Chi ha detto che in inverno in montagna si possa solamente sciare o andare sullo snowboard? Non tutti sono appassionati di questi sport outdoor e non per questo bisogna rinunciare a weekend immersi in candida neve e aria pura, tra caldi bombardini e crepitanti camini.
Oggi le alternative sono molte e le opportunità per divertirsi in settimana bianca sono innumerevoli. Le stesse strutture alberghiere locali puntano ad accrescere il ventaglio di sport e intrattenimento a disposizione per richiamare un turismo sempre più variegato. In questo articolo vogliamo suggerirvi cosa fare in montagna a gennaio consigliandovi 5 attività alternative.
Questa attività sta spopolando tra gli appassionati di natura e mountain bike che giustamente non vogliono rinunciare a divertirsi in pieno inverno, in alta montagna e sulla neve. La fat bike è un tipo di due ruote ideata proprio per solcare la neve.
Questa particolare mountain bike prevede pneumatici di dimensioni maxi che consentono di avventurarsi sia su piste battute in fondovalle che, per i più arditi, sulle piste di discesa. Le origini della fat bike vanno collocate in Alaska, dove a partire dagli anni Settanta rispondeva ad un’esigenza funzionale in una zona che in inverno raggiunge temperature davvero rigide. Oggi la fat bike si è trasformata in uno sport divertente, avventuroso e modaiolo anche nelle località turistiche italiane.
Abbiamo detto che vogliamo suggerirvi alternative a sci e snowboard. E se si trattatte di una variante proprio a quest’ultimo? Lo snowkite è uno sport outdoor invernale che coniuga l’ebbrezza della tavola da snowboard all’adrenalina del vento trascinante.
Si tratta sostanzialmente della variante invernale del kitesurf ed è decisamente faticoso. Per cimentarsi in questa disciplina servono infatti molte energie, un regolare allenamento e una buona dose di pratica. L’emozione, il divertimento e il meraviglioso spettacolo della natura innevata che si apre intorno a voi sapranno ripagarvi di tutta la fatica.
Dopo due discipline intense e faticose, vogliamo suggerirvi un’attività rilassante e magica: lo sleddog. Sicuramente vi è capitato di sognare vedendo slitte trainate da husky in numerosi film o documentari, ma sappiate che non si tratta di irrealizzabili quadretti romantici.
Lo sleddog è a tutti gli effetti uno sport, molto diffuso nei paesi nordici, ma anche un’attività ludica e soprattutto nel pieno rispetto degli animali addestrati e accuditi ad hoc. Da alcuni anni questo sport è diventato un immancabile intrattenimento anche nelle nostre latitudini, dove molti alberghi e stabilimenti sciistici hanno realizzato appositi percorsi.
Dopo una rilassante passeggiata in slitta, vi proponiamo un altro sport coinvolgente e impegnativo: l’eliski. Questa attività outdoor consiste in una variante del freeride, lo sci fuoripista e prevede di raggiungere la vetta da cui partire la discesa in elicottero. Una volta raggiunte le piazzole predisposte sul cucuzzolo è il momento di dare il via al divertimento e al freestyle.
Ovviamente si tratta di un’esperienza da organizzare affidandosi al personale autorizzato e a guide specializzate; inoltre bisogna avere la consapevolezza dei propri limiti tecnici e fisici prima di lanciarsi in questa avventura e anche una buona dose di rispetto degli habitat naturali attraversati. In Italia questo sport sta rapidamente conquistando nuovi appassionati, nonostante il fatto che non si tratti dello sport più economico da svolgere in montagna.
Uno sport invece alla portata di tutti, sia a livello economico che di preparazione tecnica e allenamento, sono le ciaspole. Chi va in montagna lo sa: camminare sulla neve fresca, magari anche nelle prime ore del mattino, non è affatto una passeggiata. O meglio: può esserlo, ma solo indossando le giuste attrezzature per godere dello spettacolo della natura circostante senza eccessivi sforzi.
Le ciaspole, evoluzione tecniche delle antiche racchette in legno per camminare sulla neve, stanno spopolando sempre più nel nostro paese ad esempio in Lombardia e in Piemonte. La loro fortuna è dovuta al basso costo delle attrezzature, alla possibilità di praticarle praticamente ovunque e soprattutto al fatto che siano alla portata di tutti.
Ma dove praticare quest’attività? Scoprite dove organizzare ciaspolate in Italia?
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur