250 km e 4 regioni: questo sentiero di trekking attraversa tutti i luoghi più belli del Centro Italia

Claudia Giammatteo  | 03 Set 2025
IS: 1372315528

Ben 250 km di bellezze fuori dal comune, 250 km per riflettere su quanta meraviglia ci circonda, ma anche per essere grati della natura, e rispettarla ancora di più. Attraverseremo un percorso di ricordi e di cambiamento. Impareremo a conoscere la storia della forza che ci vuole per ricostruire. Il cammino delle terre mutate è un percorso che, un po’ come la Via Francigena, ci rammenta di continuare a cercare, ad essere curiosi. Attraverseremo ben 4 regioni, tra sentieri escursionistici e ciclabili. Stiamo per iniziare un percorso che non potrà che lasciarci con una sensazione di profonda soddisfazione e conoscenza alla fine. Vediamolo insieme.

Cammino delle Terre Murate: da dove deriva il nome e cosa aspettarsi 

IS: 808203412

Attraversare quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) significa poter godere di una biodiversità incredibile. Durante il cammino delle terre mutate, incroceremo ben 6 cammini: l’Italia Coast 2 Coast, il Cammino Francescano della Marca, il Cammino di San Benedetto, il Sentiero Italia, il Cammino Naturale dei Parchi e, ultimo ma non ultimo il cammino con le ali ai piedi. Oltretutto, incontreremo due aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Quando attraverseremo Amatrice, l’undicesima tappa, prendiamoci un momento per pregare qualunque Dio in cui crediamo e ricordare il terribile terremoto che ha cambiato questa terra per sempre. Infatti, il cammino delle terre mutate si chiama così poiché i luoghi dove passeremo hanno subito un cambiamento irreversibile a causa della forza della natura (appunto, il terremoto di Amatrice). Ciò che questo cammino vuole trasmetterci è esattamente il senso di ricostruzione, narrandoci le storie di come questi luoghi si stanno riprendendo dopo la catastrofe del sisma. Entreremo dunque in un viaggio interiore che ci porta tra conoscenza e bellezza.

Scheda tecnica dettagliata di tutto il cammino delle terre mutate

  • Lunghezza totale: 250 km
  • Numero tappe: 14
  • Punto di partenza: Fabriano (AN)
  • Punto di arrivo: L’Aquila (AQ)
  • Tempo complessivo di percorrenza:
  • Tipologia di percorso: Trekking escursionistico
  • Difficoltà complessiva: Medio-alta
  • Periodo consigliato: Da maggio a ottobre

Il cammino tappa per tappa

Tappa 1 – Fabriano Matelica

  • Distanza: 25,5 km
  • Durata stimata: ~6 h 30 min
  • Note: Tappa iniziale, panorami collinari.

Tappa 2 – Matelica Camerino

  • Distanza: 23,4 km
  • Durata stimata: ~6 h 30 min
  • Note: Antichi borghi e colline.

Tappa 3 – Camerino Fiastra

  • Distanza: 22,9 km
  • Durata stimata: ~7 h
  • Note: Arrivo al Lago di Fiastra.

Tappa 4 – Fiastra Ussita

  • Distanza: 21,2 km
  • Durata stimata: ~7 h
  • Note: Vista sui Monti Sibillini.

Tappa 5 – Ussita Campi di Norcia

  • Distanza: 19 km
  • Durata stimata: ~6 h 30 min
  • Note: Salite impegnative.

Tappa 6 – Campi di Norcia Norcia

  • Distanza: 9,5 km
  • Durata stimata: ~3 h
  • Note: Tappa breve, centro storico di Norcia.

Tappa 7 – Norcia Castelluccio di Norcia

  • Distanza: 15,4 km
  • Durata stimata: ~5 h 30 min
  • Note: Piana di Castelluccio, paesaggi spettacolari.

Tappa 8 – Castelluccio Arquata del Tronto

  • Distanza: 17,8 km
  • Durata stimata: ~5 h 30 min
  • Note: Discesa tra i Monti Sibillini.

Tappa 9 – Arquata Accumoli

  • Distanza: 16,8 km
  • Durata stimata: ~5 h
  • Note: Attraverso aree terremotate.

Tappa 10 – Accumoli Amatrice

  • Distanza: 16,7 km
  • Durata stimata: ~5 h
  • Note: Gastronomia tipica amatriciana.

Tappa 11 – Amatrice Campotosto

  • Distanza: 15 km
  • Durata stimata: ~4 h 30 min
  • Note: Lago di Campotosto sul percorso.

Tappa 12 – Campotosto Mascioni

  • Distanza: 14 km
  • Durata stimata: ~5 h
  • Note: Paesaggi lacustri e boschi.

Tappa 13 – Mascioni Collebrincioni

  • Distanza: 24,5 km
  • Durata stimata: ~7 h 30 min
  • Note: Tappa lunga e impegnativa.

Tappa 14 – Collebrincioni L’Aquila

  • Distanza: 8,5 km
  • Durata stimata: ~2 h
  • Note: Arrivo nella città dell’Aquila.

Dove dormire lungo il cammino delle terre mutate?

Naturalmente, 250 km non possiamo percorrerli in un giorno. Ovviamente, la durata del nostro viaggio dipenderà dalla nostra voglia di, eventualmente, unire più tappe. Tra monasteri che offrono ospitalità e B&B, avremo l’opportunità di organizzare un viaggio veramente ben strutturato. Facciamo l’esempio del Monastero San Luca, o del B&B Il rifugio del pittore, la Tenuta San Cassiano e molti altri. Non mancheranno poi i luoghi perfetti dove fare una pausa pranzo, come L’Angoletto Bistrot, Nonna Rina o la Taverna Da Ivo. Se volete vedere la lista completa di tutti i posti che offrono rifugio e cibo, andate sul sito ufficiale del cammino delle terre mutate. Ecco che questo viaggio è pronto per stupirci in ogni suo aspetto. L’aspetto naturalistico ci cattura come non mai, mentre entriamo in un mondo dettato da una consapevolezza interiore che ci cambia.

È un nuovo mondo, un nuovo modo di vedere e di rispettare la natura che ci circonda.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur