Amato dai pittori a cui è stato dedicato, questo sentiero è davvero un’esperienza bellissima

Claudia Giammatteo  | 05 Ott 2025

Il Sentiero dei Pittori (o Malerweg) è un percorso di circa 110 km nel cuore degli Elbsandsteingebirge, i monti di arenaria che segnano il confine tra Germania e Repubblica Ceca. Qui il paesaggio è modellato in forme curiose dal trascorrere del tempo geologico e dalla presenza del fiume Elba, in un ambiente molto ricco di flora e fauna, gole, profili scoscesi, cime piatte.

Il nome “Sentiero dei Pittori” nasce dal fatto che questi paesaggi furono amati e immortalati dai pittori romantici tedeschi del XVIII e XIX secolo, come Caspar David Friedrich, che qui trovavano l’ispirazione per le loro opere. Camminare sul Malerweg significa dunque non solo scoprire una natura straordinaria, ma anche rivivere un itinerario culturale che unisce arte, storia e paesaggio.

La natura è così iconica che proprio in questa zona uno dei più noti pittori del 1800, Caspar David Friedrich, ha ambientato un suo quadro famoso, “Viandante sul mare di nebbia” che mostra un uomo di schiena mentre guarda su questo panorama incredibile, poggiato a un bastone. Accessorio utile, assieme a scarpe da trekking antiscivolo, per affrontare i tratti dell’itinerario, alcuni impegnativi, che proprio la nebbia e l’umidità possono rendere piuttosto scivolosi. Lo scenario, insomma, è di quelli da non lasciarsi sfuggire, come ha fatto spesso il cinema, visto che tanti film sono stati girati in questi suggestivi scenari, tipo “Le cronache di Narnia”.

Trekking sul Sentiero dei Pittori

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e arrivo: Pirna
  • Lunghezza: 110 km circa
  • Dislivello: 551 m
  • Tempo di percorrenza: suddiviso in 8 giorni 
  • Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
  • Periodo dell’anno consigliato: Primavera, inizio autunno

Mappa

Malerweg, il Sentiero dei Pittori e la Svizzera Sassone


Sentiero dei Pittori. Il panorama sul gruppo roccioso del Schrammsteine

Il Malerweg si trova nella zona della Svizzera Sassone, un parco nazionale non molto distante da Dresda (circa 30 km), caratterizzato appunto da queste formazioni di arenaria. Pinnacoli, guglie e colonne che paiono elementi di fantastiche cattedrali naturali che sbucano in mezzo a boschi fittissimi, gioia per i freeclimber che qui trovano pareti spettacolari su cui arrampicarsi. Il tragitto si può effettuare in alcune tappe, suddivdendole in diversi giorni e si mantiene su altitudini non molto elevate

Il periodo migliore è tra la primavera e il primo autunno, quando è minore il rischio di piogge. Bisogna comunque essere allenati, ad esempio per arrivare sulla piattaforma panoramica del gruppo roccioso Schrammsteine, ci sono da salire scale di ferro faticose, mentre altrove, come dalle parti della formazione rocciosa del gruppo delle Affensteine, c’è addirittura da passare attraverso un foro nella roccia!

I migliori punti del Sentiero dei Pittori


Sentiero dei Pittori. La bellezza del borgo termale di Bad Schandau
Sentiero dei Pittori. La bellezza del borgo termale di Bad Schandau

Questo che è uno dei percorsi di trekking più belli della Germania, insieme al trekking di Hermannshohen, è suddiviso in otto tappe giornaliere, ciascuna lunga tra 11 e 18 km, ed è pensato per essere affrontato come un trekking di più giorni. Lungo il cammino si attraversano boschi ombrosi, gole profonde, villaggi pittoreschi e spettacolari formazioni rocciose che offrono panorami mozzafiato. Tra i punti più iconici ci sono il Bastei, con il suo celebre ponte sospeso tra le rocce, il castello medievale di Hohnstein, la tranquilla valle del Kirnitzschtal, e il borgo fluviale di Schmilka, al confine con la Repubblica Ceca.

Probabilmente una delle sezioni più selvagge: qui si attraversa la Schrammsteine, una catena frastagliata di torri e creste rocciose che offre panorami mozzafiato. La tappa termina presso la storica Neumannmühle, un’antica segheria a acqua immersa nella natura.

Un itinerario che segue gole profonde e foreste remote, fino ad arrivare al villaggio fluviale di Schmilka, quasi al confine con la Repubblica Ceca. Qui, tra case a graticcio e mulini restaurati, si respira un’atmosfera autentica e fuori dal tempo.

La salita verso gli altopiani porta a scoprire i tavolati di arenaria come il Papststein e il Gohrisch, formazioni rocciose isolate che regalano viste panoramiche a 360 gradi. È una tappa perfetta per gli amanti della fotografia e delle ampie vedute.

Grazie alla sua ottima segnaletica, alla varietà dei percorsi e alla possibilità di pernottare nei piccoli centri lungo il cammino, il Malerweg è adatto sia agli escursionisti esperti sia a chi desidera vivere un’esperienza a tappe senza difficoltà tecniche particolari. È un viaggio a piedi che unisce natura, cultura e poesia, rendendolo uno dei sentieri più belli d’Europa.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur