Il Lago di Campotosto è uno di quei luoghi che ti sorprendono. Situato nel cuore dell’Abruzzo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo bacino artificiale – il più grande del centro Italia – si presenta come un’oasi di quiete incastonata tra le montagne. Il percorso che vogliamo proporre è un giro ad anello di livello intermedio con partenza e arrivo dal lago di Campotosto, che ha nell’ascesa al Monte Mascioni il momento clou dell’escursione.
Dal lago alle vette, quest’anello lungo il lago di Campotosto offre una varietà ambientale sorprendente, alternando specchi d’acqua, boschi, crinali panoramici e viste a 360° su Gran Sasso, Vettore, Gorzano e vallata dell’Aterno. Nonostante sia molto suggestivo, il percorso rimane ancora poco frequentato ed è l’ideale per chi cerca trekking immersivi, silenziosi e lontani dai flussi convenzionali. Inoltre il passaggio per Mascioni – una delle frazioni di Campotosto – offre la possibilità di scoprire un borgo silenzioso, ricco di storia e di identità locale.
La partenza di questo giro ad anello è dal parcheggio presso il Ponte delle Stecche sul Lago di Campotosto. Si parte costeggiando le rive del lago tra prati e boschi, godendo subito di panorami rilassanti su acque limpide e sponde che sembrano disegnate. Questa prima parte è abbastanza agevole e piacevole. Dopo alcuni km si imbocca lo sterrato che inizia a guadagnare quota in direzione del Monte Mascioni. Questa tratta di circa 2 km concentra il dislivello più significativo: in alcuni punti la pendenza può superare anche il 20%. Salendo su pendii erbosi o rocciosi, la cima è la meta ideale per una sosta panoramica: da qui lo sguardo spazia sull’intero bacino del lago, sul Gran Sasso e sui Monti della Laga, in un abbraccio di montagne e acqua che toglie il fiato.
Terminata la contemplazione del paesaggio e fatta la meritata sosta – l’ascesa è impegnativa -, si torna verso il versante opposto del lago scendendo verso la frazione di Mascioni. La discesa attraversa crinali e vallate erbose, ma in alcuni tratti richiede attenzione soprattutto quando il sentiero si fa stretto oppure la discesa diventa ripida. L’ultimo tratto – lungo una strada asfaltata secondaria che riporta al parcheggio di partenza – torna a essere agevole, una buona opportunità per lasciar defluire la fatica finale in tranquillità. Piccolo consiglio: questo percorso è ideale farlo in primavera o autunno visto il clima mite, mentre in estate il sole può risultare intenso nei tratti esposti e in inverno la presenza di neve o ghiaccio potrebbe impossibilitare la camminata.
Questo anello dal lago di Campotosto al Monte Mascioni è un’escursione che unisce fisicità, natura, panorami mozzafiato e autenticità. Il tutto in un luogo unico e incastonato tra il versante settentrionale del Gran Sasso d’Italia, quello occidentale dei Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. In circa 4‑5 ore e con un dislivello moderato, offre uno sguardo privilegiato sull’Appennino abruzzese, una piccola vetta da conquistare e un ritorno tranquillo lungo il lago. In più c’è la possibilità di visitare la casa natale del Beato Andrea che si trova a Mascioni, oltre a scoprire meglio le bellezze del lago.
Costruito negli anni ’30 per fini idroelettrici, il lago di Campotosto nel tempo ha saputo trasformarsi in qualcosa di molto più prezioso: un ecosistema unico, un punto di riferimento per appassionati di natura, sport, fotografia e relax. Nonostante sia un bacino artificiale è perfettamente inserito in maniera armoniosa nel paesaggio, tanto da sembrare parte del territorio da sempre. Consultando il sito ufficiale del Parco, soprattutto in estate è possibile partecipare a tutta una serie di eventi che uniscono ricorrenze religiose ai piaceri della gastronomia locale.
In provincia di Reggio Emilia, alle pendici del Monte Ventasso, c'è uno dei laghi ...
La partenza per questa escursione è in prossimità del Passo Rolle, e la vista che ...
Quali sono i laghi più belli in Abruzzo? In questa guida facciamo una carrellata ...
Un trekking tra la straordinaria bellezza di Marche e Abruzzo è quello che ti serve ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur