La stagione invernale è arrivata nel suo momento cruciale, ma la vista del viaggiatore è già rivolta verso la primavera e questo è senza dubbio il momento perfetto per pianificare il prossimo viaggio. Se sei alla ricerca di avventura, ma desideri comunque godere di un meraviglioso paesaggio, la Valle del Lauterbrunnen è il posto perfetto che stavi cercando. Una delle località più belle della Svizzera caratterizzata da un particolare unico. La Lauterbrunnental è infatti conosciuta come la Valle delle 72 cascate.
Un’incredibile scenario che ti farà credere di essere atterrato su un altro pianeta, i salti d’acqua sono davvero giganti e arrivano a toccare addirittura i 300 metri. Parti all’avventura e scopri come vivere al meglio questa valle incantata.
Il trekking attraverso la Lauterbrunnental è un’esperienza super immersiva tra natura incontaminata, cascate spettacolari e il suono costante dell’acqua che scorre. Il cammino inizia dalla stazione ferroviaria Lauterbrunnen dove fino da subito si scorgono imponenti pareti rocciose e un’atmosfera quasi fiabesca. Dopo pochi passi, si incontra la cascata di Staubbach, una delle più alte cascate a caduta libera d’Europa, il cui velo d’acqua danza nell’aria creando giochi di luce mozzafiato.
Proseguendo lungo il sentiero, il panorama si apre su un susseguirsi di prati alpini e pareti di roccia, fino a raggiungere le cascate del Mürrenbach, maestose cascate che si gettano con un salto impressionante nel vuoto. Continuando l’itinerario, si arriva a Stechelberg, un piccolo villaggio incastonato tra le montagne, perfetto per una breve pausa prima di attraversare il suggestivo ponte sulla Weisse Lütschine, dove il fragore del fiume accompagna il camminatore.
Il percorso conduce poi a uno dei punti più spettacolari dell’intera escursione: le Trümmelbachfälle, un incredibile sistema di cascate sotterranee che scorrono all’interno della montagna, modellate dalla forza dell’acqua che scava nella roccia da millenni. Il rimbombo assordante dell’acqua e i giochi di luce che filtrano tra le rocce rendono questo luogo unico e quasi mistico.
Infine, il sentiero si chiude ad anello tornando verso la stazione di Lauterbrunnen, regalando un’ultima vista panoramica sulla valle e lasciando un senso di meraviglia per la bellezza selvaggia e incontaminata di questa regione alpina. Un trekking suggestivo e indimenticabile, perfetto per chi cerca un’immersione nella natura più autentica.
La Lauterbrunnental (Valle delle 72 cascate) si trova nella regione dell’Oberland, nel Canton Berna in Svizzera, ed è facilmente raggiungibile in treno attraversando paesaggi idilliaci. Arrivati a Lauterbrunnen, che si trova ad un’ altitudine di circa 800 metri, potete iniziare appunto la facile camminata in direzione di Stechelberg, percorrendo così tutta la vallata in circa 4 ore. Già alla partenza dal villaggio verrete rinfrescati dai primi spruzzi d’acqua e sarete circondati da una natura maestosa e rigogliosa con i rapaci che volano sorvolando e sorvegliando il territorio. Non posso chiaramente elencarvi tutti le cascate che incontrerete, anche perché lascio a voi la sorpresa e l’emozione.
Vi voglio però citare quella di Staubbach, con un salto di quasi 300 metri è una delle più alte della Svizzera. Con i venti estivi si formano dei vortici che nebulizzano l’acqua in tutte le direzioni. Dicono che quando Goethe la vide compose “il canto degli spiriti dell’acqua”.
Un altro incanto sono le 10 cascate sotterranee più grandi d’Europa, quelle di Trümmelbach generate dalle gigantesche pareti glaciali dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, di cui il ruscello Trümmel ne è l’unico collettore.
Sono raggiungibili a piedi tramite un sentiero oppure un suggestivo ascensore scavato nella roccia. All’interno, per mezzo di gallerie, piattaforme e sentieri avrete modo di ammirare la loro maestosità e sentire il loro fragore e la loro potenza con una portata massima di 20’000 litri d’acqua al secondo.
Una volta che sarete rigenerati e ammaliati da questi spettacoli naturali potete decidere se rientrate in bus o ripercorrere la stessa via dell’andata a piedi per averne una visione da un’altra prospettiva.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur