Quando si parla di Vasaloppet, qualsiasi sciatore si emoziona! È la maratona sciistica di fondo più lunga del pianeta, pensate un po’, quella che in gergo viene detta “La Vasa”.
Galeotto fu l’iter che il Re Gustavo Vasa compì nel 1520, quando non era ancora regnante: è da questo percorso che si trasse ispirazione per la gara che vide i suoi natali nel 1922 in Svezia, esattamente nella regione della contea di Dalarna il cui nome significa “le valli”.
Vasaloppet in svedese vuol dire, per l’appunto, la Corsa di (Gustav Ericsson) Vasa in riferimento all’iter percorso dal principe nel 1520 per fuggire in Norvegia al salvo dai Danesi.
Il percorso della gara Vasaloppet che si svolge tra il villaggio di Sälen e la città di Mora rientra nella Worldloppet Ski Federation, una federazione di gare di sci di fondo nata nel 10 giugno 1978 a Uppsala, nel continente svedese e finalizzata alla promozione dello sci su lunga distanza in tutto il pianeta.
L’appuntamento è ogni anno per la prima domenica di marzo allorché risuona forte e chiaro il motto della Vasaloppet: “Lungo le orme dei nostri antenati per le vittorie di domani”.
Parliamo di cifre importanti: quasi 16.000 concorrenti, 50.000 spettatori e più di 3.000 volontari con funzione assistenziale lungo l’iter da percorrere a bordo dei propri sci.
Ma le cifre non sono molto precise considerando la mole enorme di persone che ogni anno si reca in Svezia per prendere parte anche agli eventi correlati alla Vasaloppet che sono davvero tanti, dai concerti alle fiere gastronomiche non dimenticando le feste svedesi pregne di grande folklore ed alle quali è vivamente consigliato prendere parte per calarsi appieno nell’atmosfera svedese.
Ogni partecipante sarà munito di chip che segnerà il tempo e che sarà riconsegnato al personale addetto al termine della gara.
I punti di ristoro lungo il percorso sono presenti in numero di sette: qui viene fatta assistenza tecnica agli scii, si possono consumare cibi e bevande calde e si ha la possibilità di usufruire dell’assistenza medica disponibile sino alle ore 21.00.
Spogliatoi, docce e toilette si trovano ad inizio e fine percorso.
Al momento della premiazione ad ogni partecipante sarà dato un diploma di partecipazione nei pressi della Finish Line, a Mora, sempre nella perfetta linea della sportività.
Per giungere dall’aeroporto di Stoccolma a Sälen è possibile viaggiare in Intercity fino a Mora per poi prendere un autobus fino al centro di Sälen, impiegando circa 7 ore a prezzo modico.
In alternativa da Mora è possibile prendere un bus da Fridhemsplan o un taxi impiegando poco più di un’ora.
Volendo, è possibile noleggiare un’auto ed effettuare lo stesso percorso.
L’importante è controllare bene giorni ed orari dei bus che non passano sempre ma spesso effettuano corse per 5 giorni a settimana.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur