
Wikiloc, una delle piattaforme più apprezzate dagli appassionati di trekking, MTB e attività all’aria aperta, continua a innovare il modo in cui viviamo la natura. Con oltre 6 milioni di percorsi presenti solo in Italia, l’app si è imposta negli anni come un riferimento indispensabile per esploratori, camminatori e ciclisti. Oggi compie un nuovo passo avanti grazie al lancio di una funzionalità destinata a cambiare radicalmente l’esperienza outdoor: il nuovo Identificatore di Cime con Realtà Aumentata (RA).

Credits: @Tommaso Corà – Wikiloc
Chi frequenta la montagna lo sa: spesso ci si trova davanti a panorami mozzafiato e ci si chiede quali siano quelle cime all’orizzonte. Alcune sono riconoscibili, altre meno, e orientarsi non è sempre semplice. Con questa nuova funzione, invece, sarà possibile puntare la fotocamera dello smartphone verso le montagne e vedere comparire automaticamente sullo schermo nomi e altitudini delle vette.
La tecnologia di Realtà Aumentata sovrappone queste informazioni direttamente all’immagine reale del paesaggio, rendendo l’esperienza estremamente intuitiva. Il risultato è una sorta di “atlante vivente” che si aggiorna in tempo reale: un modo semplice e immediato per conoscere ciò che ci circonda e migliorare la propria consapevolezza del territorio.
Il nuovo Identificatore non è solo un gadget tecnologico: rappresenta uno strumento utile per chiunque ami vivere la montagna. Gli escursionisti possono usarlo per orientarsi e per approfondire la conoscenza delle catene montuose attraversate. I fotografi possono aggiungere contesto ai loro scatti, identificando le cime immortalate. Gli appassionati di geografia o di storia del territorio possono finalmente ottenere informazioni immediate senza dover consultare mappe o app aggiuntive.
Ma la funzionalità è pensata anche per chi esplora in bici, in moto, a cavallo o durante altre attività all’aria aperta. In qualunque punto di un percorso – sia esso un balcone naturale, un alpeggio o una cima – l’app permette di identificare rapidamente l’ambiente circostante, aggiungendo valore a ogni uscita.
L’utilizzo è semplice e alla portata di tutti:
L’app elaborerà il panorama e mostrerà, con precisione, i dati delle vette riconosciute. La nuova funzione è riservata agli utenti Wikiloc Premium e richiede una connessione attiva a internet per accedere ai database geografici necessari al riconoscimento.
Credits immagine in evidenza: @alessandro.persiani – Wikiloc

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 della gestione editoriale del sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Ammirare da vicino Cinque Torri, uno dei simboli di Cortina d’Ampezzo, è sempre ...
Il Parco Nazionale della Val Grande nasce nel 1992 con l’intento di preservare una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur