
C’è un richiamo che sussurra tra le imponenti vette alpine, un invito che risuona nei cuori di chi cerca più di un semplice sentiero: è la Via Francigena nel tratto da Aosta, l’antica Augusta Prætoria, dove la pietra romana echeggia ancora i passi dei legionari. Il viaggio che sta per aprirsi davanti a te, in questo tratto che serpeggia fino a Châtillon, è un dialogo intimo con la storia, con la fatica e, soprattutto, con te stesso.
Lasciati alle spalle il fragore della città e immergiti nel silenzio maestoso della Valle d’Aosta. Ogni passo su questa terra ti connette a migliaia di pellegrini che, per secoli, hanno attraversato gli stessi ponti, ammirato le stesse guglie rocciose. Non camminerai solo tra boschi e vigneti eroici; camminerai attraverso un arazzo di emozioni: la gioia della scoperta, la malinconia dei chilometri percorsi, la tenacia che nasce quando il corpo protesta ma l’anima spinge avanti.
Questa non è una passeggiata. È un’epica personale, un frammento della grande Via che ti restituirà, a ogni curva, una bellezza cruda e autentica, lasciando che il vento alpino spazzi via l’inutile e ti prepari all’arrivo.

Inziamo questo percorso sulla Via Francigena da Aosta, magari partendo dalla meravigliosa Cattedrale, assicuriamoci di fare una colazione piuttosto abbondante e di portare una borraccia con acqua fresca, perché l’energia per percorrere questi 27,7 km della Via Francigena che ci separano da Chatillon ci servirà tutta!
Infatti, ci troveremo ad affrontare una difficoltà abbastanza alta per questo tratto. Prepariamo dunque le nostre gambe e partiamo. Per evitare il traffico, dovremo continuare a fare un costante sali-scendi sul lato nord della vallata, portandoci quindi ad un dislivello complessivo che non scherza. La Via Francigena fino a Chatillon sarà una di quelle sfide più spirituali che fisiche; questo percorso ci costringerà a mettere a frutto la nostra forza interiore. Tuttavia, il paesaggio che incontriamo ci aiuta a tenere duro. Il verde dei prati, quella prima arietta frizzante che porta l’autunno…una meraviglia. L’acqua non ci mancherà durante tutto il percorso.
Una prima attrattiva che incontriamo durante la Via Francigena fino a Chatillon sono i vigneti, perfetti per rendere la nostra esperienza piena di profumi che non dimenticheremo mai. L’abbondanza e la semplicità delle viti assieme ai colori dell’autunno che scaldano l’anima renderanno il tutto ancora più magico di quanto già non lo sia. Oltretutto, come se già la natura non bastasse, scorgeremo il castello di Quart (che costeggeremo), Cly, Nus e Fenis, meraviglie imponenti che possiamo scegliere di visitare.
A Nus ci potremo fermare per una buona pausa pranzo. Qui di certo avremo l’imbarazzo della scelta, poiché la quantità di ristoranti davvero ottimi sicuramente non scarseggia. Anche fermarsi per un pranzo al sacco sarà perfetto. Riprendiamo le energie, mettiamoci le gambe in spalla e continuiamo a camminare sino ad arrivare finalmente alla nostra destinazione: Chatillon è di fronte a noi.

Ecco che la Via Francigena fino a Chatillon ci ha condotti nel paese dei castelli e del foliage. Infatti, la nostra scelta di soggiornare qui durante l’autunno si rivela perfetta. Il parco del castello Passerin d’Entreves, uno dei tre castelli più famosi e davvero degno di nota, racchiude al suo interno alberi che somigliano di più a statue monumentali. Gli altri due castelli veramente meravigliosi che possiamo visitare sono il castello di Ussel e il Castello Gamba (il più recente tra tutti, novecentesco).
Gli aceri che vediamo nel parco del Castello Gamba assumono le sfumature di rosso più belle durante l’autunno. Il centro storico ci strega con la sua atmosfera ancora medievale che ci trasporta nuovamente in quel periodo così pieno di mistero. La Via Francigena fino a Chatillon è stata una sfida piena di soddisfazioni, ma ora possiamo accomodarci nella Casa dell’Armonia, pronta ad accoglierci a braccia aperte.

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
A pochi passi dal bellissimo lago di Bracciano, c'è un antichissimo bosco di circa ...
C’è un luogo, nel cuore verde di Gran Canaria, dove ogni passo sembra un ritorno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur