Grand Canyon, trekking e panorami negli Stati Uniti d’America

Redazione  | 23 Gen 2018
Ascolta i podcast
 

Che vogliate immergervi nel trekking del popolare South Rim o darvi all’hiking nel più isolato North Rim, il Grand Canyon non vi deluderà.

Un vero e proprio libro di geologia non scritto ma scavato nella roccia in technicolor dal fiume Colorado nel corso di lunghissimi tempi, in un paesaggio arido e solo apparentemente povero di vita. Qui è possibile udire l’ululato dei coyote, avvistare se si è fortunati lo svolazzare del grande gufo cornuto o occhieggiare il cervo mulo.

Siamo in Arizona settentrionale, Stati Uniti d’America: nel Grand Canyon National Park la natura dà spettacolo nella sua immensità, la cui visita non è una passeggiata e va affrontata con la consapevolezza di un luogo ancora selvaggio e selvaggio che può presentare pericoli.

L’itinerario va studiato (poiché i sentieri possibili sono diversi), non bisogna improvvisare, è bene vestirsi in modo adeguato con cappelli-occhiali da sole-creme protettive e portare con sé acqua e viveri sufficienti (soprattutto cibo ipercalorico e snack salati) per tutte le ore che si intende stare fuori, guardare bene dove si mettono i piedi, mantenere le distanze di sicurezza, non dare da mangiare agli animali se c’è un incontro ravvicinato (insomma gli elementi basici che ogni trekker/hiker conosce bene).

Tutte le informazioni possono essere reperite presso i Grand Canyon Visitor Center. Per accedere all’area si paga un biglietto.

1 Quale è la stagione migliore?

In estate i colori sono super ma le temperature variano da 28 a 40°C e c’è una escursione termica molto forte tra giorno e notte, ci possono rischi di fulmini e inondazioni. In primavera e in autunno ci sono condizioni assai diverse tra i bordi e l’interno del canyon: da marzo a maggio e da settembre a novembre il clima è secco con possibili nevicate e vento.

In inverno tempeste e nevicate sono a scapito della visibilità e in genere la zona del North Rim è chiusa ma che scenario!

2 South Rim

Grand Canyon, South Rim

Grand Canyon, il South Rim

Il South Rim, a circa 90 km dalla città di Williams, è la zona del parco più frequentata dove è possibile scegliere i punti panoramici mozzafiato, anche per chi non vuole camminare (ci sono navette ecologiche da marzo a settembre) come * Hermit road si percorre per 11 km  o * Desert view drive, 35 km con vista sul fiume Colorado con la possibilità di salire sulla torre panoramica Desert View Watchtower per una vista a 360 gradi.

3 Il Rim Trial

Rim Trail, Grand Canyon

Il Rim Trail nel pieno del Grand Canyon

È il sentiero del South Rim più gettonato e anche più accessibile, (anche da persone a ridotte capacità motorie), è pavimentato in buona parte eccetto la parte sterrata da Monument Creek Vista est fino a Powell Point. Segue il bordo del canyon e le aree più ostiche possono essere affrontate con i bus navetta.

Lunghezza 21 chilometri
Durata Circa un giorno
Livello di difficoltà Facile – medio
Dislivello 60 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

4 Bright Angel Trail

Bright Angel Trail, Grand Canyon

Bright Angel Trail, uno dei punti più belli del trekking nel Grand Canyon

Anche questo sentiero del South Rim è personalizzabile in base ai km e alla relativa durata. È piuttosto impegnativo e ripido, scende verso il fiume a Indian Garden ma l’acqua non si può però raggiungere in una giornata, bisogna calcolare almeno un paio di giorni (ci sono resthouse nel percorso). Bisogna evitare di bagnarsi per via delle correnti forti.

Lunghezza 29,2 chilometri (i tratti Resthouse, Mile Resthouse e Indian Garden)
Durata Dalle 12 alle 19 ore effettive
Livello di difficoltà Medio – difficile
Dislivello 2.221 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

5 South Kaibab Trail

South Kaibab Trail, Grand Canyon

South Kaibab Trail, un’alba da sogno sul Grand Canyon

Il sentiero parte a sud di Yaki Point a South Kaibab Trailhead raggiungibile con il bus navetta gratuito.

Si possono effettuare tratti brevi ma particolarmente scoscesi con tanto sole e niente ombra nel pomeriggio. Il tratto Skeleton Point è quello più difficile.

Lunghezza 17,3 chilometri (i tratti Ooh Aah, Cedar Ridge e Skeleton Point)
Durata Dalle 7 alle 12 ore effettive
Livello di difficoltà Medio – difficile
Dislivello 1.149 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

6 Il North Trim

North Angel Point, Grand Canyon

Il North Trim e il percorso del North Angel Point

Questa zona, vicina al confine con lo Utah, è in genere meno affollata del South Rim, si trova a un’altezza superiore ai 2400 metri ed è aperta solo da maggio a ottobre. Da qui si può raggiungere il Bright Angel Point, un tragitto corto ma davvero notevole su un sentiero pavimentato che borda il canyon (purtroppo non accessibile alle sedie a rotelle), che parte presso il Visitor Center.

Lunghezza 800 metri
Durata 30 minuti
Livello di difficoltà Facile
Dislivello 60 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

7 Widforss Trail

Widforss Trail, Grand Canyon

Widforss Trail, il Grand Canyon con i suoi panorami da sogno

Questo tratto collega la foresta al panorama del canyon, con viste diversificate, ci si arriva incamminandosi sulla strada sterrata a sud della strada per Cape Royal per circa 1,6 km, fino all’inizio del sentiero. Risulta più facile se se ne fa solo un pezzo.

Lunghezza 15,5 chilometri
Durata 6 ore effettive
Livello di difficoltà Medio – difficile
Dislivello 60 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

8 North Kaibab Trail

North Kaibab Trail

North Kaibab Trail, Grand Canyon

Il percorso inizia a 3 km a nord del Grand Canyon Lodge. Parte nella foresta ma poi scende rapidamente verso il fiume.

Si può anche scendere fino alle cascate di Roaring Springs, per escursionisti molto preparati a causa del terreno scosceso.

Lunghezza 8,7 chilometri (Coconino Overlook e Supai Tunnel)
Durata Dalle 3 alle 6 ore effettive
Livello di difficoltà Medio difficile
Dislivello 690 metri complessivi
Tipologia di itinerario Trekking

 

Redazione
Redazione


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur