È proprio qui che passano alcune delle tappe di uno dei percorsi più famosi al mondo: scopri quale

Claudia Giammatteo  | 02 Nov 2025
IS: 957068106

La Via Francigena, nel tratto da Canterbury a Calais è in grado di stregare. Da questo punto in Francia, il percorso porta a Jougne (tappa dalla quale poi il nostro viaggio passa in Svizzera).

Percorrere tutte le tappe francesi della Via Francigena non è un’impresa semplice. Stiamo parlando di ben circa 973 km, da suddividersi in diversi giorni. Dunque partiamo! Dopo aver preso il traghetto per Calais da Dover, iniziamo questo viaggio tanto turistico, quanto interiore.

Trekking lungo la via Francigena francese

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Calais
  • Punto di arrivo: Jougne
  • Lunghezza: 973 km
  • Durata: 3/4giorni
  • Dislivello: circa 1000 metri
  • Livello: difficile
  • Mappa

Il percorso

Giorno 1

Per questa prima manciata di tappe della via Francigena percorriamo ben 96 km.

La prima è Wissant. Partendo da Calais, faremo 20 km prima di arrivare a questo piccolo paesino di pescatori.

Per quanto riguarda gli alloggi, durante tutta la Via Francigena troverete dei posti convenzionati, tra campeggi e ostelli, che vi accoglieranno a braccia aperte. Seguire le indicazioni è semplice, i cartelli con il disegno di un pellegrino ci accompagneranno lungo tutto il percorso.

Il nostro cammino si sviluppa tra le dune. Questo tratto non è particolarmente difficile, incontriamo qualche salita, ma nulla di impossibile. Come per la maggior parte dei tratti della Via Francigena, la difficoltà principale è la quantità di chilometri tra una tappa e l’altra.

Da Wissant sino a Guines passiamo per dei meravigliosi campi coltivati per ben 26 km. Ecco che da Guines ci fermiamo a Licques, facendo 16,5 km, per prendercela un po’ più con calma.

Finalmente, ripartendo da Licques arriviamo a Tournehem-sur-la-Hem, pronti a riposarci per premiare la nostra voglia di andare avanti e la nostra innata forza.

Dopo esserci riposati a dovere, la Via Francigena ci conduce da Tournehem-sur-la-Hem (cittadina di origine celtica, nominata dai romani Terwan) sino ad Amettes, pervasi da una nuova voglia di riscoperta di noi stessi. Percorriamo abbastanza facilmente 19,4 km. Un giro per la città prima di ripartire potrebbe essere una buona idea.

Successivamente proseguiamo verso Acq. Ormai, le nostre gambe vanno da sole e, col cuore pieno, facciamo 22 km per raggiungere Arras.

Dilettiamoci con il caratteristico centro storico di Arras per poi camminare per 27 km arrivando a Bapaume. Facciamo uno sforzo in più percorrendo 31,2 km per giungere a Peronne. Ecco che finalmente facciamo gli ultimi 17,5 km per raggiungere la nostra seconda meta intermedia: siamo a Trefcon, una chicca della Francia davvero caratteristica.

Facciamo un meritatissimo giorno di pausa, visitando la cittadina, rinfrescandoci a dovere e riflettendo sulla ragione della nostra avventura. La Via Francigena ci ha già cambiati dentro, siamo delle persone nuove.

SH: 2236949929

Giorno 2

La Via Francigena ci porta successivamente da Trefcon a Seraucourt Le Grand, facendoci percorrere 25,6 km. Ammirando la meravigliosa architettura, proseguiamo il nostro pellegrinaggio per giungere a Tergnier, immergendoci tra bellezza e storia per 19,5 km. Riposiamoci il più possibile, poiché il prossimo pezzo sino a Laon ci riserva 38,7 km ed è abbastanza impegnativo.

Prendiamoci il giusto tempo per dare pace alle nostre coraggiose gambe, fieri di quello che possiamo fare. Quando siamo pronti, percorriamo 30,2 km per arrivare da Laon a Corbeny. La difficoltà è media, ma ormai nulla ci può fermare.

Poi, in appena 12 km ecco che arriviamo facilmente a Berry Au Bac. Dopo aver percorso altri 27,6 km eccoci finalmente alla meravigliosa Reims, un luogo in cui vale la pena di soffermarsi. La bellissima cattedrale della città è un must da vedere, in cui l’arte gotica spicca mostrandoci il suo massimo periodo di splendore. Rimaniamo incantati dai dettagli, quelli che non ci dimenticheremo mai. Una volta ammirata la maestria di fronte ai nostri occhi, riposiamo beatamente.

Reims è stata una meraviglia, ma è ora di ripartire. Zaino in spalla e prepariamoci a fare 19,8 km per giungere alla caratteristica e rurale Verzy.

Da quest’ultima tappa, in 21 km ci conduce a Condé-sur-Marne. Percorrendo 18,6 km arriviamo poi alla graziosa Châlons en Champagne. Da qui raggiungiamo Ville a Saint-Amand sur Fion ed ecco che in 14,4 km ci ritroviamo nella bucolica Vitry le François.

Le nostre gambe sono forti e il nostro cuore lo è ancora di più. In 20,5 km siamo a Saint-Rémy-en-Bouzemont. E dopo così tanti chilometri, ci meritiamo una tanto desiderata pausa. Una volta riprese le forze, affrontiamo come se niente fosse i 12 km che ci separano dalle pianure di Outines.

Infine, ci dirigiamo verso Montmorency-Beaufort, con la sua originale architettura religiosa. Nulla a che fare con Reims, ma la bellezza risiede nella diversità.

SH: 678913951

Continuiamo per ben 22 km prima di arrivare alla storica Précy-Saint-Martin, fermandoci per una visita al Rosnay-l’Hôpital. Poi, appena 12 km ci porteranno a Dienville, dalla quale ripartiamo carichi per giungere a Dolancourt, percorrendo 20,3 km.

Successivamente, 18,8 km ci condurranno prima all’affascinante Baroville, poi a Orges che ci aspetta dopo 26,7 km. Siamo a più di metà della Via Francigena in Francia. 18,3 km ci portano alla magica Richebourg. Ci sembrerà di essere in un’altra epoca, similmente a quando, percorrendo 21,3 km arriveremo a Faverolles.

Finalmente, dopo 22,7 km Langres ci accoglie. Con il prossimo obiettivo, saremo arrivati a sole dieci tappe dalla fine del nostro percorso in Francia. Siamo passati dalla brezza della costa, all’imponenza della cattedrale di Reims, a dei paesini che ci fanno ritornare in un’era bucolica. Le ultime dieci tappe del nostro cammino in questa nazione che dà il nome alla Via Francigena sono alle porte.

Giorno 3

Siamo in dirittura d’arrivo. Raccogliamo dunque tutte le nostre energie e da Langres dirigiamoci verso Culmont-Chalindrey, a cui arriviamo in 23,3 km. Percorriamo poi i 24,6 km che ci separano da Coublanc, immergendoci in una natura incredibile.

Ecco che in soli 11,8 km ci ritroviamo a Champlitte, dalla quale arriviamo poi, in 18,6 km, a Dampierre sur Salon. Manca sempre meno. 33,9 km ci portano a Bucey les Gy. Dopo chilometri e chilometri, 14,2 km per giungere a Cussey-sur-l’Ognon non ci sembreranno nulla. Besançon ci aspetta, dopo 17,7 km. Foucherans, 26 km dopo, ci avvicina sempre di più al nostro obiettivo.

Ecco che in 25,2 km arriviamo a Mouthier-Haute-Pierre. Ci siamo, percorriamo 23,8 km per giungere a Pontarlier, la nostra penultima tappa. I 22,3 km che ci separano da Jougne sono da fare con calma, passo dopo passo. Finalmente, siamo arrivati. Jougne è di fronte ai nostri occhi.

Possiamo essere fieri del nostro percorso. Siamo fieri di noi stessi.

 

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur