Immagina di trovarti in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura regna sovrana e i panorami mozzafiato ti lasciano senza fiato. Questo luogo esiste ed è il Passo del Mulo dai Laghi d’Olbe. Un meraviglioso e stretto intaglio situato sulla lunga dorsale che dal monte Lastroni si spinge fino al monte Righile, proprio a ridosso della cresta orientale di quest’ultimo. Questo percorso mette in collegamento l’altopiano di Olbe con la val Visdende e la val Sesis, ed è una delle mete più frequentate da chi sale ai laghi d’Olbe e ha ancora voglia di camminare un po’ per raggiungere un sito davvero inconsueto e suggestivo. Noi di GoodTrekking abbiamo deciso di darvi delle indicazioni su questo percorso incredibile.
Le cime del Friuli in Estate
Il percorso del Passo del Mulo è un viaggio attraverso la bellezza selvaggia e incontaminata delle montagne. Nonostante la sua brevità, questo sentiero offre un’esperienza intensa e ricca di fascino. Il percorso, immerso nel sole, ti condurrà attraverso panorami mozzafiato. Da lassù, l’altitudine ti darà l’impressione di essere nel mondo delle vette, con superbe vedute che si aprono verso il Peralba e il gruppo Chiadènis-Avanza a nord, verso i laghi d’Olbe, il Clap, il Siera, la Creta Forata, il Cimon a sud. Inoltre, lungo il percorso, potrai ammirare i numerosi resti della Grande Guerra, un tuffo nel passato che rende questo trekking ancora più affascinante. Ancor di più se fatto in estate, quanto i caldi raggi del sole sono mitigati dalla frizzante aria di montagna, e tutt’intorno una verdeggiante onda investe le cime che fino a pochi mesi fa erano ancora brulle e aride. Non è vietato inoltre rinfrescarsi sulle sottili sponde dei Laghi d’Olbe, prima di partire oppure una volta tornati.
La sicurezza è fondamentale quando si affronta un percorso di trekking. Prima di iniziare l’avventura, è importante consultare il bollettino meteo e informarsi sulle condizioni del sentiero presso l’Ufficio Turistico, la locale sezione del C.A.I., le guide alpine, i gestori dei rifugi. Ricorda che la montagna è un ambiente meraviglioso ma non esente da rischi, va quindi avvicinato sempre con la massima prudenza.
Il suggestivo punto di partenza
Il punto di partenza del trekking è ai Laghi d’Olbe. Le coordinate GPS sono 46.596110, 12.693308. Il punto di arrivo è il Passo del Mulo. Preparati a un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso la bellezza selvaggia e incontaminata delle montagne friulane.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur