Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile a Creta, un’isola che non è solo spiagge da sogno, ma anche un entroterra ricco di tesori naturalistici. Tra questi, spiccano le Gole di Samaria, le più lunghe d’Europa, un canyon spettacolare che ti lascerà senza fiato per la sua bellezza selvaggia e imponente. In questo articolo, ti guideremo attraverso un’escursione di poco più di 14 chilometri, che parte da un’altitudine di 1230 metri e scende fino alle rive del Mar Mediterraneo, ad Agia Roumeli.
Le Gole di Samaria, immerse nel Parco Nazionale dei Monti Bianchi, fondato nel 1962, rappresentano un sito di grande valore naturalistico, scientifico e culturale. Qui, nel V secolo a.C., i Dori fondarono una città-stato e il Tempio di Apollo, le cui vestigia sono ancora visibili.
Camminerai tra pareti rocciose altissime, attraverserai boschi di pini e cipressi, e ti stupirai di fronte alla maestosità di un paesaggio che ti farà sentire piccolo di fronte alla forza della natura. Scoprirai la flora e la fauna uniche di questo ambiente, e ripercorrerai le orme di antiche civiltà. Un’avventura che ti regalerà emozioni forti e ricordi indelebili, un’esperienza che va ben oltre la semplice escursione.
Dal 1981 le gole sono riconosciute dall’UNESCO come “riserva della biosfera”
Inizia la tua discesa da Xyloskalo. Il sentiero qui è piuttosto ripido e scende a zig-zag lungo le pareti della gola, offrendoti un panorama spettacolare. Camminerai immerso in un bosco di pini, ammirando a tratti il profondo canyon sottostante e le imponenti cime che si stagliano contro il cielo limpido.
La discesa prosegue tra gradini scavati nella roccia e sentiero battuto. Tutto il percorso, sul lato dello strapiombo, è protetto da uno steccato in legno, quindi non correrai alcun pericolo. Dopo 1,7 chilometri e 155 metri di dislivello, arriverai alla prima area di sosta, Neroutsiko. La discesa, sempre su terreno battuto, diventa molto meno ripida e la camminata più agevole.
La terza tappa è Sykia. Da qui, il sentiero diventa una sorta di percorso a ostacoli. Stai camminando sull’antico letto del fiume che, scendendo dai monti Avlimaniko e Volakias, ha creato le Gole di Samaria nel corso dei millenni. Quando attraverserai il fiume, non sempre troverai passerelle: potresti dover mettere i piedi in acqua o utilizzare le rocce. Arriverai poi ad Agios Nikolaos, dove troverai il rudere di un antico tempio in pietra (VI secolo a.C.), poi trasformato nella chiesa di San Nicola.
Dal settimo chilometro, il panorama cambia: la vegetazione si abbassa e le pareti della gola si alzano, anche se il canyon è ancora ampio. La settima tappa è il villaggio di Samaria, un tempo abitato e ora abbandonato. È un piccolo villaggio, con poche case in pietra e un ponte sul fiume che offre una bella vista sul canyon.
Dopo 8 chilometri, le Gole di Samaria si apriranno davanti a te in tutta la loro magnificenza. Camminerai tra la bassa vegetazione e i ciottoli bianchi del letto del fiume, tra pareti rocciose alte fino a 500 metri. A 11 chilometri, arriverai a Sideroportes, dove attraverserai il fiume su una passerella di circa 20 metri, per poi costeggiarne il corso. Il canyon si restringe sempre di più, fino a soli 3 metri nel punto più stretto.Christos, a 13 chilometri, è l’ultima area di sosta prima dell’uscita del parco. Da qui, dovrai camminare per altri 5 chilometri, ma su terreno pianeggiante.
Un magnifico tuffo in quest’acqua cristallina è la giusta ricompensa dopo le fatiche della giornata
Uscito dal parco, ti troverai ad Antica Agia Roumeli. Da qui, mancano solo due chilometri alla spiaggia che ti accoglierà con le sue acque cristalline e la sua spiaggia di ciottoli, incastonata tra alte scogliere e il blu intenso del Mar Mediterraneo. Qui, il tempo sembra rallentare. Potrai rilassarti al sole, fare un bagno rigenerante, e goderti la tranquillità di un luogo lontano dal turismo di massa.
Il piccolo villaggio offre taverne dove gustare la cucina tradizionale cretese, con pesce fresco e prodotti locali. Non perdere l’occasione di esplorare i dintorni: le rovine dell’antica Tarra, città dorica e poi romana, o le piccole calette raggiungibili con brevi passeggiate. Agia Roumeli è più di una semplice spiaggia: è un’esperienza di isolamento, di contatto con la natura e di scoperta di un angolo autentico di Creta. Un luogo dove la fatica del trekking si trasforma in pura serenità.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur