L’anello del Girella ai Monti Gemelli è la perfetta escursione da fare in estate tra Abruzzo e Marche

Maria Bolettieri  | 30 Lug 2025
sh_1507067621

Un trekking tra la straordinaria bellezza di Marche e Abruzzo è quello che ti serve per scoprire una delle vette più belle dei Monti Gemelli, è l’anello del Monte Girella!
Della catena fanno parte la Montagna di Campli e la Montagna dei Fiori. Quest’ultima comprende a sua volta il Monte Piselli e il Monte Girella. L’escursione ad anello è un’esperienza avventurosa e immersiva, adatta a trekker mediamente esperti, ma ricompensata da scorci indimenticabili. Un itinerario che racconta la bellezza autentica dell’Appennino tra laghetti, rifugi in pietra e la serenità delle faggete. Qui il suggestivo territorio montano è un perfetto mix di natura, storia e paesaggi mozzafiato.
Scoprilo con noi!

Trekking al Monte Girella

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 5 h 17’ circa (senza soste)
  • Lunghezza: 14,8 km
  • Dislivello: 690 mt
  • Difficoltà: difficile
  • Periodo: dalla primavera all’autunno
  • Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Piazzale Luigi Ferri, Ascoli Piceno (AP)

Mappa

Il percorso ad anello del Monte Girella


Tra le campagne d’Abruzzo con lo sguardo verso i Monti Gemelli

Siamo nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Una volta giunti qui si può parcheggiare l’auto Piazzale Luigi Ferri. Dal parcheggio parte l’itinerario attraversando un pezzo del borgo di San Giacomo, una piccola frazione di montagna circondata da boschi e prati. La prima tappa è il rifugio in pietra sul Monte Piselli. Questo, come la maggior parte dei rifugi dei Monti Gemelli sono appellati anche con il nome di “caciare”. Le costruzioni in pietra di forma circolare erano tradizionalmente usate dai pastori non solo per il ricovero, ma probabilmente per la lavorazione e il deposito dei formaggi, da cui il nome.

Tra sentieri ben segnati e aree boscose si arriva a un punto panoramico da qui si può ammirare la bellissima catena dei Monti Sibillini. A due passi si incontra il Laghetto del Tritone Crestato, un piccolo stagno habitat del raro anfibio appenninico.
Il sentiero procede tra alti faggi regalandoti un po’ di meritata frescura.

sh_2357055125
La bellezza dei Monti Gemelli

A quota 1438 metri, in località Tre Caciare si trova un altro rifugio, punto ideale per sostare e contemplare il panorama. La cima del Monte Piselli è davvero vicina e la tua destinazione altrettanto. La croce di vetta segna l’arrivo al Monte Girella con i suoi 1814 metri. Da qui la vista è semplicemente straordinaria, il panorama si apre a 360 gradi permettendoti di scorgere le vette del Gran Sasso, i Monti della Laga, e persino il Mare Adriatico in lontananza!

Sulla via del ritorno tra i paesaggi appenninici

L’anello prosegue sulla via del ritorno in discesa, toccando il Laghetto Effimero di Monte Gorzano. Si tratta di un piccolo specchio d’acqua che si manifesta solo in determinati periodi dell’anno.
Fra prati verdi costellati da rovine di pietra che narrano antiche storie di pastori, il trekking rientra dal Monte Girella verso il Vallone del Vescovo e il Vallone Croce.
Ecco che una nuova finestra si apre sul paesaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga manifestandosi in tutta la sua magnificenza. La discesa si conclude con una piccola sosta al borgo di San Giacomo prima di rientrare al parcheggio.

Cosa fare nei dintorni dei Monti Gemelli: tra antichi eremi, gole spettacolari e fortezze suggestive

sh_1525447109
Gole del Salinello

Cosa fare nei dintorni del Monte Girella? L’Abruzzo è davvero ricco di luoghi da scoprire e tra eremi, fortezze e natura il trekking nei dintorni dei Monti Gemelli diventa un’esperienza davvero emozionante. La catena funge da spartiacque naturale tra Marche e Abruzzo una terra in cui la natura selvaggia diventa un vero e proprio per chi ama fare escursioni.

Se cerchi un itinerario suggestivo allora quello che conduce alla Gola del Salinello è l’ideale. Il canyon tra alte pareti di roccia è stato modellato nei secoli dall’omonimo fiume che nasce dai Monti delle Laga. L’escursione nella gola è un trekking imperdibile se ami camminare tra cascate, guadi, eremi e castelli. Sul percorso incontrerai infatti la Grotta Sant’Angelo, un rifugio di eremiti dedicato al culto di San Michele Arcangelo. Da non perdere la Cascata del Caccamo, l’ Eremo di San Francesco alle Scalelle e i ruderi di Castel Manfrino.

sh_2318434011
Fortezza di Civitella del Tronto

A circa un’ora di auto dal Monte Girella si trova un vero e proprio gioiello storico, è la Fortezza di Civitella del Tronto, uno dei complessi militari più grandi d’Europa. È perfetto se vuoi fare un viaggio nella storia e ammirare il panorama mozzafiato sulla vallata!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur