Il Lago di Circonio è sensazionale sia nella stagione delle piogge che ricoperto dalla neve.
La coltre bianca invernale lo rende magico, specie se osservato da uno dei punti migliori per ammirarlo: il Monte delle streghe capitanate dal personaggio folkloristico di Ursula.
Da tanta bellezza, in effetti, si rischia davvero di rimanere stregati anche se il toponimo dell’altura deriva, invero, da una tradizione popolare che vuole qui la dimora dei magici esseri, a ben 1114 m. Se si pensa che il lago per circa 50 giorni all’anno scompare… beh, si urla presto alla magia!
Per quanto possa sembrare assurdo, è proprio così.
Il Lago di Circonio, località posta in una conca sul versante orientale delle Alpi Giulie, deve i suoi mutamenti alla natura carsica del territorio.
È così che, affacciandosi dall’alto della cima del Monte stregato ovvero il Monte Slivnizza (Slivnica), si può pensare di avere le traveggole.
Nel periodo estivo, infatti, è sorprendente la velocità con cui il lago si svuota: 13 metri cubi al secondo. Il lago che esisteva solo pochi giorni fa di fronte ai vostri occhi, ora magari non c’è più!
Lo strano fenomeno si verifica per la presenza del terreno impermeabile nella storica regione posta tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l’Istria. È qui che si concentrano le acque e la neve disciolta provenienti dai dintorni che vanno ad alimentare il Lago di Circonio sito a 545 metri s.l.m.
È per questo che, paradossalmente, dire Lago di Circonio equivale a dire Palude Lugea. Lo specchio d’acqua in estate diviene una vasta pianura dove si coltiva con successo fino a quando le intense piogge non la trasformano nel lago carsico periodico che arriva quasi a 38 kmq di estensione, con una profondità che varia da uno a cinque metri.
Ci credereste, poi, se dicessimo che il Lago di Circonio è pieno di pesci?
Forse sì, ma vi chiedereste di certo che fine fanno gli inquilini quando si attivano gli 80 inghiottitoi e le grotte sotterranee che prosciugano il lago nel giro di pochissimo tempo, mentre per riformarsi il tutto impiega a volte solo uno o due giorni.
Alcuni non riescono a sopravvivere poiché restano intrappolati nelle secche ma la maggior parte, come l’acqua che costituisce il lago, ricade nel sottosuolo, vivendo nelle acque sommerse fino alle nuove piogge.
Incredibile, vero? Non riesce difficile pertanto, comprendere i motivi per i quali il territorio ricade in un’area protetta e ciò è dovuto anche alla grande concentrazione di uccelli che si stanzia qui per le condizioni palustri favorevoli tra cui folaga e germano reale. E se aggiungessimo che si pratica il windsurf d’estate e il pattinaggio d’inverno? Di certo vi intrigheremmo ancora di più!
Il miglior modo per ammirare la bellezza del Lago di Circonio è fare un giro in bici intorno a quello che gli Sloveni definiscono polje ovvero la conca dove si riversano le acque.
Pedalando lungo la strada sterrata si scorge Gorika Tok, il caratteristico isolotto del lago, e poi alle si giunge località di Laze e Otok.
In alternativa, è possibile effettuare in auto il giro del lago.
Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Trieste e di Lubiana.
È consigliato arrivare al lago in auto poiché i bus impiegano molto più tempo e non sono frequenti
Scopri il Lago di Ledro, gioiello sospeso del Trentino-Alto Adige.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur