Un viaggio senza precedenti tra le vette elvetiche: è il punto più bello del percorso?

Claudia Giammatteo  | 03 Nov 2025
IS: 1144607320

La Via Francigena ci ha portati in un viaggio senza precedenti, ci ha trascinati in una spirale di coraggio, profonda riflessione e meraviglia allo stato puro. Tuttavia, abbiamo ancora molta strada da percorrere. Ecco che la Via Francigena in Svizzera può sfoderare tutti i suoi assi nella manica. Da Jougne ripartiamo per andare alla scoperta di questo percorso assieme a tutte le sue meraviglie. Zaino in spalla e partiamo!

Trekking sulla via Francigena svizzera

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Jougne
  • Punto di arrivo: Colle del Gran San Bernardo
  • Lunghezza: 216 km
  • Durata: 10-20 giorni
  • Difficoltà: alta
  • Dislivello: 4400 metri

Mappa

Il percorso

IS: 483911733

Le tappe in questa distesa di meraviglie sono decisamente molto meno rispetto a quelle della Via Francigena in Francia: sono 215 km di fronte ai 962 km che abbiamo percorso in Francia. Tuttavia, un tratto più corto può avere molte sorprese dietro l’angolo. Iniziamo dunque da Jougne. Che la Via Francigena in Svizzera ci stupisca!

La nostra prima tappa è Orbe, che raggiungiamo in 18,6 km a piedi, attraversando la frontiera Franco-Svizzera ed il ben segnalato ed ombreggiato sentiero delle gole dell’Orbe. Successivamente, ci aspettano ben 25,5 km per giungere a Cossonay. Cammineremo affianco alla collina Mormont da dove riusciremo a vedere, in lontananza, l’imponente orologio della chiesa di Cossonay.

Poi, Lausanne ci aspetta dopo 25,4 km. Costeggiamo il fiume Venoge ed incontriamo la chiesa di Saint-Suplice. Arrivati a Lausanne, fermiamoci ad ammirare la meraviglia della sua cattedrale dedicata alla Vergine. Questa bellissima città si trova sulla sponda settentrionale del lago Lemano, detto anche lago di Ginevra. È la quarta città più grande della Svizzera. Nel 1994 fu dichiarata “capitale olimpica” ed è quindi sede del Comitato Olimpico Internazionale. Qui, la Via Francigena in Svizzera s’accavalla col Cammino di Santiago.

Da Lausanne al Colle del Gran San Bernardo

IS: 851896620

Dopo esserci fermati in pellegrinaggio ed aver ammirato la cattedrale di Lausanne, la Via Francigena in Svizzera ci porta a Vevey in 21,7 km, con una difficoltà media di camminata. Siamo per la maggior parte del tempo sulla riva del lago Lemano, ma attraversiamo anche i vigneti del Lavaux, una regione che fu dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la meravigliosa produzione di vini.

La Via Francigena in Svizzera continua successivamente verso Aigle, a cui arriviamo dopo 25,3 km, dopo aver superato Yvorne. Ecco che soli 17,7 km ci separano dalla bellissima Saint Maurice, meta dei pellegrini che si dirigevano verso Roma sin dal Medioevo. Ci troviamo di fronte ad un affascinante castello del XIII secolo prima di passare per Ollon, Antagnes, Massongex ed infine Saint Maurice.

Successivamente, percorriamo 16,7 km per giungere alla magica Martigny, la quale ci condurrà ad Orsières in 19,6 km. Questo è un tratto molto più impegnativo e la sua percorrenza è generalmente indicata nel periodo che va da aprile a novembre. Ecco che la penultima tappa, Bourg-Saint-Pierre, è alle porte dopo aver percorso 14,3 km. Poi, finalmente, dopo un altro tratto particolarmente impegnativo di 11,5 km siamo al Colle del Gran San Bernardo.

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur