Essere rapiti dall’emozioni di un paesaggio straordinario, percepire le sensazioni di una terra che ha una storia e una cultura rurale e sentire la libertà di essere lontani da una città circondati solo da montagne, laghi e fiumi, è qualcosa di possibile e che può essere vissuto percorrendo il Sentiero dei passi alpini in Svizzera.
Un percorso da scoprire, dove a ogni passo si apre una valle, un nuovo mondo che lascia l’escursionista e il viaggiatore entusiasta di aver intrapreso quest’esperienza e pronto a porsi la prossima meta. Il Sentiero dei passi alpini racchiude lungo il suo percorso un’esperienza che deve essere vissuta per coloro che apprezzano il turismo attivo ed esperienziale.
Il Sentiero dei passi alpini in Svizzera è una realtà che ha sempre affascinato gli escursionisti e gli amanti delle passeggiate outdoor, data la possibilità di vivere percorsi che sono unici e che al contempo possono essere anche divisi, rimanendo affascinati da una natura in cui montagne, laghi e fiumi sembrano essere stati dipinti in un quadro che però è reale.
I chilometri da percorrere sono 610 partendo dalla cittadina di Chur e concludendosi a St-Gingolph. Un percorso che può essere vissuto in modo differente e che alterna sentieri che si inerpicano sulle montagne fino a raggiungere i 4.000 metri di altezza a quelli vicino ai laghi e ai fiumi. Percorrere il Sentiero dei passi alpini vuol dire:
Attraversare il Sentiero dei passi alpini non è solo un’esperienza che lascia emozioni dovute alla bellezza dei paesaggi, ma è anche un percorso attraverso la storia di un paese, come la Svizzera e la sua cultura.
Le tappe terminano spesso in paesini arroccati all’inizio di una valle, o in rifugi dalle caratteristiche architettoniche che affascinano. La storia è racchiusa in città che possono essere considerate tra le più antiche di questi territori da Coira, che conta quasi 5.000 anni di storia ed è considerata come quella più antica della confederazione a Lumbrein nella val Lumezia, da Acquacalda che offre esperienze naturalistiche uniche ad Airolo ai piedi di un valico storico come quello del San Gottardo.
Storia, tradizione e cultura si fondono rendendo i percorsi tra la natura indimenticabili.
Le 34 tappe sono ricche di paesaggi tra montagne e vallate. I boschi sembrano essere disegnati e limitare la lucentezza di prati che arrivano a lambire le sponde di fiumi e di laghi.
In questo mondo che sembra essere immutato nel tempo, non si può non seguire il sentiero del Bafrin e vedere le vette tra le più alte d’Europa e che raggiungono i 4.000 metri come il Fletschhorn, il Lagginhorn e il Weissmies. Per chi vuole percorsi più semplici sarà possibile vivere l’altopiano della Greina, o il Col del Prafleuri, considerato tra i passi dei Sentieri alpini più elevati.
Infine per chi apprezza il campeggio vivere l’emozione di addormentarsi ai piedi del Gran San Bernardo è qualcosa da vivere.
Prima di intraprendere il Sentiero dei passi alpini è importante pianificare i percorsi scegliendo quelli che si adattano alla propria capacità fisica e all’esperienza personale. Di seguito elenchiamo alcuni consigli utili e informazioni:
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur