L’Urban Trekking è il nuovo modo di fare escursionismo che ha conquistato i giovani: sei sicuro di conoscerne tutti i dettagli?

Daniele Abela  | 20 Feb 2025
IS: 1033106958

Siete stanchi della solita routine e volete scoprire la vostra città da una prospettiva nuova? L’urban trekking è l’attività che fa per voi. Nato come una tendenza anglosassone, si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, trasformando le nostre città in emozionanti percorsi di scoperta. Non si tratta di semplici passeggiate, ma di veri e propri itinerari di esplorazione urbana, che uniscono l’amore per l’attività fisica al desiderio di conoscere a fondo la storia, la cultura e le curiosità nascoste dietro ogni angolo.

Che siate abitanti di lunga data o turisti di passaggio, l’urban trekking vi permetterà di riscoprire una città, apprezzandone i dettagli che spesso sfuggono a uno sguardo distratto. Preparatevi a indossare scarpe comode, zaino in spalla e una buona dose di curiosità: la città è un libro aperto, pronta a svelare i suoi segreti a chi la sa ascoltare con il cuore e con i piedi.

Trekking tradizionale e Urban Trekking: due mondi a confronto

623263817
Due facce della stessa medaglia

A prima vista, l’urban trekking potrebbe sembrare una semplice trasposizione del trekking montano in ambiente cittadino. In realtà, le differenze sono sostanziali e vanno ben oltre il semplice cambio di scenario. Innanzitutto, il contesto urbano offre stimoli completamente diversi: al posto di sentieri impervi e panorami naturali, ci si muove tra strade asfaltate, parchi cittadini, edifici storici e monumenti. L’attenzione non è focalizzata solo sulla performance fisica, ma anche sulla scoperta culturale e storica dei luoghi attraversati.

Mentre nel trekking tradizionale si ricercano soprattutto la solitudine e il contatto con la natura selvaggia, nell’urban trekking si è immersi nel tessuto urbano, spesso incontrando persone e interagendo con l’ambiente circostante. Bisogna inoltre dire che l’urban trekking è spesso più accessibile a tutti, e può essere un antipasto ed un modo per accedere al mondo più impegnativo del trekking tradizionale. Infatti, quest’ultimo, può risultare meno accessibile, per via della distanza dei luoghi da visitare e dal costo delle attrezzature.

Abbigliamento e attrezzatura: la chiave è la leggerezza e la comodità

2491354493
Un abbigliamento adeguato è fondamentale per la riuscita delle tue avventure

Per affrontare al meglio un’escursione di urban trekking, è fondamentale scegliere un abbigliamento comodo e funzionale, che vi permetta di muovervi liberamente e di adattarvi alle diverse condizioni climatiche.

Scarpe: optate per scarpe da ginnastica o da trekking leggero, che offrano un buon supporto e ammortizzazione. Evitate scarpe troppo pesanti o ingombranti, che potrebbero affaticare i vostri piedi durante la camminata.
Abbigliamento: indossate capi traspiranti e leggeri, adatti alla stagione e alle temperature previste. Se il clima è variabile, portate con voi una giacca impermeabile e un pile leggero, da indossare in caso di necessità.
Zaino: portate con voi uno zaino leggero, contenente una borraccia d’acqua, uno snack, una mappa della città, una piccola trousse di pronto soccorso e, se lo desiderate, una macchina fotografica per immortalare i luoghi che più vi colpiscono.

Consigli utili per un Urban Trekking di successo

910954566
L’urban trekking può essere un buon inizio per chi vuole approcciarsi a questa tipologia di attività fisica.

Per un’escursione di urban trekking ben riuscita, la pianificazione è fondamentale. Prima di tutto, scegli un itinerario adatto alle tue capacità e, se sei alle prime armi, inizia con un percorso breve e pianeggiante, per poi aumentare gradualmente la difficoltà. Una mappa della città è un valido alleato, soprattutto se non conosci bene la zona. Ti aiuterà a orientarti e a scoprire nuovi angoli nascosti. Informarsi sulla storia e la cultura dei luoghi che si attraversano è un altro aspetto importante. Prima di partire, fai una ricerca sui monumenti, gli edifici storici e le curiosità che incontrerai lungo il cammino. In questo modo, la tua escursione sarà più interessante e coinvolgente.

L’urban trekking è un’attività che si presta molto bene alla condivisione, infatti partire con un gruppo di amici è un ottimo modo per godersi insieme la scoperta della città. Infine, ricorda sempre di rispettare l’ambiente urbano: non gettare rifiuti a terra, non danneggiare i monumenti e le opere d’arte e cerca di non fare rumore, per non disturbare gli abitanti del luogo. L’urban trekking è un modo nuovo di vivere la città, un’attività che unisce sport, cultura e scoperta. Ti permette di apprezzarne la bellezza nascosta e di conoscerne a fondo la storia e le tradizioni.

Che tu sia un abitante del luogo o un turista di passaggio, l’urban trekking ti offrirà un’esperienza unica e indimenticabile.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur