesso che si trova sull’arteria 216 del Parco (quella che va da San Demetrio a Fontecchio) e che può essere definito un vero e proprio unicum in Italia.
Le Grotte di Stiffe infatti sono attraversate da un fiume sotterraneo che accompagna il visitatore per tutti i 700 metri di lunghezza della cavità. In ultimo l’area del comune di Pescina, il principale della Valle noto al grande pubblico soprattutto per le diverse piscine naturali che si trovano nei suoi dintorni, riempite con l’acqua del fiume Giovenco.
Le vette del Sirente in uno scenario che mostra la bellezza di questa zona dell’Abruzzo
L’offerta è altrettanto ricca se parliamo degli itinerari culturali. Riassumere in poche righe l’offerta architettonica del Parco regionale naturale del Sirente Velino è impossibile, ma vi basti sapere che, muovendosi tra un comune e l’altro, potrete osservare strutture appartenenti alle epoche e agli stili più disparati: dal barocco settecentesco della Chiesa di San Sebastiano ad Ovindoli alla chiesa medievale di Santa Maria del Ponte a Tione degli Abruzzi.
Rimanendo in tema medievale, è infine doveroso tornare sulla già citata area di Pescina, che è letteralmente disseminata di chiese, edifici civili e, più in generale, monumenti di grande pregio tra cui sicuramente spiccano le sue rinomate torri.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur