Più di 300 km tra i grandi parchi degli Stati Uniti: questo percorso di trekking è un’esperienza per veri amanti dell’outdoor

Adriano Bocci  | 03 Lug 2025
John Muir Trail, Yosemite National Park, California. Shutterstock_2497181531

Tra Yosemite e Kings Canyon, quello del John Muir Trail è un trekking unico al mondo, un percorso di oltre 300 chilometri (338 per l’esattezza) da percorrere in quasi totale solitudine, circondati soltanto da una natura incontaminata, selvaggia e per certi aspetti ostile, capace di regalare emozioni e sensazioni impossibili da immaginare. Allo Yosemite National Park hai la possibilità di fare uno dei trekking più complessi, non necessariamente a livello tecnico, ma a livello di preparazione. Andiamo!

Trekking al Yosemite National Park – John Muir Trail

Scheda tecnica

Punto di partenza: Happy Isles, Yosemite Valley (Yosemite National Park)
Punto di arrivo: Mount Whitney (4.421 m)
Lunghezza: 338 km
Dislivello: 24.000 m in salita
Tempo di percorrenza: 15-30 giorni (tipicamente 21 tappe)
Difficoltà: EE – Escursionista Esperto
Periodo consigliato: luglio a settembre

Percorso

È un cammino impegnativo, che richiede senza dubbio un’ottima preparazione fisica e (sopratutto) mentale: per un periodo variabile tra i 15 e i 30 giorni (è il tempo richiesto per portarlo a termine) chi s’accinge ad affrontarlo dovrà infatti mettere in conto una buona dose di fatica e spirito d’adattamento, dovendo superare dislivelli di migliaia di metri (24.000 in totale), percorsi sconnessi e, ovviamente, l’imprevisto sempre in agguato…

John Muir Trail. Shutterstock_470223254

Al di là della preparazione fisica e mentale il trekking richiede anche un apposito permesso, rilasciato, dopo un’attenta valutazione, dalle autorità competenti. Una burocrazia voluta anche per limitare l’accesso ai parchi – sempre più frequentati – a sole 45 persone al giorno.

Sul sito ufficiale del percorso è possibile scaricare il modulo da compilare e da inviare (con un anticipo di almeno 24 settimane prima della partenza) per la richiesta: se tutto va bene, il giorno della partenza (attenzione perché dopo soli 10 giorni la richiesta viene cancellata) potrete ritirare il lascia passare presso uno dei 5 Wilderness Centers di Yosemite ed iniziare così il vostro cammino… per i tecnicismi del percorso, però, usate quest’altro sito che indica anche i punti di rifornimento.

Attraverso 8 passi montani della John Muir Trail

Yosemite National Park, John Muir Trail. Shutterstock_138055910

Il percorso John Muir Trail, di cui il nome deriva da quello del ricercatore ed esploratore americano nonché fondatore e presidente del Sierra Club, si snoda dalla valle di Yosemite al Monte Whitney con i suoi 4421m, attraversando otto passi montani:

  • Donohue
  • Silver Pass
  • Selden
  • Muir
  • Mather Pass
  • Pinchot Pass
  • Glen Pass
  • Forester Pass

Si tratta di alcune delle montagne più belle al mondo e tra loro assai diverse: dalla splendida Yosemite scolpita nel ghiacciaio, alle guglie frastagliate dei minareti, attraversando antichi ghiacciai ed impetuosi fiumi montani.

È un cammino selvaggio, che si avvicina alla civiltà solo in pochissimi punti, indispensabili per recuperare beni di prima necessità. La stagione migliore è probabilmente quella tra agosto e settembre; in questi mesi, infatti, tutti i punti di rifornimento sono aperti, il clima è più mite e le nevi sono quasi tutte sciolte. Luglio potrebbe ancora avere neve tardiva.

Durante il trekking si deve essere autosufficienti, in tutto

Yosemite National Park trekking. Shutterstock_568713151

Il trekking dello Yosemite al John Muir Trail, normalmente è suddiviso in 21 tappe, con percorsi ben segnalati sia lungo il cammino che sulle guide. Tuttavia, è ovviamente possibile modificare il programma in base alle proprie possibilità e necessità, concedendosi, magari, un giorno di riposo dopo una tappa particolarmente impegnativa. La possibilità di accamparsi praticamente ovunque aumenta ulteriormente il livello di libertà ed indipendenza concesso.

Stesso discorso vale per l’approvvigionamento e per le scorte alimentari: esistono diversi punti ristoro dove acquistare i beni di prima necessità e rifornirsi di viveri alimentari, specialmente nella prima parte del percorso.

Ciononostante sarà necessario essere del tutto autonomi durante la traversata, premurandosi di rifornirsi di tutto ciò di cui si avrà bisogno durante il cammino. L’acqua non scarseggia ma, non essendo sempre potabile, è consigliato filtrarla e depurarla con le apposite borracce.

Oltre al giusto abbigliamento, serve quindi uno zaino tecnico sufficientemente capiente per trasportare tenda, sacco a pelo, acqua e scorte di cibo, da conservare rigorosamente negli appositi contenitori “anti-orso” noleggiabili all’ingresso del parco.

Yosemite: solo natura, nient’altro

Yosemite National Park, John Muir Trail, alberi. Shutterstock_174741170

Durante l’avventura sarete (quasi) completamente da soli: i trekker, a dir la verità, non mancano – sopratutto nel periodo che da luglio va fino a ottobre – ma la vastità degli spazi non vi farà incontrare essere umano per chilometri e chilometri. A farvi compagnia “solo” la natura selvaggia dello Yosemite e la straordinaria varietà di animali, tra orsi, cerbiatti, scoiattoli, serpenti, uccelli, pesci, ecc.

Stupendo, sì, ma niente paura: oltre alle postazioni dei ranger (sono circa una dozzina), lungo il percorso del John Muir s’incrociano infatti anche alcuni sentieri che permettono, in caso di necessità,  di ricollegarsi ai paesi limitrofi.

Ultimo ma non ultimo la questione costi: se si escludono i trasporti e, ovviamente, gli acquisti (dal cibo alle eventuali attrezzature), quella lungo il JMT è un’avventura praticamente a costo zero. Questo a patto che non si decida di prenotare un’escursione con guida: in questo caso le cose cambiano e i costi possono lievitare anche di parecchio.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur