È il più grande lago artificiale d’Abruzzo e questo percorso ad anello ti regalerà dei panorami stupendi dal Monte Mascioni

Daniele Abela  | 26 Gen 2025
1799732815

Il Lago di Campotosto, un’oasi di pace incastonata tra le maestose vette del Gran Sasso ed i Monti della Laga, è uno dei gioielli naturalistici dell’Abruzzo. Questo vasto specchio d’acqua offre uno scenario di rara bellezza, dove le acque tranquille riflettono il cielo e le montagne circostanti, creando un’atmosfera suggestiva e rilassante. Le sue rive sono punteggiate da piccoli borghi caratteristici che invitano alla scoperta di un territorio ricco di storia. Il lago, con la sua forma a “V”, si estende per circa 14 km² e rappresenta un importante ecosistema, ospitando diverse specie di flora e fauna, tra cui anche specie di uccelli migratori.

In questo articolo, vi invitiamo a esplorare questo incantevole angolo d’Abruzzo da una prospettiva privilegiata: un’escursione che vi condurrà alla conquista del Monte Mascioni, la cui cima  domina il lago e offre panorami mozzafiato. Questa montagna si erge fino ai 2000 metri di altitudine, offrendo una vista impareggiabile sull’intero bacino e sulle catene montuose circostanti. La salita al Monte Mascioni è ideale per respirare aria pura e godere di un silenzio interrotto solo dal suono del vento. Un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di apprezzare appieno la magia di questo luogo, dove la tranquillità delle acque del lago si fonde con l’imponenza delle montagne che lo abbracciano, creando un connubio perfetto tra natura e paesaggio. Questo percorso, inoltre, permette di osservare da vicino la geologia del territorio, caratterizzata da formazioni rocciose di diversa origine e composizione.

Trekking al monte Mascio dal Lago di Campotosto

Scheda Tecnica

    • Punto di Partenza: Parcheggio al Ponte di Campotosto
    • Punto di arrivo:Percorso ad Anello
    • Lunghezza:  14,2 km
    • Dislivello in salita: 390 mt
    • Tempo di percorrenza: 4/5 ore circa (escluse le soste)
    • Difficolta: EE – Escursionista esperto
    • Periodo dell’anno: Tutto l’anno (Può essere interdetto in caso di neve)

Mappa

Il Percorso

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Raffaele Di Filippo – Lafayet (@lafayetdta)

Il percorso inizia dalle rive del lago, serpeggiando inizialmente tra prati e zone boschive, offrendo subito scorci panoramici sul bacino. Man mano che si sale di quota, il paesaggio si trasforma, aprendosi su orizzonti sempre più ampi. La salita al Monte Mascioni non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede un buon allenamento a causa del dislivello. Il sentiero si sviluppa su pendii erbosi e tratti rocciosi, offrendo una varietà di ambienti che rendono l’escursione ancora più interessante. Dalla cima del Monte Mascioni, la vista è semplicemente impagabile: l’intero Lago di Campotosto si stende ai vostri piedi, circondato dalle cime imponenti del Gran Sasso e dai profili sinuosi dei Monti della Laga, in un abbraccio che toglie il fiato.

Il Lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d’Abruzzo e la sua costruzione risale agli anni ’30. Serviva per la produzione di energia idroelettrica. Ospita una ricca biodiversità, infatti si possono osservare diverse specie di uccelli. fino all’inizio del XX secolo, dal letto del futuro lago si estraeva la torba; per agevolarne il trasporto, era stato realizzato un impianto a fune che trasferiva il materiale estratto fino alla stazione di Capitignano. La creazione del bacino artificiale ha sommerso l’area torbosa che alimentava le attività industriali della zona.

 

Alcuni Consigli

2138406885
Tante opzioni per i tuoi trekking nei pressi del Lago di Campotosto

Il Lago di Campotosto è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nel cuore dell’Appennino abruzzese.Le opportunità per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura sono molte e adatte a diversi livelli di preparazione.

Per chi cerca itinerari più semplici e rilassanti, l’anello del Lago di Campotosto è una scelta perfetta. Questo percorso, prevalentemente pianeggiante, costeggia le sponde del lago offrendo panorami suggestivi e la possibilità di osservare da vicino la flora e la fauna locale. È ideale per famiglie con bambini o per chi desidera una tranquilla passeggiata immersi nella natura. Un’altra opzione accessibile è il Sentiero Natura, un percorso didattico che si snoda nei pressi del lago, fornendo informazioni interessanti sull’ecosistema e sulla storia del territorio.

Per escursioni più impegnative, si possono esplorare i sentieri che si addentrano nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Tra questi, si segnalano i percorsi che conducono al Monte di Mezzo, al Monte Gorzano (la cima più alta del gruppo dei Monti della Laga), che offrono panorami mozzafiato e un’esperienza di trekking più intensa. Alcuni di questi sentieri si collegano anche al Sentiero Italia e al Cammino delle Terre Mutate che vi offrono la possibilità di intraprendere trekking di più giorni.

Per una panoramica più completa sui sentieri e le loro caratteristiche, è consigliabile consultare la Carta dei Sentieri del Lago di Campotosto o le risorse online che offrono descrizioni dettagliate e tracce GPS. Prima di partire è sempre buona norma informarsi sulle condizioni meteorologiche e dei sentieri presso gli uffici turistici locali.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur