Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta di Izvor Cetine ed è conosciuto anche come “l’occhio della terra”.
Questa splendida nazione a due passi dall’Italia è rinomata per le coste smeraldine e le antiche città murate. Ma oltre alle sue attrattive costiere, l’entroterra croato nasconde gemme naturalistiche di inestimabile valore.
Una di queste è proprio l’Izvor Cetine. Immerso in un contesto naturale di rara bellezza, questo luogo rappresenta una meta imperdibile per gli amanti delle escursioni e della natura incontaminata. Fare trekking qui è il miglior modo per scoprire questa incredibile destinazione. Esploriamolo insieme!
Dove si trova l’Occhio della Terra? Siamo ai piedi della Dinara che con 1.913 metri è la vetta più alta della nazione. Arrivare a Izvor Cetine per ammirare questo meraviglioso laghetto della Croazia non è facile se non si possiede un’auto. Infatti la meta, anche se molto gettonata dagli amanti del trekking, fortunatamente non è ancora battuta dalle rotte turistiche.
Se si viene dalla costa, per esempio da Spalato sarà necessaria 1 ora e mezza circa. Si passa per Vrlika, un luogo che già di per sé merita una visita grazie al suo ricco patrimonio storico e culturale. Una volta qui potrai lasciare l’auto al parcheggio adiacente la chiesa ortodossa e incamminarti verso il magnifico laghetto.
Ma se vuoi esplorare il luogo immergendoti in una natura incontaminata allora ti suggeriamo un avventuroso giro ad anello di circa 2 ore per scoprire questo angolo nascosto della Croazia.
Sponde dell’Izvor Cetine con le acque turchesi
Innanzitutto approfitta del punto panoramico per catturare Izvor Cetine dall’alto. A due passi vi è una bellissima chiesa ortodossa, verifica se è possibile entrare.
Il tragitto prosegue con una piccola deviazione verso Santa Spasa, l’edificio fu costruito nel IX secolo. Prenditi tutto il tempo per ammirare le rovine dell’antica chiesa croata!
Seguendo per un tratto il fiume Cetina il percorso si inoltra fra tratti boscosi e radure prima di rientrare all’occhio della terra. Con un po’ di fortuna potrai avvistare cervi e altri animali selvatici. Il rumore dell’acqua che scorre diventa sempre più distintivo man mano che ci si riavvicina alla sorgente!
Anche se il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche è essenziale essere ben preparati con scarpe da trekking adatte, abbondante acqua, cibo e ovviamente, una macchina fotografica per immortalare la bellezza del paesaggio.
Perché si chiama “occhio della terra”? Se di certo da vicino non lo si vede così come appare in foto, dall’alto questo meraviglioso laghetto della Croazia ha la forma di un occhio! La sagoma e le sfumature che vanno dal blu al turchese ne fanno un qualcosa di davvero unico in natura. Il fenomeno noto come pareidolia fa sì che la nostra mente tenda ad associare a oggetti casuali o pattern delle forme a noi note. Ed è la stessa cosa che viene percepita dall’alto guardando Izvor Cetine con un drone o un satellite!
L’occhio della terra dall’alto
Più che di un lago si tratta di una vera e propria sorgente che sembra sgorgare dal nulla. In realtà è una delle fonti del fiume Cetina, che con i suoi 105 chilometri è il più lungo della Croazia meridionale. È proprio questa sorgente che ha creato nel tempo una sorta di lago naturale dalle acque cristalline e azzurre. Circondato da imponenti pareti rocciose, il luogo ha un’atmosfera quasi magica.
Quanto è profondo l’occhio della terra? Questo incantevole specchio d’acqua si inoltra a una profondità non ancora ben nota. Fra caverne e tunnel i ricercatori hanno potuto esplorare solo i primi 115 metri.
L’Izvor Cetine è una di quelle mete che rimane impressa nella memoria di chi ha la fortuna di visitarla. Questo laghetto della Croazia offre un’esperienza di trekking unica, dove natura e storia si fondono in un mix indimenticabile.
Lo sapevi che esiste un “occhio della terra” anche in Italia? Scoprilo qui!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur