Il piccolo Tibet dell’Abruzzo è l’Altopiano più bello del Centro Italia

Redazione  | 25 Lug 2025
IS:468762080

Lo chiamano Piccolo Tibet, e non è un’esagerazione retorica. Campo Imperatore, immenso altopiano sospeso a oltre 1.800 metri nel cuore del massiccio del Gran Sasso, è un luogo che sembra fuori dal tempo e dallo spazio. Una distesa infinita di silenzi, cielo e orizzonti aperti che offre uno degli itinerari escursionistici più spettacolari del Centro Italia, l’anello Campo Imperatore.

Trekking Anello Campo Imperatore

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 5,30 ore
  • Distanza: 10 km
  • Difficoltà: media
  • Dislivello: 1300 m
  • Punto di partenza e arrivo: Campo Imperatore

Mappa

Percorso

Il punto di partenza ideale è il Rifugio Duca degli Abruzzi, facilmente raggiungibile con la funivia che parte da Fonte Cerreto, oppure a piedi per i più allenati che vogliono guadagnarsi la quota. Da lì parte un anello escursionistico di circa 20 km, che si snoda tra paesaggi maestosi e mutevoli: si passa da praterie d’alta quota a creste rocciose, da conche glaciali a panorami che si aprono a perdita d’occhio. Ogni curva regala una prospettiva nuova, una sorpresa.

2148643173

Il percorso tocca punti simbolici come la Sella di Monte Aquila, la suggestiva Valle Fredda, e il mitico Campo Pericoli, dominato dalla mole del Corno Grande. Le salite e le discese si alternano con un ritmo incalzante che mette alla prova il fiato e richiede rispetto. Non servono attrezzature alpinistiche, ma buone gambe, spirito di adattamento, acqua nello zaino e il desiderio di lasciarsi stupire. Perché qui, più che camminare, si ha la sensazione di volare bassi sopra la terra, in una dimensione che riconcilia con sé stessi.

Il panorama è semplicemente mozzafiato. Da una parte si staglia il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, imponente e silenzioso. Dall’altra, le linee dolci dell’altopiano si distendono fino a lambire l’orizzonte. Nelle giornate limpide, lo sguardo riesce a scorgere perfino il profilo del mare Adriatico. L’aria è sottile, la luce tagliente, i suoni ridotti all’essenziale: il soffio del vento, il fischio di una marmotta, i campanacci delle greggi in lontananza.

2502814977

Un viaggio nell’anima alla scoperta dell’anello Campo Imperatore

Le stagioni, qui, cambiano volto alla montagna. In estate il verde acceso si tinge dei colori dei fiori alpini: il giallo delle genziane, il viola dei cardi, il bianco delle margherite.

1440723920

In autunno tutto diventa oro e rame, mentre in inverno regnano il silenzio e la neve, che trasforma l’altopiano in un deserto bianco e immobile. Primavera è il risveglio lento e potente della natura.

Questo non è solo un trekking: è un viaggio nell’anima dell’Appennino. Non ci sono rifugi lungo il percorso, né segnali telefonici affidabili. Solo il passo, lo zaino, lo sguardo, e una profonda consapevolezza: si è ospiti in una terra sacra, che va attraversata con rispetto, in punta di piedi.

1811848660

Campo Imperatore non è solo un altopiano. È un’esperienza, un luogo dell’anima. Una montagna che toglie il fiato e restituisce senso. Qui si impara che camminare lentamente non è perdere tempo, ma ritrovare profondità. E che, a volte, per sentirsi veramente leggeri, basta mettersi in cammino.

Di Emanuele Ferretti

Redazione
Redazione
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur